Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Adottare più gatti: il misterioso fascino dei gattari spiegato dalla scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Adottare più gatti: il misterioso fascino dei gattari spiegato dalla scienza
Ad PremiereNews

Adottare più gatti: il misterioso fascino dei gattari spiegato dalla scienza

By Valeria Mariani
Published 10 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il legame emotivo tra umano e gattoL’effetto della chimica cerebrale: ossitocina, dopamina e serotoninaL’arte di introdurre un nuovo gatto in casaQuando il numero dei gatti cresceUna casa piena di gatti: amore e dinamiche feline

Accogliere più gatti in casa non è solo una scelta affettiva, ma un fenomeno che affonda le radici nella psicologia, nella chimica del cervello e nelle dinamiche sociali feline. Cosa spinge un amante dei gatti ad ampliare sempre di più la propria famiglia felina? La risposta è un intreccio di empatia, ormoni e comportamento animale.

 

Il legame emotivo tra umano e gatto

Capire il linguaggio dei gatti è fondamentale per creare un ambiente sereno e accogliente. Secondo una ricerca della Cornell University, i gatti comunicano costantemente attraverso miagolii, posture e movimenti della coda. Imparare a decifrare questi segnali aiuta a sviluppare una sorta di “connessione empatica”, che rende più naturale la convivenza con nuovi mici.

 

Un gatto che si sente compreso è più sereno, e un ambiente equilibrato facilita l’introduzione di altri esemplari. Quando un proprietario di gatti impara a interpretare il loro comportamento, instaura con loro una relazione più profonda, riducendo le paure legate all’adozione di nuovi membri.

 

L’effetto della chimica cerebrale: ossitocina, dopamina e serotonina

Accarezzare un gatto, ascoltare le sue fusa o giocare con lui attiva nel cervello umano la produzione di ossitocina, l’ormone del legame affettivo. Questo non solo rafforza il rapporto con il primo gatto adottato, ma predispone il cervello ad accogliere nuovi compagni a quattro zampe.

 

Le interazioni quotidiane con i gatti stimolano anche il rilascio di dopamina e serotonina, sostanze legate alla felicità e al benessere. Questo meccanismo spiega perché chi ha già un gatto spesso sente il desiderio di adottarne un altro: l’esperienza positiva diventa una sorta di circolo virtuoso di affetto e soddisfazione emotiva.

L’arte di introdurre un nuovo gatto in casa

Accogliere un nuovo membro nella famiglia felina può sembrare complicato, ma la pazienza e una strategia ben studiata fanno la differenza. La comportamentalista Pamela Perry consiglia di iniziare la convivenza creando un ambiente separato per il nuovo arrivato, dotato di lettiera, ciotole e giocattoli, in modo da consentire un primo adattamento senza stress.

 

I gatti sono animali territoriali, quindi è importante permettere loro di abituarsi ai nuovi odori prima ancora di un incontro diretto. Scambiarsi coperte o strofinare un panno su entrambi aiuta a creare familiarità. Quando il momento dell’incontro arriva, supervisionare le prime interazioni è fondamentale per evitare tensioni e costruire una convivenza pacifica.

 

Quando il numero dei gatti cresce

Se il primo gatto è socievole e adattabile, l’inserimento di un nuovo micio sarà più semplice. Tuttavia, con l’aumentare del numero di gatti in casa, è essenziale monitorare i loro comportamenti per evitare conflitti territoriali.

 

In generale, i gatti di sesso opposto tendono a stabilire legami più armoniosi, soprattutto se vengono introdotti in età giovane e in coppia. Nel tempo, il gruppo felino si assesta in una gerarchia naturale, dove ogni individuo trova il proprio posto. Anche i gatti più diffidenti, con il giusto approccio, possono imparare a convivere e persino sviluppare amicizie profonde con i nuovi compagni.

 

Una casa piena di gatti: amore e dinamiche feline

Avere più gatti significa immergersi in un mondo fatto di interazioni complesse, giochi, momenti di tenerezza e piccoli contrasti. È un’esperienza che arricchisce la vita, ma che richiede anche attenzione e rispetto per le esigenze di ogni gatto.

 

Essere gattari non è solo una passione, ma uno stile di vita che combina empatia, conoscenza e amore incondizionato per questi affascinanti compagni di vita.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?