Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Talpa marsupiale: il dna sorprende ancora una volta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Talpa marsupiale: il dna sorprende ancora una volta
Ad PremiereNews

Talpa marsupiale: il dna sorprende ancora una volta

By Stefania Romano
Published 4 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

I segreti del marsupiale talpa del sud: un enigma svelato grazie al genoma

Un tesoro raro della fauna australiana

Contents
I segreti del marsupiale talpa del sud: un enigma svelato grazie al genomaGenetica e adattamenti straordinariParenti inaspettati: il legame con bandicoot e bilbyUna diversità genetica in declinoUn monito per il futuro

Il marsupiale talpa del sud, conosciuto anche come itjaritjari dal popolo indigeno Aṉangu, è una delle creature più enigmatiche della fauna australiana. Questa specie, che vive principalmente nei deserti centrali dell’Australia, è così rara che perfino una sua fotografia naturale è difficile da reperire. Recentemente, però, grazie al sequenziamento del suo genoma, i ricercatori hanno fatto luce su alcuni dei suoi aspetti più misteriosi.

 

Genetica e adattamenti straordinari

Il marsupiale talpa del sud presenta caratteristiche uniche che lo distinguono da altre specie. I suoi occhi non funzionanti, nascosti sotto la pelle, rappresentano un adattamento alla vita sotterranea. Studiando il genoma, i ricercatori hanno scoperto che questa condizione deriva dalla perdita progressiva di geni responsabili dello sviluppo delle componenti oculari, come il cristallino e le cellule fotorecettive.

 

Un altro adattamento sorprendente riguarda il sistema respiratorio. Per affrontare le difficoltà di respirazione nel sottosuolo, la specie ha sviluppato una copia extra di un gene dell’emoglobina, migliorando la capacità dei globuli rossi di trasportare ossigeno. Questo adattamento è particolarmente utile per sostenere i cuccioli durante le fasi iniziali di crescita nella tasca materna.

 

Infine, i maschi di questa specie sono unici tra i marsupiali, poiché non possiedono uno scroto. Questo tratto peculiare sembra essere collegato alla mutazione o perdita di geni legati alla discesa dei testicoli, un cambiamento evolutivo probabilmente mirato a facilitare i movimenti attraverso la sabbia.

 

Parenti inaspettati: il legame con bandicoot e bilby

Un’altra grande scoperta riguarda la collocazione filogenetica del marsupiale talpa del sud. Utilizzando l’analisi dei retrotrasposoni – elementi genetici che si copiano e si incollano in diverse aree del genoma – gli scienziati hanno determinato che questa specie è più strettamente imparentata con i bandicoot e i bilby. L’antenato comune di queste specie risale a circa 60 milioni di anni fa, confermando una sorprendente connessione evolutiva.

 

Una diversità genetica in declino

L’analisi genetica ha anche fornito informazioni preziose sul passato del marsupiale talpa del sud. La sua diversità genetica, un indicatore cruciale per la sopravvivenza e l’adattamento di una specie, è rimasta stabile fino a circa 100.000 anni fa. Successivamente, intorno a 70.000 anni fa, ha subito un declino significativo. Questo cambiamento è stato attribuito non all’attività umana, ma probabilmente alle variazioni climatiche legate all’ultimo periodo glaciale.

 

Un monito per il futuro

Queste scoperte sottolineano l’importanza di proteggere la biodiversità, anche quando si tratta di specie rare e poco conosciute come il marsupiale talpa del sud. La sua storia evolutiva e genetica ci ricorda che, anche se “fuori vista”, queste creature non dovrebbero essere “fuori dalla mente”. Lo studio, pubblicato su Science Advances, rappresenta un passo fondamentale per comprendere meglio le sfide e le opportunità di conservazione delle specie criptiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?