Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Clima estremo e carestie nella Transilvania del ‘500: cosa rivelano i diari segreti dei monasteri sui cambiamenti climatici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Clima estremo e carestie nella Transilvania del ‘500: cosa rivelano i diari segreti dei monasteri sui cambiamenti climatici
Ad PremiereNews

Clima estremo e carestie nella Transilvania del ‘500: cosa rivelano i diari segreti dei monasteri sui cambiamenti climatici

By Valeria Mariani
Published 15 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Documenti nascosti tra le montagne dei Carpazi svelano il legame tra gelo, siccità e peste nell’Europa del XVI secolo

Nelle valli e sulle colline della Transilvania, cuore dell’attuale Romania, tra la metà del XVI secolo e l’inizio del XVII, il clima esercitava un controllo spietato sulla vita quotidiana delle persone. Tra inverni rigidi, estati roventi e fiumi trasformati in ghiaccio, le cronache e i diari conservati nei monasteri della regione rivelano oggi le sofferenze di una società travolta dagli eventi atmosferici estremi.

Contents
Documenti nascosti tra le montagne dei Carpazi svelano il legame tra gelo, siccità e peste nell’Europa del XVI secoloLa forza dei ghiacci e delle siccità nelle cronache dei monaci transilvaniTra il 1527 e il 1544: il flagello della siccità e la fame nelle campagne della TransilvaniaIl 1590: piogge incessanti e fiumi in piena travolgono città e villaggiLa Piccola Era Glaciale: temperature sotto zero e l’inverno della fameSopravvivere al freddo: l’ingegno delle comunità transilvaneCosa ci insegnano oggi le cronache transilvane sui cambiamenti climatici

 

Un gruppo di studiosi rumeni ha recentemente riesaminato queste fonti scritte, restituendo uno spaccato vivido su come il clima della cosiddetta Piccola Era Glaciale abbia alterato il destino delle popolazioni dei Carpazi e delle pianure circostanti, influenzando anche l’intero assetto economico e sociale dell’epoca.

 

La forza dei ghiacci e delle siccità nelle cronache dei monaci transilvani

Attraverso la lettura di cronache manoscritte, resoconti di viaggio, registri parrocchiali e annotazioni mercantili, i ricercatori hanno individuato dettagliate osservazioni sulle condizioni meteorologiche estreme. Nei documenti vergati tra le mura di abbazie sperdute tra i monti della Transilvania, si trovano riferimenti precisi a gelate precoci, innevamenti persistenti e siccità devastanti che resero impraticabili i campi coltivati e prosciugarono i raccolti.

 

Vengono descritti inverni così gelidi che il fiume Mureș e il fiume Olt si trasformavano in lastre di ghiaccio, obbligando contadini e commercianti a interrompere ogni scambio. Le estati, all’opposto, erano spesso segnate da ondate di calore estenuanti e lunghi periodi di assenza di pioggia, che colpivano in particolare le vigne e le coltivazioni di cereali, pilastri dell’agricoltura della regione.

 

Tra il 1527 e il 1544: il flagello della siccità e la fame nelle campagne della Transilvania

Uno dei periodi più drammatici, emerso dai diari analizzati, si colloca tra il 1527 e il 1544, anni in cui la siccità sconvolse le campagne intorno alle attuali città di Sibiu, Brașov e Cluj-Napoca. I testi raccontano di raccolti bruciati dal sole, villaggi affamati e mercati dove il prezzo del grano e della segale raggiunse livelli insostenibili. In quelle stagioni di arsura, molti contadini furono costretti ad abbandonare le loro terre per cercare rifugio in aree più fertili lungo il Danubio o nei pressi delle foreste dei Monti Apuseni.

 

Il 1590: piogge incessanti e fiumi in piena travolgono città e villaggi

Nel decennio conclusivo del secolo, il quadro si ribaltò. Tra il 1588 e il 1591, in particolare nell’anno 1590, le cronache riportano piogge torrenziali che gonfiarono i corsi d’acqua e devastarono interi insediamenti, con il fiume Someș che uscì ripetutamente dagli argini allagando mercati e campi. I documenti parlano di case spazzate via e ponti crollati, mentre le epidemie di dissenteria e tifo si diffusero rapidamente tra gli abitanti di Târgu Mureș e Alba Iulia.

 

La Piccola Era Glaciale: temperature sotto zero e l’inverno della fame

La lettura dei testi monastici si inserisce nel più ampio contesto della Piccola Era Glaciale, una fase di raffreddamento globale che colpì l’Europa dal XIV secolo fino agli inizi del XIX. Secondo le annotazioni custodite nei monasteri di Bistrița e Sighișoara, dopo il 1560 le temperature nella regione della Transilvania scesero di circa 0,5 gradi Celsius rispetto al periodo precedente, provocando inverni più lunghi e primavere ritardate, con semine tardive e raccolti scarsi.

 

Gli effetti furono devastanti. Le carestie diventarono cicliche e le epidemie, in particolare la peste, falciarono la popolazione, riducendo il numero degli abitanti in alcune aree fino al 30%. Nei testi dell’epoca si fa spesso riferimento a intere famiglie morte di inedia nelle campagne tra Mediaș e Orăștie.

 

Sopravvivere al freddo: l’ingegno delle comunità transilvane

La grande forza dei diari transilvani risiede nel fatto che non si limitano a documentare i disastri climatici, ma raccontano anche le strategie di sopravvivenza adottate dalle comunità locali. Per resistere alle inondazioni, i contadini iniziarono a costruire argini in terra lungo il fiume Târnava. I pastori trasferirono le greggi verso i pascoli più elevati dei Monti Făgăraș per sfuggire alle zone paludose infestate dalle zanzare portatrici di malattie. Furono realizzate cisterne sotterranee per raccogliere l’acqua piovana e garantire scorte idriche durante i mesi aridi.

 

Alcuni villaggi si spostarono più in alto sulle colline, per evitare le alluvioni. Nei centri mercantili come Brașov, le famiglie abbienti iniziarono a commerciare legname e lana con l’Ungheria e la Polonia, diversificando così le fonti di reddito per sopperire alla crisi agricola.

 

Cosa ci insegnano oggi le cronache transilvane sui cambiamenti climatici

Lo studio delle fonti storiche provenienti dalle regioni della Transilvania dimostra come le società del passato fossero vulnerabili alle variazioni climatiche, ma anche capaci di adattarsi. La cronaca del clima registrata nei manoscritti del XVI secolo offre oggi uno strumento prezioso per comprendere le reazioni umane di fronte agli eventi meteorologici estremi, che, proprio come allora, continuano a modellare l’ambiente e il destino delle comunità nel presente.

 

L’analisi di quegli archivi medievali e delle cronache dei viaggiatori non rivela solo la fragilità delle economie preindustriali, ma suggerisce che la nostra capacità di adattarci al cambiamento climatico sarà, come allora, decisiva per affrontare le sfide di questo secolo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?