Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Crescita della domanda di elettricità: un rischio per il clima nel breve termine?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Crescita della domanda di elettricità: un rischio per il clima nel breve termine?
Ad PremiereNews

Crescita della domanda di elettricità: un rischio per il clima nel breve termine?

By Giovanna Russo
Published 1 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un sistema elettrico sotto pressioneIl ruolo dei combustibili fossili nella transizione energeticaIl dilemma della decarbonizzazione

L’aumento della domanda di energia è alimentato da settori in espansione come il cloud computing, l’intelligenza artificiale e le nuove infrastrutture industriali. Questa crescita potrebbe portare a una maggiore dipendenza dai combustibili fossili, almeno nel breve periodo.

Un sistema elettrico sotto pressione

Secondo Brian Janous, co-fondatore di Cloverleaf Infrastructure, il sistema elettrico deve espandersi per sostenere l’aumento dei consumi. Le soluzioni immediate includono una gestione più efficiente delle risorse energetiche esistenti, che potrebbe ridurre la necessità di nuova capacità produttiva basata su fonti inquinanti.

Un esempio pratico è l’uso di software avanzati per monitorare e ottimizzare la rete elettrica, permettendo di instradare l’energia verso aree meno congestionate. Questo sistema funziona come la gestione del traffico automobilistico, evitando sovraccarichi e sprechi.

Inoltre, un maggiore utilizzo dello stoccaggio a batteria permetterebbe di accumulare energia nei momenti di bassa domanda per rilasciarla quando necessario, migliorando la stabilità della rete.

Il ruolo dei combustibili fossili nella transizione energetica

Nonostante questi miglioramenti, la produzione di elettricità dovrà aumentare. Nel breve periodo, le aziende energetiche potrebbero fare affidamento sui combustibili fossili per rispondere rapidamente alla crescita della domanda. Questa scelta, sebbene necessaria in alcune circostanze, potrebbe rallentare il processo di decarbonizzazione.

Secondo Janous, è fondamentale pianificare a lungo termine per garantire che questa espansione dell’infrastruttura elettrica avvenga in modo sostenibile, favorendo investimenti in energie rinnovabili piuttosto che incentrarsi su soluzioni temporanee ad alta emissione di CO₂.

Il dilemma della decarbonizzazione

La sfida è chiara: come utilizzare l’aumento della domanda energetica per accelerare la transizione ecologica anziché alimentare ulteriormente la crisi climatica? Se le scelte a breve termine non verranno accompagnate da una strategia di lungo respiro, il rischio è di compromettere i progressi fatti nella riduzione delle emissioni di gas serra.

Negli Stati Uniti, solo il 28% della popolazione sente parlare frequentemente di cambiamenti climatici nei media, nonostante il 77% dei cittadini desideri più informazioni su questi temi. La crescente attenzione pubblica potrebbe incentivare investimenti più consistenti in energia pulita e soluzioni innovative per un sistema elettrico più efficiente e sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?