Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Asteroide 2024 YR4: rischio d’impatto con la Luna e probabilità di collisione con la Terra ricalcolate dagli scienziati della NASA
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Asteroide 2024 YR4: rischio d’impatto con la Luna e probabilità di collisione con la Terra ricalcolate dagli scienziati della NASA
Ad PremiereNews

Asteroide 2024 YR4: rischio d’impatto con la Luna e probabilità di collisione con la Terra ricalcolate dagli scienziati della NASA

By Valeria Mariani
Published 19 Febbraio 2025
6 Min Read
Share

Il 7 Febbraio 2025, gli esperti della NASA hanno aggiornato le stime relative all’orbita dell’asteroide 2024 YR4, rivelando un incremento della probabilità di impatto con il nostro pianeta il 22 Dicembre 2032. Secondo le nuove valutazioni, il rischio di collisione con la Terra è salito al 2,3%, rispetto all’1,2% precedentemente calcolato. Parallelamente, si è appreso che esiste anche una remota possibilità che il corpo celeste possa schiantarsi sulla Luna.

 

L’asteroide city-killer 2024 YR4: dimensioni, velocità e potenza distruttiva

Il 2024 YR4 è un asteroide classificato come potenzialmente pericoloso, con un diametro di circa 55 metri. Per comprendere meglio le sue dimensioni, basti pensare che la sua altezza è paragonabile a quella del celebre Cinderella Castle di Walt Disney World negli Stati Uniti. Viaggia nello spazio a una velocità di 48.000 km/h, una rapidità tale da percorrere la distanza tra Roma e Milano in poco più di 30 secondi.

 

Nonostante non rappresenti una minaccia per l’intera umanità, un eventuale impatto con una zona densamente abitata potrebbe provocare danni catastrofici. Si stima che l’energia sprigionata dalla collisione sarebbe pari a circa 8 megatoni, ovvero oltre 500 volte la potenza della bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 Agosto 1945, in Giappone.

 

Possibile impatto con la Luna: lo scenario analizzato dagli scienziati

Secondo David Rankin, ingegnere operativo presso il Catalina Sky Survey dell’Università dell’Arizona, esiste anche una probabilità dello 0,3% che il 2024 YR4 possa colpire il nostro satellite naturale. Tale eventualità, sebbene rara, genererebbe un evento visibile persino dalla Terra.

 

L’esplosione risultante dall’impatto sulla Luna libererebbe un’energia stimata pari a 340 bombe atomiche di Hiroshima. L’urto scaverebbe un cratere di circa 2 chilometri di diametro, lasciando una cicatrice permanente sulla superficie lunare. Un confronto significativo può essere fatto con il bacino del Polo Sud-Aitken, il più grande cratere lunare, che raggiunge 2.400 chilometri di diametro.

 

L’effetto sulla Terra di un impatto lunare

Nel caso in cui il 2024 YR4 dovesse effettivamente colpire la Luna, i detriti sollevati dall’impatto potrebbero teoricamente raggiungere la Terra, ma secondo gli scienziati il rischio che rappresentino un pericolo concreto è pressoché nullo.

 

Il professor Gareth Collins dell’Imperial College di Londra ha dichiarato a New Scientist che i frammenti proiettati verso il nostro pianeta brucerebbero nell’atmosfera senza provocare danni significativi. L’evento, pur impressionante a livello visivo, sarebbe quindi privo di conseguenze per la popolazione terrestre.

 

Monitoraggio costante e osservazioni con il James Webb Space Telescope

Gli astronomi della NASA e di altre istituzioni scientifiche continuano a monitorare attentamente la traiettoria del 2024 YR4. Fino a questo momento, le osservazioni sono state condotte esclusivamente con telescopi terrestri, analizzando la luminosità riflessa dall’asteroide per stimarne dimensioni e forma. Tuttavia, questo metodo presenta un margine di errore piuttosto ampio.

 

Proprio per migliorare l’accuratezza delle misurazioni, un team internazionale di scienziati ha ottenuto l’uso straordinario del James Webb Space Telescope (JWST). Il sofisticato telescopio spaziale analizzerà il calore irradiato dall’asteroide, consentendo di ottenere una stima più precisa sia delle sue dimensioni effettive sia della composizione della sua superficie.

 

Le probabilità restano basse: nessun allarme per la popolazione

Nonostante l’aumento della probabilità di impatto con la Terra, la percentuale resta comunque molto bassa. Secondo David Rankin, attualmente il rischio che il 2024 YR4 manchi il nostro pianeta è ancora del 97,9%. Lo stesso scienziato ha sottolineato, in un’intervista rilasciata a Live Science, che il clamore mediatico scatenato dal raddoppio delle probabilità è stato eccessivo, precisando che un passaggio dal 1% al 2% non è affatto paragonabile a un aumento dal 40% all’80%.

 

La Luna: bersaglio frequente di impatti spaziali

Nel corso della sua lunga storia, la Luna è stata continuamente bersagliata da impatti di asteroidi e meteoroidi, come testimoniato dalla sua superficie ricoperta di crateri. Gli astronomi stimano che ogni anno piccoli frammenti spaziali colpiscano il satellite, creando ulteriori formazioni crateriche.

 

Tuttavia, eventi di grandi dimensioni come quello ipotizzato per il 2024 YR4 sono decisamente più rari, e l’eventualità che uno di essi sia osservato in tempo reale dalla Terra rappresenterebbe un’occasione scientifica senza precedenti.

 

Prossimi sviluppi e sorveglianza continua

L’orbita del 2024 YR4 lo porterà presto oltre l’orizzonte visivo degli strumenti terrestri, rendendo indispensabili le osservazioni effettuate tramite il James Webb Space Telescope per ottenere dati più dettagliati. La sorveglianza costante di questi oggetti celesti, definiti Near-Earth Objects (NEO), resta una delle priorità delle agenzie spaziali internazionali.

 

Il monitoraggio dei corpi celesti potenzialmente pericolosi è diventato un campo di ricerca sempre più rilevante, con la realizzazione di sistemi di difesa planetaria e missioni sperimentali come la DART della NASA, che nel Settembre 2022 ha modificato con successo l’orbita dell’asteroide Dimorphos, dimostrando la fattibilità delle tecniche di deviazione.

 

Gli scienziati invitano comunque a mantenere la calma: il 2024 YR4 non rappresenta al momento una minaccia immediata per la Terra, e l’eventualità di uno scontro con la Luna resta altamente improbabile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?