Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova strategia per combattere il cancro al seno: scoperto un bersaglio immunoterapeutico rivoluzionario
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova strategia per combattere il cancro al seno: scoperto un bersaglio immunoterapeutico rivoluzionario
Alla Prima PaginaNews

Una nuova strategia per combattere il cancro al seno: scoperto un bersaglio immunoterapeutico rivoluzionario

By Paola Belli
Published 3 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il ruolo dei linfociti T regolatori nel cancro al senoFOXP3E2: la proteina chiave per un nuovo trattamento mirato

Un gruppo di ricercatori italiani ha individuato un nuovo bersaglio terapeutico nella lotta contro il tumore alla mammella, aprendo prospettive inedite per l’immunoterapia. La scoperta riguarda i linfociti T regolatori (Treg), cellule del sistema immunitario che, in condizioni normali, mantengono l’equilibrio della risposta immunitaria, ma che possono anche favorire la progressione del tumore e la formazione di metastasi.

Lo studio, condotto da esperti dell’Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale del CNR, dell’Università Federico II di Napoli e di altri importanti istituti, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances. I risultati potrebbero rivoluzionare l’approccio terapeutico al carcinoma mammario, identificando una proteina specifica che distingue i linfociti Treg “maligni”, rendendoli un obiettivo mirato per nuove cure.

Il ruolo dei linfociti T regolatori nel cancro al seno

Nel contesto del cancro alla mammella, i linfociti Treg assumono un ruolo ambiguo: da un lato, proteggono il corpo da reazioni autoimmuni, dall’altro, possono sopprimere la risposta del sistema immunitario contro le cellule tumorali, favorendone la crescita. Secondo Veronica De Rosa del CNR-IEOS, che ha coordinato la ricerca con Irene Cantone e Antonio Pezone, questi linfociti potrebbero essere un’arma a doppio taglio.

“Se i Treg vengono bloccati, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia, il sistema immunitario potrebbe riattivarsi per combattere il tumore”, spiega De Rosa. Questo principio è alla base dell’immunoterapia, una strategia terapeutica che mira a potenziare le difese immunitarie per eliminare il cancro. Tuttavia, non tutti i linfociti Treg sono uguali e la loro eliminazione selettiva rappresenta una sfida complessa.

FOXP3E2: la proteina chiave per un nuovo trattamento mirato

La vera svolta della ricerca risiede nella scoperta di una variante della proteina FOXP3, chiamata FOXP3E2, espressa in modo particolare dai Treg maligni. Questa variante potrebbe diventare il bersaglio ideale per una nuova terapia capace di colpire esclusivamente le cellule che favoriscono la crescita tumorale, senza compromettere il normale funzionamento del sistema immunitario.

Gli scienziati stanno ora lavorando per sviluppare farmaci in grado di bloccare selettivamente FOXP3E2, con l’obiettivo di potenziare l’efficacia dell’immunoterapia e ridurre il rischio di metastasi. La scoperta rappresenta un passo fondamentale verso nuove strategie terapeutiche, che potrebbero migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti affette da tumore alla mammella.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il Tyrannosaurus rex potrebbe avere origini asiatiche

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Quando nacque il campo magnetico terrestre

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?