Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta una proteina che ripara il cuore: Hmga1 risveglia i geni della rigenerazione cardiaca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta una proteina che ripara il cuore: Hmga1 risveglia i geni della rigenerazione cardiaca
Ad PremiereNews

Scoperta una proteina che ripara il cuore: Hmga1 risveglia i geni della rigenerazione cardiaca

By Mirko Rossi
Published 29 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il segreto della rigenerazione nel pesce zebraCome funziona la proteina Hmga1I risultati dei test sui topiVerso terapie geniche innovativeUna prospettiva rivoluzionaria per la medicina cardiaca

Un’importante scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare il trattamento delle patologie cardiache: una proteina, chiamata Hmga1, è stata individuata come un elemento chiave per la rigenerazione del cuore. Questa proteina, studiata inizialmente nel pesce zebra, è capace di riattivare i geni dormienti che permettono di riparare i tessuti danneggiati del muscolo cardiaco. La ricerca, condotta nei Paesi Bassi dall’équipe di Jeroen Bakkers presso l’Hubrecht Institute, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Cardiovascular Research e apre la strada a potenziali terapie innovative.

 

Il segreto della rigenerazione nel pesce zebra

Il pesce zebra è noto per la sua straordinaria capacità di rigenerare il cuore in soli 60 giorni, un’abilità che lo rende un modello privilegiato nello studio genetico. Al contrario, negli esseri umani le cellule del cuore, una volta danneggiate, non si rigenerano, portando spesso a condizioni come l’insufficienza cardiaca. Secondo Jeroen Bakkers, “studiando il pesce zebra e confrontandolo con altre specie, possiamo comprendere i meccanismi della rigenerazione cardiaca, aprendo la strada a terapie che potrebbero prevenire o trattare i danni al cuore umano”.

 

Come funziona la proteina Hmga1

La proteina Hmga1 è nota per il suo ruolo cruciale nello sviluppo embrionale, ma nei tessuti adulti degli esseri umani è inattiva. Nel cuore del pesce zebra, invece, questa proteina agisce come una vera e propria sveglia molecolare: sblocca la cromatina, il materiale che tiene il DNA in una forma compatta e inattiva. Quando Hmga1 entra in azione, il DNA si dispiega, permettendo ai geni responsabili della rigenerazione di tornare attivi.

 

Nei cuori umani adulti, come in quelli dei topi utilizzati per la ricerca, la proteina Hmga1 non viene prodotta naturalmente in seguito a un attacco cardiaco. Tuttavia, il gene che controlla la sua produzione è presente, il che offre un punto di partenza per future applicazioni terapeutiche.

 

I risultati dei test sui topi

La ricerca, che ha visto come primo autore Mara Bouwman, ha dimostrato che l’applicazione della proteina Hmga1 direttamente su cuori danneggiati di topi è in grado di stimolare la rigenerazione delle cellule del muscolo cardiaco. Importante è sottolineare che, durante i test, non sono stati osservati effetti collaterali negativi, come l’ingrossamento del cuore (ipertrofia cardiaca), un fenomeno che spesso rappresenta un ostacolo nello sviluppo di terapie di questo tipo.

 

Verso terapie geniche innovative

I risultati dello studio sono promettenti e suggeriscono che la proteina Hmga1 potrebbe essere sfruttata in terapie geniche mirate a sbloccare il potenziale rigenerativo del cuore umano. Come spiega Bakkers, “questa scoperta fornisce una base solida per sviluppare trattamenti che potrebbero cambiare il modo in cui affrontiamo le malattie cardiache”. Tuttavia, il lavoro da fare è ancora lungo: occorre perfezionare la terapia e verificare se la proteina è in grado di agire efficacemente anche sulle cellule del cuore umano coltivate in laboratorio.

 

Una prospettiva rivoluzionaria per la medicina cardiaca

Sebbene la strada verso una terapia clinica sia ancora in fase iniziale, la scoperta di Hmga1 rappresenta un importante passo avanti nella ricerca medica. L’obiettivo finale è riuscire a utilizzare questo meccanismo per curare patologie cardiache che, al momento, non hanno soluzioni definitive, offrendo nuove speranze a milioni di persone in tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?