Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: DeepSeek e la sfida cinese all’egemonia dell’IA: rivoluzione o semplice evoluzione?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » DeepSeek e la sfida cinese all’egemonia dell’IA: rivoluzione o semplice evoluzione?
Ad PremiereNews

DeepSeek e la sfida cinese all’egemonia dell’IA: rivoluzione o semplice evoluzione?

By Valeria Mariani
Published 11 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Un nuovo protagonista scuote il settore dell’intelligenza artificiale

L’azienda cinese DeepSeek ha recentemente lanciato il suo modello di intelligenza artificiale con prestazioni paragonabili ai colossi statunitensi, ma con un consumo di risorse computazionali decisamente inferiore. Questo sviluppo ha innescato reazioni forti nei mercati finanziari, con un brusco calo delle azioni tecnologiche e un acceso dibattito tra gli esperti del settore.

Contents
Un nuovo protagonista scuote il settore dell’intelligenza artificialeDeepSeek è davvero una minaccia per l’industria americana?La Cina e la strategia dell’open-source

 

Il modello R1 di DeepSeek è stato reso disponibile gratuitamente, suscitando scalpore sia nella Silicon Valley che a Wall Street. La sua capacità di competere con i giganti occidentali a costi ridotti ha portato il noto venture capitalist Marc Andreessen a definirlo il “momento Sputnik dell’IA”, in riferimento alla storica competizione tecnologica tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

 

DeepSeek è davvero una minaccia per l’industria americana?

Negli ultimi anni, aziende come OpenAI, Google e Meta hanno dominato il settore dell’intelligenza artificiale, sviluppando modelli avanzati con enormi investimenti in potenza di calcolo e dati. La mossa di DeepSeek ha però dimostrato che è possibile ottenere risultati competitivi senza replicare la stessa scala di investimenti.

 

Tuttavia, nonostante la reazione immediata dei mercati, alcuni analisti sostengono che la rivoluzione DeepSeek sia meno radicale di quanto sembri. Il modello open-source potrebbe non rappresentare una minaccia diretta ai leader attuali, ma segnala un’importante evoluzione nella corsa globale all’IA.

 

La Cina e la strategia dell’open-source

L’approccio di DeepSeek si inserisce in una strategia più ampia della Cina per guadagnare terreno nel settore tecnologico senza dover affrontare direttamente le barriere imposte dalle restrizioni occidentali. Rilasciare un modello open-source consente a ricercatori e aziende di tutto il mondo di sperimentare e migliorare l’IA cinese, contribuendo alla sua diffusione senza i costi tipici dello sviluppo proprietario.

 

Il futuro dell’intelligenza artificiale potrebbe quindi vedere un cambiamento nei modelli di business, con una maggiore apertura e una competizione più ampia tra Occidente e Oriente. Resta da vedere se le grandi aziende americane adotteranno contromisure o se invece il mercato si orienterà verso una maggiore collaborazione globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?