Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Prevedere il meteo su Marte: una chiave per proteggere i rover dalle tempeste di polvere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Prevedere il meteo su Marte: una chiave per proteggere i rover dalle tempeste di polvere
Ad PremiereNews

Prevedere il meteo su Marte: una chiave per proteggere i rover dalle tempeste di polvere

By Massimo Martini
Published 8 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’importanza di comprendere le tempeste marzianeUn modello di formazione: la correlazione tra calore e tempesteAnaloghe condizioni terrestriVerso la previsione delle tempeste su Marte

Marte, il Pianeta Rosso, è spesso avvolto in un manto di polvere che ricopre la sua superficie e può compromettere gravemente le missioni robotiche e future esplorazioni con equipaggio. Le tempeste di polvere globali, fenomeni imponenti e imprevedibili, rappresentano una minaccia concreta per le apparecchiature, come dimostrato dalla fine del rover Opportunity della NASA nel 2018. Tuttavia, un team di ricercatori dell’Università del Colorado a Boulder sta facendo passi avanti significativi nella comprensione e nella previsione di questi eventi estremi.

L’importanza di comprendere le tempeste marziane

Il meteo marziano è caratterizzato da cicli stagionali che, sebbene simili a quelli terrestri, presentano dinamiche uniche a causa dell’atmosfera sottile del pianeta. Le tempeste di polvere possono coprire intere regioni o, in casi estremi, l’intero pianeta. Questi fenomeni non solo oscurano il suolo, ma riducono anche la luce solare disponibile per i pannelli solari di rover e lander, causando spesso guasti irreversibili.

Heshani Pieris, una studentessa dell’Università del Colorado, ha presentato nel dicembre 2024 alla riunione dell’American Geophysical Union i risultati di uno studio che analizza il comportamento delle tempeste su Marte. “Queste tempeste influiscono in modo significativo sulle missioni attuali e future, sia robotiche che umane,” ha spiegato Pieris, evidenziando che la polvere marziana è particolarmente insidiosa, aderendo a superfici e dispositivi in modo persistente.

 

Un modello di formazione: la correlazione tra calore e tempeste

Il team di ricercatori ha esaminato un arco temporale di otto anni marziani (equivalenti a circa 15 anni terrestri), utilizzando i dati raccolti dal Mars Reconnaissance Orbiter. Lo studio ha identificato un modello ricorrente: le tempeste tendono a iniziare ai poli marziani, spostandosi progressivamente verso l’equatore. La chiave sembrerebbe risiedere nelle condizioni atmosferiche calde, che aumentano la temperatura superficiale del pianeta.

Secondo lo studio, un brusco aumento della temperatura è stato collegato a circa il 68% delle grandi tempeste di polvere osservate. Questi periodi di calore intenso sembrano preparare l’atmosfera, rendendola sufficientemente limpida per permettere alla polvere di sollevarsi. Paul Hayne, astrofisico e co-autore dello studio, ha descritto il fenomeno come un processo ciclico: “È quasi come se Marte aspettasse che l’aria diventasse chiara per scatenare una tempesta di polvere.”

 

Analoghe condizioni terrestri

Anche se le dinamiche marziane differiscono da quelle terrestri, alcune somiglianze con i fenomeni atmosferici della Terra possono aiutare a comprenderle. Ad esempio, nelle calde estati del Colorado, l’aria riscaldata al suolo può salire rapidamente nell’atmosfera, sollevando polvere. Tuttavia, come sottolinea Hayne, la fisica che regola queste tempeste su Marte è ancora in gran parte sconosciuta. “Non comprendiamo appieno i meccanismi fondamentali che portano alla formazione delle tempeste di polvere sulla superficie,” ha spiegato.

 

Verso la previsione delle tempeste su Marte

Prevedere le tempeste con settimane di anticipo potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui le missioni su Marte vengono pianificate e gestite. I ricercatori stanno ora raccogliendo nuovi dati per affinare i loro modelli meteorologici e determinare con maggiore precisione i fattori scatenanti di questi eventi.

L’obiettivo è ambizioso ma cruciale: sviluppare un sistema di previsione meteorologica per Marte, simile a quelli utilizzati sulla Terra, per anticipare l’insorgere delle tempeste e proteggere i rover e i futuri equipaggi umani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?