Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Asteroide 2024 YR4: c’è davvero il rischio di un impatto con la Terra nel 2032?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Asteroide 2024 YR4: c’è davvero il rischio di un impatto con la Terra nel 2032?
Ad PremiereNews

Asteroide 2024 YR4: c’è davvero il rischio di un impatto con la Terra nel 2032?

By Sabrina Verdi
Published 2 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
La scoperta dell’asteroide 2024 YR4Quanto è pericoloso? La Scala di TorinoGli impatti di asteroidi nella storiaDobbiamo preoccuparci?

Un asteroide recentemente scoperto sta attirando l’attenzione degli scienziati e del pubblico per la sua potenziale traiettoria di collisione con la Terra. Identificato come 2024 YR4, questo oggetto spaziale ha una probabilità dell’1,2% di impattare il nostro pianeta il 22 dicembre 2032. Sebbene il numero possa sembrare piccolo, è sufficiente per renderlo il più pericoloso tra i 37.000 asteroidi noti vicini alla Terra. La domanda che molti si pongono è: dovremmo preoccuparci?

La scoperta dell’asteroide 2024 YR4

L’asteroide è stato individuato per la prima volta il 27 dicembre 2024 grazie a un telescopio in Cile, parte del sistema di allerta ATLAS, finanziato dalla NASA. Durante la sua ultima visita, 2024 YR4 è passato a una distanza di 829.000 chilometri dalla Terra, un valore che ha permesso agli scienziati di raccogliere dati fondamentali per stimare le sue future traiettorie. Dopo aver analizzato il suo percorso, gli esperti hanno determinato che esiste una probabilità superiore all’1% che possa impattare la Terra tra circa sette anni.

Quanto è pericoloso? La Scala di Torino

Per valutare il pericolo rappresentato da un asteroide, gli scienziati utilizzano la Scala di Torino, un sistema che classifica i possibili impatti con un punteggio da 0 a 10. Attualmente, 2024 YR4 è stato collocato al livello 3, un valore che indica che merita attenzione, ma che potrebbe essere declassato in futuro.

Gli oggetti al livello 1 sono comuni e non rappresentano una minaccia reale. Quelli nei livelli 2, 3 e 4 rientrano nella cosiddetta “Zona Gialla”, che significa che l’asteroide richiede un’osservazione più accurata, ma che la probabilità di impatto potrebbe essere ridotta con ulteriori analisi.

Dal 1999, solo tre asteroidi hanno raggiunto la Zona Gialla:

  • 2004 VD17 ha toccato il livello 2 nel 2006, per poi essere abbassato fino a 0.
  • 99942 Apophis ha raggiunto il livello 4 nel 2004, causando momenti di panico, ma è stato declassato nei due anni successivi.
  • 2024 YR4 è attualmente al livello 3.

Se un impatto dovesse verificarsi, l’asteroide 2024 YR4, con un diametro stimato tra 40 e 100 metri, potrebbe esplodere nell’atmosfera terrestre, causando danni regionali significativi, oppure creare un cratere in caso di impatto diretto.

Gli impatti di asteroidi nella storia

Eventi di impatto asteroidale sono già avvenuti nel passato della Terra, lasciando segni evidenti. Il più famoso è il cratere di Chicxulub, situato nella Penisola dello Yucatán, in Messico, che risale a 66 milioni di anni fa e viene considerato la causa principale dell’estinzione dei dinosauri.

Un altro evento significativo è stato il cosiddetto evento di Tunguska, avvenuto il 30 giugno 1908 in Siberia, quando un’esplosione atmosferica ha abbattuto oltre 80 milioni di alberi, liberando un’energia stimata tra 3 e 5 megatoni, equivalente a un’esplosione nucleare.

Più recentemente, il 15 febbraio 2013, un asteroide più piccolo è esploso sopra Chelyabinsk, in Russia, causando un’onda d’urto che ha danneggiato migliaia di edifici e ferito circa 1.200 persone.

Dobbiamo preoccuparci?

Secondo gli esperti, non c’è motivo di farsi prendere dal panico. La probabilità di impatto, sebbene superiore all’1%, è ancora estremamente bassa e potrebbe ridursi ulteriormente con nuove osservazioni. Il 99% delle possibilità prevede che l’asteroide passi vicino alla Terra senza conseguenze.

Inoltre, la comunità scientifica avrà un’altra opportunità di osservarlo nel giugno 2028, quando 2024 YR4 tornerà nelle vicinanze del nostro pianeta. Molto probabilmente, con ulteriori dati, l’asteroide verrà declassato a livello 0, come già successo con altri oggetti spaziali simili.

Per ora, gli scienziati continueranno a monitorare la sua traiettoria, ma possiamo tirare un sospiro di sollievo: il rischio, per il momento, resta minimo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?