Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Covid e perdita dell’olfatto: il recupero possibile con iniezioni di piastrine
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Covid e perdita dell’olfatto: il recupero possibile con iniezioni di piastrine
Ad PremiereNews

Covid e perdita dell’olfatto: il recupero possibile con iniezioni di piastrine

By Mirko Rossi
Published 11 Febbraio 2025
2 Min Read
Share

Un nuovo approccio per contrastare la perdita dell’olfatto

Un trattamento innovativo potrebbe offrire una speranza concreta a chi ha perso l’olfatto a causa del Covid-19. Secondo recenti studi, tre iniezioni nasali di piastrine – cellule del sangue coinvolte nella riparazione dei tessuti – hanno permesso a diverse persone di riconoscere nuovi odori, segnando un importante passo avanti nella ricerca medica.

Contents
Un nuovo approccio per contrastare la perdita dell’olfattoIl ruolo del Covid nella perdita dell’olfattoCome funzionano le iniezioni di piastrineUn passo avanti per la qualità della vita

 

Il ruolo del Covid nella perdita dell’olfatto

Fin dall’inizio della pandemia, la scomparsa o l’alterazione del senso dell’olfatto e del gusto è stata uno dei sintomi più comuni dell’infezione da SARS-CoV-2. Il virus penetra nelle cellule del naso, innescando un’infiammazione che può danneggiare i neuroni olfattivi, compromettendo la percezione degli odori anche per mesi o anni dopo la guarigione.

 

Come funzionano le iniezioni di piastrine

Le piastrine, note per il loro ruolo nella rigenerazione dei tessuti e nella guarigione delle ferite, sono state impiegate in questo studio con l’obiettivo di favorire il recupero delle cellule danneggiate all’interno delle cavità nasali. Dopo la somministrazione, i pazienti hanno mostrato miglioramenti significativi nella capacità di distinguere gli odori, un risultato che potrebbe aprire la strada a nuove terapie mirate per chi soffre di anosmia post-virale.

 

Un passo avanti per la qualità della vita

Il ritorno dell’olfatto non è solo una questione di percezione sensoriale, ma influisce profondamente sulla qualità della vita. Chi ne è privo può avere difficoltà nel gustare il cibo, riconoscere odori pericolosi come il gas o il fumo e persino provare piacere in esperienze quotidiane legate ai profumi e agli aromi. Il successo di questo trattamento potrebbe rappresentare una svolta per molte persone ancora alle prese con le conseguenze del Long Covid.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?