Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tragedia nel Mar Nero: strage di cetacei dopo fuoriuscita di petrolio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tragedia nel Mar Nero: strage di cetacei dopo fuoriuscita di petrolio
Ad PremiereNews

Tragedia nel Mar Nero: strage di cetacei dopo fuoriuscita di petrolio

By Stefania Romano
Published 8 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Un disastro ecologico senza precedenti scuote il Mar Nero: più di 30 cetacei, tra cui specie a rischio, trovati morti dopo lo sversamento di petrolio causato da una tempesta.

Contents
Impatto diretto sulla fauna marina: oltre 60 cetacei coinvoltiLe conseguenze ambientali delle fuoriuscite di petrolioPreoccupazioni future e misure di emergenzaUn disastro che richiede attenzione globale

La tragedia ha colpito l’ecosistema marino del Mar Nero in seguito a una massiccia fuoriuscita di petrolio avvenuta nello Stretto di Kerch. Due petroliere russe, danneggiate durante una violenta tempesta a metà dicembre 2024, hanno disperso grandi quantità di olio combustibile, devastando la fauna marina e le coste adiacenti.

 

Impatto diretto sulla fauna marina: oltre 60 cetacei coinvolti

Secondo il Delfa Dolphin Rescue and Research Center della Russia, la crisi ha causato la morte di 61 cetacei, dei quali 32 deceduti dopo il 15 dicembre risultano direttamente collegati al disastro. Gli esperti affermano che molti di questi animali sono morti nei primi 10 giorni successivi all’incidente, mentre altri continuano a essere ritrovati senza vita sulle spiagge locali.

 

“Il mare continua a restituire cadaveri di delfini e focene, e il numero è destinato ad aumentare nei prossimi mesi,” hanno dichiarato i rappresentanti del centro in una comunicazione ufficiale.

 

Tra le vittime si contano numerosi delfini d’Azov, una sottospecie rara e già classificata come in pericolo. Questi animali, strettamente legati alle focene comuni (Phocoena phocoena relicta), rappresentano un elemento chiave per l’equilibrio dell’ecosistema locale.

 

Le conseguenze ambientali delle fuoriuscite di petrolio

L’impatto delle fuoriuscite di petrolio sull’ambiente marino può essere devastante e persistente. Gli esperti ricordano il caso della fuoriuscita della Deepwater Horizon nel Golfo del Messico nel 2010, che ha provocato danni a lungo termine sulla popolazione di delfini, inclusi un aumento delle morti, aborti e gravi problemi di salute. Studi successivi stimano che potrebbero essere necessari fino a 39 anni per un completo recupero della fauna marina colpita.

 

Nel caso del Mar Nero, il problema è aggravato dalla difficoltà di intervento nelle zone contaminate. Gli esperti sottolineano che le acque poco profonde, tradizionalmente utilizzate per il salvataggio dei cetacei, non sono più sicure per gli animali a causa della presenza di petrolio.

 

Preoccupazioni future e misure di emergenza

Il Delfa Dolphin Rescue and Research Center ha lanciato un appello per organizzare un ospedale dedicato al trattamento a lungo termine degli animali colpiti. “Non possiamo più fornire cure dirette in acque contaminate. È necessario agire immediatamente per realizzare una struttura idonea,” hanno dichiarato gli esperti.

 

Questo centro si sta preparando ad affrontare le conseguenze della fuoriuscita nei prossimi mesi, temendo un ulteriore aumento delle vittime tra i cetacei e altri animali marini.

 

Un disastro che richiede attenzione globale

L’incidente nello Stretto di Kerch evidenzia la fragilità degli ecosistemi marini e la necessità di regolamentazioni più rigide per il trasporto di sostanze pericolose in aree ad alta biodiversità. Con la morte di specie già a rischio, come i delfini d’Azov, la crisi rappresenta un monito sull’urgenza di preservare l’ambiente marino e prevenire futuri disastri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?