Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tumore contagioso? Il caso che ha fatto discutere la medicina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tumore contagioso? Il caso che ha fatto discutere la medicina
Alla Prima PaginaNews

Tumore contagioso? Il caso che ha fatto discutere la medicina

By Antonio Lombardi
Published 9 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
La vicenda del chirurgo: un trapianto accidentale di cancroPerché il tumore non fu rigettato dal sistema immunitario?Cancro e contagio: realtà o mito?Tumori contagiosi nel mondo animalePerché il caso continua a suscitare interesse?

La possibilità che un tumore possa essere “contagioso” è un’idea che ciclicamente riemerge, spesso alimentata da casi eccezionali e mal interpretati. Uno dei più noti riguarda un chirurgo che sviluppò lo stesso tipo di tumore rimosso da un paziente. Questa storia, documentata nel 1996 su The New England Journal of Medicine, continua a generare curiosità e riflessioni, soprattutto per la sua rarità e per i misteri scientifici che ancora solleva.

 

La vicenda del chirurgo: un trapianto accidentale di cancro

Nel 1996, un caso singolare attirò l’attenzione della comunità scientifica. Durante l’asportazione di un istiocitoma fibroso maligno—una forma rara di sarcoma dei tessuti molli, diagnosticata in circa 1.400 casi all’anno—un chirurgo si ferì accidentalmente alla mano con un bisturi. La ferita fu immediatamente trattata, ma cinque mesi dopo, nello stesso punto della lesione, comparve una massa tumorale di 3 cm di diametro.

Le analisi rivelarono che il tumore del chirurgo non solo era dello stesso tipo di quello rimosso dal paziente, ma che le cellule erano geneticamente identiche. Questo dimostrava che le cellule cancerogene del paziente erano penetrate nella ferita del medico, attecchendo e proliferando.

Mentre il paziente di 32 anni morì poco dopo l’intervento a causa di complicanze post-operatorie, il chirurgo fu operato con successo e due anni dopo risultava in buona salute.

 

Perché il tumore non fu rigettato dal sistema immunitario?

In condizioni normali, un “trapianto” accidentale di cellule tumorali dovrebbe essere respinto dal sistema immunitario, esattamente come accade con un organo trapiantato da un donatore non compatibile. Tuttavia, nel caso del chirurgo, il tumore non fu eliminato. Gli autori dello studio del 1996 ipotizzarono che il cancro avesse “eluso” il sistema immunitario tramite meccanismi specifici.

Il tumore provocò una forte reazione infiammatoria nei tessuti circostanti, suggerendo che il sistema immunitario del chirurgo stesse tentando di reagire. Tuttavia, la risposta immunitaria si dimostrò inefficace. Secondo il dottor Nicholas Hornstein, un oncologo di New York intervistato recentemente, la chiave potrebbe risiedere nella natura del sarcoma, che tende a interferire con i meccanismi di sorveglianza immunitaria.

In particolare, i marker immunologici utilizzati dal corpo per identificare e distruggere le cellule anomale sarebbero stati alterati o soppressi, permettendo al tumore di crescere indisturbato.

 

Cancro e contagio: realtà o mito?

Il caso del chirurgo, per quanto straordinario, non rappresenta una forma di contagio tumorale. Il cancro, infatti, non è una malattia infettiva come il raffreddore o l’influenza, e non si trasmette da persona a persona tramite contatti fisici o vicinanza.

Le cause principali del cancro negli esseri umani sono legate a una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali. Tuttavia, esistono alcuni virus oncogeni, come l’HPV (papillomavirus umano) e l’epatite B e C, che possono aumentare il rischio di sviluppare tumori. Questi virus, però, non trasmettono il cancro in sé, bensì alterano le cellule dell’ospite, predisponendole a una crescita anomala.

È importante distinguere tra infezione virale e contagio tumorale. L’HPV, ad esempio, si trasmette per via sessuale, mentre l’epatite può diffondersi tramite sangue infetto o aghi contaminati. Ma in nessun caso queste infezioni portano a un contagio diretto del tumore.

 

Tumori contagiosi nel mondo animale

Sebbene negli esseri umani il cancro non sia contagioso, in alcune specie animali esistono esempi di tumori trasmissibili. Tra i casi più noti:

  • Il diavolo della Tasmania (Sarcophilus harrisii), una specie minacciata, soffre di un tumore facciale trasmissibile tramite morsi.
  • Alcuni bivalvi e altri animali marini possono sviluppare tumori che si diffondono tra individui attraverso l’acqua.

Questi esempi, però, sono specifici di alcune specie e dipendono da particolari caratteristiche biologiche che non sono riscontrabili negli esseri umani.

 

Perché il caso continua a suscitare interesse?

Questo raro episodio medico torna ciclicamente all’attenzione pubblica, come dimostrano le riprese da parte di media come il Daily Mail. Spesso il fenomeno è alimentato dalla paura, infondata ma radicata, che il cancro possa essere contagioso.

In realtà, il caso del chirurgo rappresenta un evento unico, legato a circostanze eccezionali e non replicabili. Tuttavia, serve a ricordare quanto siano complesse le interazioni tra sistema immunitario, cellule tumorali e ambiente, aprendo spunti per nuove ricerche e approfondimenti.

Questa storia, lontana dal generare allarmismi, sottolinea l’importanza di comprendere la biologia del cancro e di combattere lo stigma associato ai pazienti oncologici, che hanno bisogno di supporto, non di isolamento.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?