Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Possibile eruzione del vulcano sottomarino Axial Seamount: una minaccia per la costa occidentale degli Stati Uniti?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Possibile eruzione del vulcano sottomarino Axial Seamount: una minaccia per la costa occidentale degli Stati Uniti?
Alla Prima PaginaNews

Possibile eruzione del vulcano sottomarino Axial Seamount: una minaccia per la costa occidentale degli Stati Uniti?

By Stefania Romano
Published 6 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Contents
La chiave per comprendere le eruzioni vulcanicheUn comportamento insolito dal 2024I rischi di una previsione a lungo termineL’importanza di Axial Seamount per la ricerca vulcanica

Gli scienziati statunitensi osservano con crescente preoccupazione l’Axial Seamount, un vulcano sottomarino situato a circa 480 chilometri dalle coste dell’Oregon, nel cuore della dorsale Juan de Fuca. Questo vulcano, il più attivo del Pacifico nord-orientale, potrebbe entrare in eruzione entro il 2025, secondo le analisi più recenti. Le sue precedenti attività eruttive del 1998, 2011 e 2015 hanno reso questo sito il punto focale di uno studio unico nel suo genere.

La chiave per comprendere le eruzioni vulcaniche

Dal 1997, l’Axial Seamount è stato scelto come sede del primo osservatorio vulcanico sottomarino al mondo. Questa infrastruttura avanzata ha permesso agli esperti di registrare una serie di dati fondamentali, rivelando come i fenomeni di rigonfiamento del fondale marino siano strettamente legati all’avvicinarsi di un’eruzione. Quando il magma si accumula sotto la superficie, la pressione cresce progressivamente, accompagnata da un aumento dell’attività sismica che può raggiungere centinaia di terremoti al giorno.

Un comportamento insolito dal 2024

Nel gennaio 2024, i ricercatori Bill Chadwick e Scott Nooner hanno rilevato un cambiamento significativo nel tasso di rigonfiamento del fondale marino. Fino all’autunno del 2023, il fenomeno era praticamente impercettibile, ma nei mesi successivi si è verificata un’accelerazione impressionante. Il tasso è passato da 5-10 centimetri all’anno a 15 centimetri, con picchi di 25 centimetri all’anno al centro della caldera.

In parallelo, la sismicità nella zona ha raggiunto livelli allarmanti, con oltre 500 terremoti registrati in una sola giornata. Questo comportamento, secondo Chadwick e Nooner, è indicativo di un cambiamento critico nell’approvvigionamento di magma, suggerendo che l’eruzione potrebbe avvenire entro i prossimi mesi.

I rischi di una previsione a lungo termine

Gli scienziati sottolineano che, nonostante le evidenze raccolte, prevedere un’eruzione vulcanica con un margine temporale così ampio rimane una sfida. Il comportamento del vulcano potrebbe cambiare improvvisamente, o Axial Seamount potrebbe mantenere il suo stato di tensione per un periodo più lungo del previsto. Tuttavia, osservazioni continue nel corso del prossimo anno potrebbero aiutare a migliorare i modelli di previsione.

L’importanza di Axial Seamount per la ricerca vulcanica

Studiare l’Axial Seamount rappresenta un’opportunità unica per affinare le capacità di previsione delle eruzioni vulcaniche, non solo nel Pacifico ma anche in altre aree del mondo. I dati raccolti potrebbero rivelarsi essenziali per comprendere i fenomeni geologici sottomarini e proteggere le popolazioni costiere da eventi potenzialmente catastrofici.

Rimane comunque chiaro che, in un contesto così dinamico e imprevedibile, l’osservazione continua e l’adattamento dei modelli scientifici sono essenziali per migliorare la nostra capacità di risposta a fenomeni naturali complessi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?