Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Turista spagnola uccisa da un elefante in Thailandia: tragedia in un centro di cura
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Turista spagnola uccisa da un elefante in Thailandia: tragedia in un centro di cura
Ad PremiereNews

Turista spagnola uccisa da un elefante in Thailandia: tragedia in un centro di cura

By Mirko Rossi
Published 28 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’incidente e le dinamicheElefanti e turismo in ThailandiaLa risposta delle organizzazioni animalisteLa reazione della SpagnaLa necessità di ripensare il turismo con animali

Una tragedia ha scosso la Thailandia quando un’elefante, presumibilmente in uno stato di stress, ha ucciso una giovane turista spagnola. Blanca Ojanguren García, 22 anni, si trovava presso il Koh Yao Elephant Care Centre lo scorso venerdì quando l’animale l’ha trafitta mortalmente. L’episodio è avvenuto durante un’attività turistica in cui i visitatori possono interagire direttamente con gli elefanti, compreso il momento del bagno.

L’incidente e le dinamiche

Secondo la polizia locale, Blanca stava lavando l’elefante quando è avvenuto il drammatico attacco. La giovane, originaria della Spagna, era una studentessa di giurisprudenza e relazioni internazionali presso l’Università di Navarra. Viveva a Taiwan come parte di un programma di scambio studentesco, e si trovava in Thailandia per una vacanza insieme al fidanzato, il quale ha assistito impotente all’accaduto.

 

Le autorità stanno ora indagando sulle condizioni in cui si è verificato il tragico evento. Gli esperti ipotizzano che l’elefante, essendo fuori dal suo habitat naturale, possa aver reagito a una situazione percepita come stressante.

 

Elefanti e turismo in Thailandia

Le attività legate agli elefanti sono estremamente popolari tra i turisti che visitano la Thailandia. Il Paese ospita più di 4.000 elefanti selvatici, oltre a un numero simile di esemplari che vivono in cattività. Centri come il Koh Yao Elephant Care Centre offrono esperienze immersive, permettendo ai visitatori di nutrire, camminare e lavare gli animali.

 

I pacchetti offerti dal centro, con costi compresi tra 1.900 e 2.900 baht (circa 50-75 euro), includono diverse attività di interazione. Tuttavia, questo tipo di turismo non è esente da critiche, specialmente da parte degli attivisti per i diritti degli animali, i quali denunciano che tali pratiche possono causare stress e sofferenze agli elefanti.

 

La risposta delle organizzazioni animaliste

Secondo World Animal Protection, una delle principali organizzazioni internazionali per il benessere degli animali, oltre il 60% degli elefanti utilizzati per il turismo in Asia vive in condizioni gravemente inadeguate. L’organizzazione ha evidenziato come queste creature, dotate di una complessa vita sociale ed emotiva, soffrano profondamente in cattività.

 

L’associazione sottolinea che molte delle attività turistiche interrompono i comportamenti naturali degli elefanti, come la toelettatura e l’interazione sociale, aumentando il rischio di stress e incidenti. Per anni, World Animal Protection ha lanciato appelli ai governi di paesi come la Thailandia affinché vietino l’allevamento e l’utilizzo di elefanti per scopi turistici.

 

“Questi animali intelligenti, con una capacità di elaborare emozioni e pensieri complessi, subiscono una sofferenza profonda quando vengono allontanati dalle loro strutture sociali naturali,” ha dichiarato l’organizzazione.

 

La reazione della Spagna

Dopo il tragico incidente, il ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Albares, ha confermato che il consolato spagnolo a Bangkok sta fornendo supporto alla famiglia di Blanca. L’ambasciata si è attivata per aiutare i familiari a gestire le procedure necessarie in un momento così difficile.

 

La necessità di ripensare il turismo con animali

Questo drammatico episodio riaccende il dibattito sul turismo responsabile e sul trattamento degli elefanti in cattività. Molti attivisti sostengono che l’interazione diretta tra turisti e animali selvatici non solo mette a rischio la sicurezza dei visitatori, ma causa anche un grave impatto sul benessere degli animali stessi.

 

In Thailandia, dove gli elefanti rappresentano un simbolo nazionale, il turismo legato a questi maestosi animali continua ad attirare milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, è sempre più evidente l’urgenza di garantire condizioni più rispettose per gli elefanti, proteggendo al contempo i turisti da possibili tragedie come quella che ha colpito la giovane Blanca.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?