Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ripristino del fiume nella tenuta di Holnicote: fauna selvatica in forte espansione e paesaggi trasformati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ripristino del fiume nella tenuta di Holnicote: fauna selvatica in forte espansione e paesaggi trasformati
Alla Prima PaginaNews

Ripristino del fiume nella tenuta di Holnicote: fauna selvatica in forte espansione e paesaggi trasformati

By Sabrina Verdi
Published 28 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il progetto: un modello innovativo per la gestione fluvialeUn’oasi di vita naturaleMonitoraggio e risultati scientificiUn futuro promettente per la biodiversità

Un anno dopo il completamento del progetto di ripristino ambientale nella tenuta di Holnicote, situata nel cuore del Parco Nazionale di Exmoor, la zona ha conosciuto un’esplosione di biodiversità. Secondo il ranger del National Trust, Jack Siviter, l’area è ormai “piena di vita”, un risultato straordinario per un’iniziativa innovativa che ha anche migliorato la resistenza del territorio alle inondazioni.

 

Il progetto: un modello innovativo per la gestione fluviale

Il National Trust, in collaborazione con l’Agenzia per l’Ambiente e altre istituzioni, ha lavorato per tre anni per riprogettare sette ettari di zone umide. Questo intervento, che rappresenta una prima assoluta nel Regno Unito, ha visto la creazione di una rete complessa di canali, pozze, paludi e acquitrini. La sezione di 1,2 km del fiume Aller è stata modificata per riconnettersi con la pianura alluvionale circostante, permettendo all’acqua di muoversi in modo naturale e più lento.

 

I benefici non si limitano alla fauna. Il progetto ha migliorato la capacità del suolo di trattenere l’acqua durante i periodi di siccità e ha contribuito a creare un deposito di carbonio naturale, mitigando così gli effetti dei cambiamenti climatici.

 

Un’oasi di vita naturale

I cambiamenti sono tangibili e visibili. La tenuta, descritta come una vera “oasi nel paesaggio”, ospita ora un numero impressionante di specie animali, tra cui arvicole d’acqua, anguille e numerosi uccelli. Anche la vegetazione è esplosa, con un’abbondanza di piante che colorano la zona di verde brillante. Siviter ha commentato con entusiasmo: “Essenzialmente, abbiamo trasformato l’area in un cantiere. Oggi, è completamente diversa, piena di acqua, piante e animali.”

 

Il progetto è parte integrante dell’iniziativa Riverlands del National Trust, lanciata nel 2018 grazie a un finanziamento milionario. Oltre alla rigenerazione degli habitat, l’obiettivo a lungo termine è dimostrare come interventi simili possano diventare modelli replicabili in altre parti del Regno Unito.

 

Monitoraggio e risultati scientifici

L’Università di Exeter, insieme ad altre istituzioni accademiche, sta attualmente monitorando il sito per valutare gli impatti a lungo termine. Le analisi si concentrano sul flusso del fiume, sulla qualità dell’acqua e sull’evoluzione degli habitat. Questi dati saranno cruciali per migliorare i futuri progetti di conservazione e per comprendere il ruolo che le zone umide possono svolgere nella lotta contro il cambiamento climatico.

 

Un futuro promettente per la biodiversità

Nonostante l’area sia attualmente chiusa al pubblico, il team del National Trust prevede di organizzare visite guidate per condividere i risultati ottenuti e sensibilizzare sulla necessità di progetti simili. La speranza è che il successo di Holnicote possa ispirare interventi analoghi in altre tenute gestite dall’organizzazione, contribuendo così a salvaguardare la biodiversità e a creare paesaggi più resilienti per il futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?