Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Onde radio misteriose accese vicino a una stella morta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Onde radio misteriose accese vicino a una stella morta
Ad PremiereNews

Onde radio misteriose accese vicino a una stella morta

By Valeria Mariani
Published 4 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

La scoperta rivoluzionaria sulle origini dei lampi radio veloci

Un fenomeno cosmico illuminato dalle stelle di neutroni

Contents
La scoperta rivoluzionaria sulle origini dei lampi radio velociIl caso emblematico di FRB 20221022ALe ipotesi sul luogo di nascita degli FRBLa scintillazione: chiave per svelare il misteroUn nuovo capitolo per la ricerca cosmica

Gli scienziati hanno recentemente fatto luce sull’enigma dei lampi radio veloci (FRB), attribuendo la loro origine agli intensi campi magnetici di stelle di neutroni morenti. Questa scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, ridefinisce la comprensione di questi eventi cosmici unici, caratterizzati da esplosioni di onde radio di brevissima durata e straordinaria intensità.

 

Il caso emblematico di FRB 20221022A

Tra gli FRB studiati, FRB 20221022A spicca per la sua particolare origine e per il contributo che offre alla comprensione del fenomeno. Questo lampo, rilevato a circa 200 milioni di anni luce dalla Terra, rappresenta un caso unico: la sua genesi è stata individuata nei pressi di una stella di neutroni rotante, ad appena 10.000 chilometri dalla sua superficie. Si tratta di una distanza sorprendentemente ridotta, che colloca il punto di emissione all’interno della magnetosfera della stella, una regione dominata da intensi campi magnetici.

 

Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT), analizzando i dati provenienti dal radiotelescopio CHIME in Canada, hanno osservato un’importante particolarità: il segnale presentava un’elevata polarizzazione con una curva a forma di S, una caratteristica associata a oggetti rotanti come i pulsar, stelle di neutroni con velocità di rotazione estremamente elevate.

 

Le ipotesi sul luogo di nascita degli FRB

Per anni, il dibattito sull’origine degli FRB ha diviso la comunità scientifica: si formano vicino alla loro fonte o si generano più lontano? Le nuove evidenze suggeriscono che almeno alcuni lampi si sviluppano in prossimità di oggetti compatti come le stelle di neutroni. La scoperta di FRB 20221022A sembra smentire le teorie precedenti, secondo cui gli FRB si formerebbero lontano dalla fonte, durante processi di onde d’urto che si propagano nello spazio.

 

La scintillazione: chiave per svelare il mistero

Un elemento cruciale nell’indagine è stato lo studio della scintillazione, il fenomeno che si verifica quando la luce attraversa un mezzo come il gas di una galassia, curvandosi e creando l’effetto di tremolio visibile. Questo ha permesso ai ricercatori di stimare la dimensione dell’area di emissione dell’FRB. Nel caso di FRB 20221022A, l’area era straordinariamente piccola, confermando che il lampo aveva origine vicino alla stella di neutroni.

 

Un nuovo capitolo per la ricerca cosmica

Questa scoperta rappresenta una pietra miliare nello studio degli FRB, aprendo nuove possibilità per comprendere la loro formazione. Con il continuo monitoraggio di migliaia di lampi radio veloci tramite strumenti come CHIME, gli scienziati sperano di ottenere ulteriori dettagli sulla complessa relazione tra stelle di neutroni, magnetosfere e lampi cosmici. Analizzare il fenomeno della scintillazione potrebbe rivelarsi essenziale per individuare l’origine di molti altri FRB nell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?