Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: OpenAI punta sulla longevità: il nuovo modello di intelligenza artificiale per la riprogrammazione cellulare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » OpenAI punta sulla longevità: il nuovo modello di intelligenza artificiale per la riprogrammazione cellulare
Ad PremiereNews

OpenAI punta sulla longevità: il nuovo modello di intelligenza artificiale per la riprogrammazione cellulare

By Stefania Romano
Published 25 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

OpenAI, la celebre azienda che ha sviluppato ChatGPT, sta esplorando un settore innovativo legato alla longevità umana. Secondo un’anticipazione pubblicata dal MIT Technology Review, la società guidata da Sam Altman ha creato un modello linguistico avanzato, denominato GPT-4b micro, in grado di progettare proteine rivoluzionarie. Queste proteine potrebbero trasformare cellule normali in cellule staminali pluripotenti, aprendo nuove possibilità per la rigenerazione cellulare e la creazione di organi umani.

 

La ricerca è realizzata in collaborazione con Retro Biosciences, una startup californiana che punta ad estendere di almeno 10 anni l’aspettativa di vita umana. Questa partnership rappresenta un perfetto esempio di integrazione tra biologia sintetica e intelligenza artificiale.

 

Il cuore del progetto è la riprogettazione dei fattori Yamanaka, un gruppo di proteine in grado di riprogrammare cellule adulte, come quelle della pelle, in cellule staminali apparentemente giovani. Il modello GPT-4b micro, attraverso l’analisi avanzata dei dati biologici, suggerisce nuove versioni di queste proteine, rendendo il processo di riprogrammazione cellulare più efficiente e preciso. John Hallman, ricercatore di OpenAI, ha dichiarato che queste proteine sembrano essere più performanti rispetto a quelle attualmente disponibili.

 

La collaborazione con Retro Biosciences è centrale in questo progetto. La startup, impegnata nello sviluppo di terapie cellulari rigenerative, lavora da un anno con OpenAI per utilizzare tecnologie di machine learning nel campo della biomedicina. Il loro obiettivo è progettare proteine in grado di favorire la rigenerazione dei tessuti e migliorare l’efficacia delle cure personalizzate.

 

Il nuovo modello sviluppato da OpenAI si distingue dal celebre AlphaFold, creato da Google DeepMind, che ha rivoluzionato la biologia strutturale con la previsione della forma tridimensionale delle proteine. A differenza di AlphaFold, GPT-4b micro non si limita alla previsione delle forme proteiche, ma si concentra sulla loro progettazione funzionale, aprendo nuove possibilità nel campo della medicina rigenerativa.

 

Questa nuova tecnologia, se confermata, potrebbe avere un impatto straordinario. L’applicazione di proteine riprogrammabili potrebbe non solo contrastare l’invecchiamento cellulare, ma anche favorire la creazione di organi artificiali e il trattamento di patologie oggi considerate incurabili. La convergenza tra intelligenza artificiale e biologia sta così trasformando la Silicon Valley in un laboratorio globale dedicato al miglioramento della qualità e della durata della vita umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?