Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta nel Regno Unito la prima erba infestante resistente al glifosato: una sfida per l’agricoltura rigenerativa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta nel Regno Unito la prima erba infestante resistente al glifosato: una sfida per l’agricoltura rigenerativa
Alla Prima PaginaNews

Scoperta nel Regno Unito la prima erba infestante resistente al glifosato: una sfida per l’agricoltura rigenerativa

By Stefania Romano
Published 31 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Il ruolo del glifosato nell’agricoltura sostenibileLa resistenza al glifosato: un problema globaleStrategie per contrastare le erbe infestanti resistentiUn fenomeno che si evolve lentamente nel Regno Unito

Nel Regno Unito, per la prima volta, è stata identificata un’erba infestante capace di resistere all’erbicida glifosato, fondamentale per molte pratiche agricole moderne. La specie in questione, il loglio italico (Lolium multiflorum), è ampiamente diffusa nelle colture arabili britanniche, ma fino ad ora non erano mai stati individuati esemplari resistenti al composto chimico. Il ritrovamento è avvenuto in una fattoria nel Kent, sollevando preoccupazioni tra gli esperti e gli agricoltori.

 

Il ruolo del glifosato nell’agricoltura sostenibile

Secondo John Cussans, specialista nella gestione delle erbe infestanti presso la società di consulenza ADAS, il glifosato ha contribuito alla diffusione di pratiche agricole più ecologiche, in particolare dell’agricoltura rigenerativa. Questa metodologia punta a migliorare la salute del suolo, riducendo al minimo l’erosione e favorendo l’accumulo di carbonio attraverso una lavorazione minima della terra.

 

Nel Regno Unito, il glifosato viene principalmente utilizzato per eliminare ogni vegetazione prima della semina, permettendo così agli agricoltori di evitare l’aratura, una pratica che può compromettere la qualità del terreno.

 

“La scoperta di erbe infestanti resistenti potrebbe mettere a rischio la nostra capacità di trasformare il sistema agricolo,” spiega Cussans, il cui team ha confermato la resistenza del loglio italico attraverso test condotti in serra.

 

La resistenza al glifosato: un problema globale

Le erbe infestanti rappresentano una delle principali sfide per gli agricoltori di tutto il mondo. Paul Neve, esperto dell’Università di Copenaghen, sottolinea come queste piante causino una perdita di resa delle colture superiore a quella dovuta a insetti o patogeni.

 

Attualmente, almeno 56 specie di erbe infestanti hanno sviluppato una resistenza al glifosato in diversi punti del pianeta, tra cui gli Stati Uniti e l’Argentina, dove l’utilizzo massiccio dell’erbicida è stato associato a coltivazioni geneticamente modificate.

 

Tuttavia, Neve evidenzia che, nonostante il primo caso di resistenza al glifosato sia stato documentato oltre 30 anni fa, il fenomeno non si è trasformato in una crisi su larga scala. Le erbe infestanti resistenti tendono infatti a diffondersi più lentamente rispetto agli insetti immuni agli insetticidi, il che consente agli agricoltori di adottare strategie preventive per limitarne la propagazione.

 

Strategie per contrastare le erbe infestanti resistenti

Gli esperti suggeriscono che gli agricoltori non dovrebbero affidarsi esclusivamente al glifosato, ma adottare una gestione integrata delle infestanti. Tra le misure consigliate vi sono:

 

  • La pulizia accurata dei macchinari agricoli per evitare la dispersione accidentale dei semi
  • L’implementazione di una rotazione colturale strategica
  • L’uso di coperture vegetali per limitare la crescita delle erbe infestanti

 

Secondo Helen Metcalfe del Rothamsted Research, il glifosato è considerato un erbicida a basso impatto ambientale rispetto ad altre alternative chimiche, in quanto presenta scarsa bioaccumulazione e una bassa tossicità. Tuttavia, per garantire un’agricoltura sostenibile nel lungo periodo, sarà necessario sviluppare un approccio più diversificato nella gestione delle infestanti.

 

Un fenomeno che si evolve lentamente nel Regno Unito

Il team di Cussans ha intensificato il monitoraggio della resistenza al glifosato nel Regno Unito a partire dal 2018, testando oltre 300 campioni di loglio italico. Le analisi suggeriscono che le piante resistenti scoperte nel Kent si siano evolute localmente, piuttosto che essere state introdotte da un’altra regione.

 

Un aspetto interessante è che nel Regno Unito la resistenza al glifosato sembra essersi sviluppata più lentamente rispetto ad altri paesi. Questo potrebbe essere dovuto alla mancanza di colture geneticamente modificate nel paese, che altrove hanno favorito un uso intensivo dell’erbicida. In assenza di queste varietà resistenti, il glifosato viene utilizzato solo prima della semina e non direttamente sulle colture in crescita, riducendo la pressione selettiva sulle erbe infestanti.

 

L’evoluzione di piante resistenti agli erbicidi rappresenta una delle sfide più complesse per il futuro dell’agricoltura sostenibile. Mentre il glifosato continua a svolgere un ruolo chiave nella gestione delle infestanti, il suo utilizzo dovrà essere affiancato da strategie più flessibili e innovative per preservare la produttività delle colture senza compromettere la salute del suolo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?