Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Osserva il cielo di gennaio: i pianeti si allineano in uno spettacolo mozzafiato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Osserva il cielo di gennaio: i pianeti si allineano in uno spettacolo mozzafiato
Alla Prima PaginaNews

Osserva il cielo di gennaio: i pianeti si allineano in uno spettacolo mozzafiato

By Sabrina Verdi
Published 8 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Venere: il “faro” del cielo occidentaleSaturno e il suo “abbraccio” con VenereGiove e Marte: due giganti da non perdereCome individuare i pianeti nel cielo notturnoUrano e Nettuno: giganti di ghiaccio da scoprireMercurio: il gran finale di febbraio

Gennaio si rivela un mese straordinario per gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri ammirare un affascinante allineamento planetario. In questo periodo, fino a sei pianeti saranno visibili contemporaneamente nel cielo notturno, regalando uno spettacolo raro e suggestivo. Non è necessario possedere strumenti sofisticati: la maggior parte di essi può essere individuata a occhio nudo.

Venere: il “faro” del cielo occidentale

Tra i pianeti più facili da riconoscere, Venere domina l’orizzonte occidentale subito dopo il tramonto. Il suo bagliore intenso e inconfondibile lo rende l’oggetto celeste più luminoso dopo la Luna. Per trovarlo, basta volgere lo sguardo a ovest poco dopo il calar del Sole: sarà impossibile non notarlo.

Saturno e il suo “abbraccio” con Venere

Spostandosi da Venere verso est, incontrerai Saturno, meno brillante ma altrettanto interessante. Pur essendo più distante dalla Terra, è comunque visibile anche in città con moderato inquinamento luminoso, specialmente in condizioni di cielo limpido. Il 17 e il 18 gennaio rappresentano due date imperdibili: in quei giorni, Venere e Saturno saranno in congiunzione, creando un’illusione di “bacio cosmico” prima che Saturno si allontani gradualmente verso l’orizzonte occidentale.

Giove e Marte: due giganti da non perdere

Proseguendo lungo l’eclittica, è il turno di Giove, uno degli oggetti più luminosi nel cielo serale. Giove si trova più in alto rispetto agli altri pianeti e la sua luce intensa lo rende facilmente riconoscibile. Dopo di lui, è possibile osservare Marte, il cui bagliore rossastro è caratteristico. Marte raggiungerà il suo massimo splendore il 16 gennaio, quando sarà in opposizione, ovvero nel punto più vicino alla Terra.

Come individuare i pianeti nel cielo notturno

Anche per i meno esperti, riconoscere i pianeti è un’esperienza semplice e gratificante. I pianeti si trovano lungo l’eclittica, la linea immaginaria seguita dalla Luna e dal Sole nel loro percorso attraverso il cielo. A differenza delle stelle, i pianeti non scintillano: la loro luce appare più stabile, essendo emessa da dischi anziché da puntiformi sorgenti luminose. Questo dettaglio li distingue nettamente dagli altri corpi celesti.

Urano e Nettuno: giganti di ghiaccio da scoprire

Chi dispone di un telescopio può spingersi oltre e cercare Urano e Nettuno, i due giganti ghiacciati. Entrambi si trovano nel cielo tra Saturno e Giove e possono essere individuati per tutto il mese. Per facilitare la localizzazione, strumenti come il planetario online The Sky Live offrono mappe dettagliate e aggiornate in tempo reale.

Mercurio: il gran finale di febbraio

Per completare l’elenco degli otto pianeti, bisognerà attendere metà febbraio, quando Mercurio farà la sua comparsa nel cielo serale. In quel momento, tutti i pianeti del Sistema Solare saranno visibili, rendendo l’esperienza astronomica ancora più straordinaria. Mercurio, essendo vicino al Sole, sarà visibile poco dopo il tramonto, completando un quadro celeste di rara bellezza.

Gennaio e febbraio si preannunciano quindi come mesi indimenticabili per chiunque voglia lasciarsi affascinare dai misteri del cielo notturno. L’occasione perfetta per sollevare gli occhi e ammirare la danza dei pianeti, un’esibizione naturale che ci ricorda la vastità e la bellezza dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?