Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienza e orbita: passeggiata spaziale all’alba del 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienza e orbita: passeggiata spaziale all’alba del 2025
Alla Prima PaginaNews

Scienza e orbita: passeggiata spaziale all’alba del 2025

By Stefania Romano
Published 8 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Preparativi cruciali per la passeggiata spaziale e attività scientifiche aprono il nuovo anno sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Contents
Passeggiata spaziale: manutenzione e tecnologia all’avanguardiaPreparativi meticolosi per un’operazione complessaScienza in orbita: agricoltura spaziale e ricerche biologicheContributi di Roscosmos: biologia e manutenzioneInnovazione e cooperazione internazionale

Gli astronauti della NASA e i cosmonauti di Roscosmos iniziano il 2025 con una serie di attività fondamentali per garantire il funzionamento e l’aggiornamento continuo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). I lavori comprendono preparativi per una passeggiata spaziale, esperimenti scientifici avanzati e operazioni logistiche.

 

Passeggiata spaziale: manutenzione e tecnologia all’avanguardia

Due astronauti della NASA, Butch Wilmore e Don Pettit, saranno protagonisti di una passeggiata spaziale programmata per gennaio. La missione prevede interventi di manutenzione su dispositivi scientifici esterni e l’installazione di nuove attrezzature di comunicazione.

 

Uno degli obiettivi principali sarà la manutenzione del telescopio a raggi X NICER, che riceverà una patch per proteggere i suoi strumenti dalla luce solare, la quale potrebbe alterare la raccolta dei dati scientifici. In aggiunta, il team lavorerà sullo Spettrometro Magnetico Alfa, preparandolo per aggiornamenti futuri previsti nel corso del 2025.

 

Preparativi meticolosi per un’operazione complessa

Gli astronauti a bordo della stazione, inclusi il comandante Suni Williams e gli ingegneri di volo Nick Hague, Don Pettit e Butch Wilmore, hanno trascorso lunghi turni dedicati ai preparativi. Le attività hanno incluso:

 

  • Organizzazione degli strumenti necessari per la passeggiata spaziale all’interno della camera di equilibrio Quest.
  • Simulazioni pratiche per l’uso dei jetpack, dispositivi essenziali per la sicurezza degli astronauti nel caso di un distacco dalla stazione.
  • Studio delle procedure operative, con un focus particolare sulla precisione e la coordinazione.

 

Scienza in orbita: agricoltura spaziale e ricerche biologiche

Parallelamente, il modulo laboratorio Columbus ha ospitato importanti esperimenti scientifici. Don Pettit ha dedicato il suo tempo alla coltivazione di lattuga romana rossa, diradando le piantine per approfondire le tecniche di produzione alimentare nelle missioni spaziali. Questi studi mirano a garantire la sostenibilità a lungo termine per future esplorazioni nello spazio profondo.

 

Nel frattempo, Butch Wilmore ha gestito operazioni logistiche trasferendo carichi dalla navetta cargo Cygnus, attraccata al modulo Unity dall’agosto 2024. Queste attività sono essenziali per mantenere un flusso costante di risorse vitali e strumenti per la stazione.

 

Contributi di Roscosmos: biologia e manutenzione

Anche i tre cosmonauti di Roscosmos, Aleksandr Gorbunov, Ivan Vagner e Alexey Ovchinin, hanno svolto compiti significativi nel segmento russo della stazione:

 

  • Aleksandr Gorbunov ha documentato la crescita di microrganismi in un esperimento di biologia spaziale, utile per comprendere gli effetti della microgravità su organismi viventi.
  • Ivan Vagner ha pompato acqua e trasferito carichi dalla nave di rifornimento Progress 90, attraccata al modulo Poisk da novembre 2024.
  • Alexey Ovchinin ha completato un inventario dell’hardware nei moduli Zarya, Zvezda, Nauka e Poisk, garantendo l’efficienza e la sicurezza del segmento russo.

 

Innovazione e cooperazione internazionale

Le attività svolte a bordo della ISS non solo rappresentano passi avanti significativi nella scienza spaziale, ma sottolineano anche l’importanza della collaborazione internazionale. Grazie al lavoro congiunto di scienziati e astronauti di diversi paesi, la stazione continua a essere un simbolo di progresso tecnologico e ricerca avanzata.

 

Per restare aggiornati sulle ultime novità, seguite il blog della stazione spaziale e i canali social ufficiali su X, Facebook e Instagram.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?