Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Bosco, foresta o giungla? Scopri le differenze e impara a riconoscerli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Bosco, foresta o giungla? Scopri le differenze e impara a riconoscerli
Ad PremiereNews

Bosco, foresta o giungla? Scopri le differenze e impara a riconoscerli

By Sabrina Verdi
Published 22 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Cos’è un bosco?Cos’è una foresta?Cos’è una giungla?

Se oggi entri in un bosco, potresti anche dire di trovarti in una foresta? E se l’aria è calda e umida, significa che sei immerso in una giungla? A quanto pare, le differenze tra questi ambienti non sono solo una questione di parole. Secondo The Nature Conservancy, definire correttamente queste aree è fondamentale, soprattutto quando si parla di deforestazione e protezione ambientale. Senza una chiara classificazione, diventa difficile garantire a questi spazi verdi le giuste tutele legali.

Ad esempio, un’area con poche piantine può essere considerata una foresta? E se una foresta viene distrutta da un incendio, come va chiamato il territorio che ne rimane? Oppure, cosa dire di quelle zone in cui gli alberi sono molto distanziati e il terreno è ricoperto di erba?

Le definizioni cambiano a seconda della regione e delle norme adottate, ma è importante fare chiarezza per proteggere e valorizzare questi ecosistemi. Ecco una guida per aiutarti a riconoscere boschi, foreste e giungle e capire le loro principali differenze.

Cos’è un bosco?

Un bosco si distingue per la quantità di copertura arborea, secondo il Sistema di Classificazione della Vegetazione Nazionale degli Stati Uniti. Se il tetto degli alberi copre tra il 25% e il 60% del terreno, allora stiamo parlando di bosco. Se la copertura scende sotto il 25%, l’area viene definita savana arborata.

Riconoscere un bosco non è sempre semplice, perché il numero di alberi non è il criterio principale. In generale, i boschi sono più piccoli e meno fitti delle foreste. Nel Regno Unito, per essere considerato tale, un bosco deve avere una larghezza minima di 20 metri, ma spesso il termine viene usato in modo intercambiabile con foresta.

Cos’è una foresta?

Quando la copertura arborea raggiunge tra il 60% e il 100%, si entra in una foresta. Questi ambienti sono caratterizzati da una vegetazione più densa e da un’estensione maggiore rispetto ai boschi. Le foreste si suddividono in quattro categorie principali:

  • Foreste boreali: si trovano nelle regioni più fredde del pianeta, come Canada, Alaska e Russia, e ospitano alberi coniferi e decidui, oltre a specie come caribù e renne.
  • Foreste tropicali: situate in zone calde e umide, la loro temperatura non scende quasi mai sotto i 18°C e vantano una biodiversità straordinaria.
  • Foreste subtropicali: più calde delle boreali, ma con periodi freddi. Questi habitat sono fondamentali per le specie migratorie, come le farfalle monarca.
  • Foreste temperate: caratterizzate da cambiamenti stagionali, con alberi che perdono le foglie in autunno e altri che restano sempreverdi. Sono la casa di animali che vanno in letargo, come gli orsi del Parco Nazionale di Katmai.

Cos’è una giungla?

Una giungla condivide il clima caldo delle foreste tropicali e subtropicali, ma ciò che la distingue è la vegetazione densa e intricata. Qui la luce solare raggiunge il suolo più facilmente rispetto a una foresta, permettendo una crescita rigogliosa di piante e arbusti.

Nelle foreste tropicali, invece, l’ombra creata dagli alberi impedisce la proliferazione di piante a bassa quota, rendendo il sottobosco più sgombro e quindi più facile da attraversare. Questo spiega perché, quando un albero cade in una foresta, si apre uno spazio prezioso per le nuove piante che lottano per la luce.

Camminare in una giungla è molto più difficile rispetto a una foresta: la vegetazione è così fitta che spesso non si riesce nemmeno a vedere il terreno. Per questo, nel tempo, gli esseri umani hanno trovato soluzioni come il machete, indispensabile per farsi strada in questi ambienti.

Ora che conosci le differenze tra bosco, foresta e giungla, potrai riconoscere il tipo di ambiente in cui ti trovi e apprezzare ancora di più la bellezza della natura che ti circonda.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?