Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tahlequah: il dramma dell’orca che piange un altro cucciolo morto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tahlequah: il dramma dell’orca che piange un altro cucciolo morto
Alla Prima PaginaNews

Tahlequah: il dramma dell’orca che piange un altro cucciolo morto

By Stefania Romano
Published 27 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un lutto senza confini: il simbolo di una perditaUna perdita devastante per una specie a rischioIl legame tra nutrizione e fallimenti riproduttiviUn avvistamento che scuote le coscienze

Tahlequah, l’orca che ha commosso il mondo nel 2018 trasportando per 17 giorni il corpo senza vita del suo cucciolo, torna al centro dell’attenzione. Secondo quanto riferito dal Center for Whale Research, Tahlequah ha perso un altro piccolo ed è stata avvistata mentre spingeva il corpo senza vita del neonato al largo delle coste dello Stato di Washington, negli Stati Uniti.

 

Un lutto senza confini: il simbolo di una perdita

Le orche, note per il loro profondo legame con la famiglia, talvolta trasportano i piccoli deceduti per giorni, ma Tahlequah, nel 2018, aveva superato ogni aspettativa, stabilendo un vero e proprio “record” nel comportamento di questa specie. Questa madre aveva spinto il corpo del suo cucciolo morto per centinaia di chilometri, attirando l’attenzione degli scienziati e suscitando una profonda empatia nell’opinione pubblica globale.

 

Una perdita devastante per una specie a rischio

Il Center for Whale Research ha sottolineato che la perdita di ogni neonato rappresenta una ferita immensa per le orche residenti meridionali, una popolazione già classificata come in pericolo critico sia dal Canada che dagli Stati Uniti. Tuttavia, nel caso di Tahlequah, questa morte appare ancora più dolorosa, considerando che la madre ha già perso due dei suoi quattro cuccioli documentati, entrambi femmine.

 

L’ultima tragedia si inserisce in un quadro preoccupante: le orche residenti meridionali sono dipendenti quasi esclusivamente dal salmone Chinook, una specie che ha registrato un forte calo negli ultimi anni. La scarsità di cibo ha reso difficile la riproduzione e la sopravvivenza dei nuovi nati, un fenomeno strettamente legato alla nutrizione e all’accesso a questa risorsa fondamentale, come evidenziato dagli studi dell’Università di Washington.

 

Il legame tra nutrizione e fallimenti riproduttivi

L’ecosistema in cui vivono queste orche è fortemente compromesso. La diminuzione delle popolazioni di salmone Chinook, causata dall’inquinamento, dalla pesca intensiva e dalla perdita degli habitat naturali, ha portato a un calo drastico nella capacità di sopravvivenza dei cuccioli. Questo fenomeno non riguarda solo Tahlequah, ma rappresenta una minaccia per l’intera popolazione delle orche residenti meridionali, che si muovono abitualmente per circa 120 chilometri al giorno in cerca di cibo.

 

Un avvistamento che scuote le coscienze

Il tragico episodio di Tahlequah, avvistata per la prima volta con il suo cucciolo morto nel 2018 vicino alle coste di Victoria, nella Columbia Britannica, aveva spinto molti a riflettere sul rapporto tra esseri umani e natura. Anche questa volta, l’immagine della madre che non vuole abbandonare il corpo del piccolo è un richiamo urgente all’importanza della conservazione ambientale e alla necessità di proteggere le specie minacciate, specialmente quelle come le orche residenti meridionali, che svolgono un ruolo essenziale negli equilibri degli ecosistemi marini.

 

Le acque fredde che circondano la costa occidentale del Nord America sono il cuore pulsante di una biodiversità unica. Tuttavia, la sopravvivenza di specie come le orche dipende in gran parte dalle azioni umane. La storia di Tahlequah continua a essere un simbolo potente, ricordandoci che ogni perdita, per quanto piccola, rappresenta una sconfitta per l’intero pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?