Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una mappa unica rivela il panorama delle leggende e del folclore polacco-tedesco
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una mappa unica rivela il panorama delle leggende e del folclore polacco-tedesco
Ad PremiereNews

Una mappa unica rivela il panorama delle leggende e del folclore polacco-tedesco

By Stefania Romano
Published 6 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Un affascinante progetto svela come la geografia e le credenze popolari si intreccino lungo il confine polacco-tedesco.

Contents
L’eredità culturale nascosta nel paesaggioUna mappa che unisce arte e tecnologiaIl contributo della folcloristica computazionaleUn viaggio tra passato e presente

Una nuova mappa cartografica, ispirata alle opere rinascimentali, presenta un’analisi visiva delle leggende soprannaturali che hanno influenzato per secoli le regioni storiche della Pomerania e del Meclemburgo. Creato da ricercatori polacchi, questo progetto combina ricerca etnografica e tecnologie moderne per riportare in vita le storie di diavoli, fantasmi, draghi e altri esseri leggendari.

 

L’eredità culturale nascosta nel paesaggio

Il team di ricerca ha analizzato oltre 1.500 racconti popolari, di cui circa 600 legati a luoghi specifici, raccolti da folcloristi del XIX e XX secolo. Queste narrazioni descrivono fenomeni soprannaturali associati a foreste, colline, fiumi e rocce, creando un legame tra la geografia e il patrimonio immateriale.

Ad esempio, colline isolate venivano descritte come luoghi di raduni per streghe, mentre particolari formazioni rocciose erano attribuite a gesta di giganti. Questa tradizione narrativa non solo rifletteva la percezione culturale del paesaggio, ma fungeva anche da strumento per tramandare credenze e valori.

 

Una mappa che unisce arte e tecnologia

I ricercatori hanno scelto un approccio innovativo: una rappresentazione cartografica che combina la precisione del GIS (Geographic Information System) con elementi artistici rinascimentali. Questo mix di antico e moderno permette di esplorare le connessioni tra il mondo tangibile e quello soprannaturale.

 

“Abbiamo voluto creare una mappa che fosse sia uno strumento scientifico che un’opera artistica,” spiegano i ricercatori. “Ispirandoci ai cartografi del XVII secolo, abbiamo unito simbolismo e arte per realizzare una visione multidimensionale delle storie popolari.”

 

Il contributo della folcloristica computazionale

Grazie ai progressi nella Folcloristica Computazionale, oggi è possibile analizzare grandi quantità di dati narrativi. Il progetto ha sfruttato risorse come il database ISEBEL, che contiene circa 90.000 racconti popolari provenienti dai Paesi Bassi, Danimarca e Germania nord-orientale. Questo strumento consente non solo di tracciare la distribuzione geografica di creature mitiche, ma anche di contestualizzarle all’interno delle dinamiche socio-culturali.

 

Nel caso della mappa polacco-tedesca, sono stati esaminati racconti che descrivono fenomeni inquietanti collegati a luoghi specifici. Ad esempio, la caccia selvaggia, un mito diffuso in gran parte dell’Europa settentrionale, è stata identificata come elemento comune nelle foreste della Pomerania.

 

Un viaggio tra passato e presente

Questa nuova mappa non si limita a documentare storie antiche, ma evidenzia anche come le narrazioni folcloristiche abbiano modellato la percezione del territorio. La distribuzione spaziale delle leggende sottolinea il ruolo del paesaggio come custode di memorie e credenze, offrendo un’importante prospettiva sulla relazione tra l’uomo e l’ambiente.

 

Lo studio, pubblicato nel Journal of Maps, rappresenta un punto di riferimento per future ricerche sull’uso del paesaggio come archivio culturale. Grazie alla combinazione di scienza, arte e tradizione, la mappa invita a esplorare il confine tra realtà e immaginazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?