Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un’antica placca oceanica si sta staccando sotto il Medio Oriente: nuove scoperte geologiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un’antica placca oceanica si sta staccando sotto il Medio Oriente: nuove scoperte geologiche
Ad PremiereNews

Un’antica placca oceanica si sta staccando sotto il Medio Oriente: nuove scoperte geologiche

By Patrizia Oggiano
Published 31 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
La placca della Neotetide e il modellamento del paesaggioUn affondamento più profondo del previstoUna separazione che sta trasformando il sottosuoloL’importanza di comprendere i movimenti delle placche

Un’importante scoperta geologica sta rivelando come un’antica placca oceanica, sepolta sotto il Medio Oriente, si stia lentamente separando dalle placche continentali. Secondo un recente studio, questo strappo sotterraneo si estende dal sud-est della Turchia fino al nord-ovest dell’Iran, influenzando profondamente la morfologia della regione.

La placca della Neotetide e il modellamento del paesaggio

Per milioni di anni, l’antico fondale marino della Neotetide è stato progressivamente spinto sotto le placche araba ed eurasiatica, fino a quando la loro collisione ha dato origine ai maestosi Monti Zagros. Tuttavia, nuove evidenze indicano che la storia geologica di questa regione non si è conclusa con la formazione della catena montuosa.

Un team di ricercatori ha esaminato i Monti Zagros, con particolare attenzione alla regione del Kurdistan iracheno, scoprendo che negli ultimi 20 milioni di anni il territorio ha continuato a trasformarsi. Il peso delle montagne ha causato una piegatura della crosta terrestre, creando depressioni che si sono riempite di sedimenti, come nel caso della Mesopotamia.

Un affondamento più profondo del previsto

Uno degli aspetti più sorprendenti dello studio riguarda la profondità inaspettata della depressione situata nell’area sud-orientale della regione, che raggiunge 3-4 chilometri di sedimenti accumulati. Questa anomalia suggerisce che non solo il peso delle montagne, ma anche l’affondamento della placca oceanica della Neotetide stia trascinando verso il basso la superficie terrestre.

Il dottor Renas Koshnaw, autore principale della ricerca e geologo strutturale presso l’Università di Göttingen, ha commentato:

“Data la moderata topografia nella parte nord-occidentale dei Monti Zagros, è stato sorprendente scoprire un così grande accumulo di sedimenti. Questo indica che la depressione è più profonda di quanto possa essere spiegato dal solo carico della catena montuosa.”

Questa scoperta implica che la placca sta ancora esercitando una forza gravitazionale, trascinando lentamente la crosta terrestre verso il basso.

Una separazione che sta trasformando il sottosuolo

Gli scienziati ritengono che la lastra oceanica stia affondando nel mantello terrestre, lo spesso strato di roccia semisolida situato tra la crosta e il nucleo del pianeta. Questo spiega anche la variazione nella profondità dei sedimenti tra le diverse zone della regione.

“Verso la Turchia, la depressione riempita di sedimenti diventa molto più superficiale, suggerendo che in quell’area la lastra si sia staccata, riducendo la forza che la trascina verso il basso,” ha spiegato Koshnaw.

Questa dinamica è un chiaro esempio di come i processi profondi della Terra possano influenzare direttamente il paesaggio superficiale.

L’importanza di comprendere i movimenti delle placche

Lo studio fornisce informazioni fondamentali su come la litosfera, il rigido strato esterno della Terra, si comporti nel lungo periodo. La geologia dimostra che, anche se questi cambiamenti avvengono su scala di milioni di anni, essi non si fermano mai.

Fenomeni simili si stanno verificando in altre parti del mondo, come nel Sistema di Rift dell’Africa Orientale (EARS). Questa enorme frattura, che si estende per migliaia di chilometri attraverso diversi paesi dell’Africa, sta lentamente separando una porzione del continente. Secondo gli scienziati, tra 5 e 10 milioni di anni, l’Africa orientale potrebbe staccarsi completamente, dando origine a un nuovo oceano.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Solid Earth, apre nuovi scenari sulla comprensione dei processi tettonici globali, contribuendo a decifrare il modo in cui la Terra continua a modellarsi sotto i nostri piedi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?