Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Yellowstone e il magma: cosa rivela la scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Yellowstone e il magma: cosa rivela la scienza
Alla Prima PaginaNews

Yellowstone e il magma: cosa rivela la scienza

By Stefania Romano
Published 6 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Un team di scienziati dell’USGS ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Nature che analizza i movimenti dei serbatoi di magma sotto il Parco Nazionale di Yellowstone. Sebbene la probabilità di una grande eruzione rimanga estremamente bassa, gli esperti hanno osservato che l’area potenzialmente interessata da attività vulcanica si è spostata nel tempo.

Contents
Lo spostamento dei serbatoi di roccia fusaLa mappatura del sistema magmatico di YellowstoneLa scoperta della tasca nord-orientaleLe probabilità di un’eruzioneIl futuro del vulcano di Yellowstone

 

Lo spostamento dei serbatoi di roccia fusa

Negli ultimi due milioni di anni, il supervulcano di Yellowstone ha generato solo tre grandi eruzioni, che hanno lasciato profonde caldere sul terreno. Questi fenomeni si verificano quando la fuoriuscita di magma provoca il collasso del suolo soprastante, creando una depressione a forma di ciotola. Il nuovo studio rivela che il magma sotto la caldera non è statico. Attualmente, si sta spostando verso nord-est, un cambiamento significativo rispetto alla sua posizione tradizionale. Tuttavia, gli scienziati sottolineano che il magma attuale non sembra essere in uno stato eruttibile, riducendo le probabilità di un’eruzione catastrofica nel breve termine.

 

La mappatura del sistema magmatico di Yellowstone

Il Parco Nazionale di Yellowstone, situato nel Wyoming, è una delle principali attrazioni turistiche degli Stati Uniti, grazie alla spettacolare attività geotermica alimentata dal calore del magma. Geyser, sorgenti termali e pozze di fango bollente testimoniano la presenza di roccia fusa sotto la crosta terrestre. Per comprendere meglio il comportamento di questo sistema, gli scienziati hanno utilizzato tecniche avanzate di mappatura basate su campi magnetici ed elettrici.

 

Il magma sotto Yellowstone si presenta in due strati principali: uno inferiore ricco di basalto e uno superiore ricco di silice. La composizione del magma influenza il suo comportamento: il livello superiore, più viscoso e ricco di silice, si muove più lentamente rispetto a quello inferiore. Questi dettagli sono stati essenziali per identificare i sette serbatoi principali del sistema magmatico, che si estendono tra i 4 e i 48 chilometri di profondità.

 

La scoperta della tasca nord-orientale

Uno dei risultati più sorprendenti dello studio è stata l’individuazione di una tasca di magma situata nella parte nord-orientale della caldera. Quest’area, precedentemente sottovalutata, mostra una composizione unica rispetto al resto del sistema. La stratificazione del magma è evidente: lo strato inferiore, ricco di basalto, mantiene caldo lo strato superiore, che contiene tra 960 e 1.250 chilometri cubici di magma ricco di silice. Queste quantità sono comparabili a quelle emesse durante ciascuna delle tre grandi eruzioni passate.

 

Le probabilità di un’eruzione

Secondo Mark Stelton, scienziato dell’USGS presso l’Osservatorio Vulcanico di Yellowstone, la probabilità annuale di un’eruzione è estremamente bassa, stimata intorno allo 0,001%. In una rubrica online, Stelton ha spiegato che le condizioni attuali del sistema magmatico non mostrano segni di un’imminente attività vulcanica. Gran parte del magma sotto Yellowstone è ancora solido, e i dati di monitoraggio non indicano anomalie significative.

 

Il futuro del vulcano di Yellowstone

Nonostante la bassa probabilità di un’eruzione nel breve termine, lo studio rappresenta un passo importante per comprendere meglio l’evoluzione del sistema magmatico di Yellowstone. Il continuo monitoraggio della caldera e l’analisi dei movimenti del magma forniscono informazioni essenziali per proteggere l’ambiente circostante e la sicurezza delle comunità vicine.

 

Il Parco Nazionale di Yellowstone rimane un esempio affascinante di come i processi geologici modellino il nostro pianeta, offrendo al contempo spettacoli naturali unici e opportunità per avanzare nella comprensione scientifica dei vulcani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?