Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Oceani puliti: protezione e innovazione contro i detriti marini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Oceani puliti: protezione e innovazione contro i detriti marini
Alla Prima PaginaNews

Oceani puliti: protezione e innovazione contro i detriti marini

By Mirko Rossi
Published 14 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

La tutela delle coste nella Contea di San Luis Obispo
Nella Contea di San Luis Obispo, situata in California, il tema della salvaguardia dell’ambiente marino è una priorità crescente. I torrenti e gli estuari locali, habitat fondamentali per diverse specie, sono sotto pressione a causa dei contaminanti che vi si riversano. L’organizzazione One Cool Earth ha deciso di coinvolgere gli studenti locali in attività mirate alla conservazione delle coste, sensibilizzando le nuove generazioni sull’importanza di proteggere le risorse naturali. L’obiettivo è ridurre l’impatto dei rifiuti marini e promuovere una cultura di responsabilità condivisa.

 

Investimenti per il recupero delle trappole da pesca abbandonate
A settembre 2024, è stato annunciato un finanziamento di 1,4 milioni di dollari per progetti di rimozione dei detriti marini attraverso il programma TRAP (Trap Removal, Assessment, and Prevention). Questa iniziativa, condotta dal Virginia Institute of Marine Science in collaborazione con il NOAA Marine Debris Program, punta a eliminare trappole da pesca abbandonate, che costituiscono una grave minaccia per l’habitat marino. Oltre al danno ambientale, queste trappole compromettono la salute degli ecosistemi costieri, intrappolando mammiferi marini, granchi e altre specie.

 

La collaborazione con le comunità native per un mare più pulito
In occasione del Native American Heritage Day, il NOAA Marine Debris Program ha messo in evidenza l’importanza della cooperazione con le comunità tribali nella lotta contro i rifiuti marini. Questi progetti, guidati da gruppi nativi, si concentrano sulla rimozione dei detriti dalle vie d’acqua e sulla preservazione delle coste, combinando la conoscenza ancestrale con tecniche moderne di gestione ambientale. Un esempio significativo è la restaurazione di habitat marini degradati, che non solo protegge l’ambiente, ma rafforza anche i legami culturali delle tribù con il territorio.

 

La sfida delle trappole per granchi nello Stato di Washington
La pesca del Granchio Dungeness è un’attività chiave per l’economia e la cultura della Penisola del Nord Olympic. Tuttavia, la perdita annuale del 10% delle trappole da pesca, stimata in circa 12.000 trappole, rappresenta un problema serio. Questi strumenti abbandonati causano danni agli habitat marini e aumentano la mortalità di specie non bersaglio. L’organizzazione Innerspace Exploration, in collaborazione con partner locali, ha avviato un programma di recupero delle trappole perse nelle baie di Discovery e Sequim, contribuendo a ripristinare l’equilibrio ecologico di queste aree.

 

La conservazione delle zone umide di San Diego
La San Diego Bird Alliance è impegnata nella tutela delle zone umide di marea, un ecosistema fondamentale ma vulnerabile. Le zone umide della Baia Sud di San Diego, già frammentate e danneggiate dall’urbanizzazione, sono minacciate dall’innalzamento del livello del mare. Attraverso attività educative e progetti di restaurazione, l’organizzazione coinvolge la comunità per preservare questi habitat essenziali e le specie che li popolano.

 

Progetti di monitoraggio su scala nazionale
Un altro importante traguardo raggiunto dal NOAA Marine Debris Program è l’avvio di un progetto di monitoraggio e valutazione dei detriti marini, reso possibile grazie a un finanziamento di 3,3 milioni di dollari stanziato dalla Legge Bipartisan sulle Infrastrutture. Questo studio, condotto in collaborazione con 1stMission LLC, ha lo scopo di documentare i rifiuti marini presenti lungo le coste degli Stati Uniti continentali, delle Isole del Pacifico, dell’Alaska, dei Caraibi e dei Grandi Laghi, fornendo dati essenziali per sviluppare strategie di intervento a lungo termine.

 

Calendario dei Detriti Marini 2025
Il Calendario dei Detriti Marini 2025, pubblicato dal NOAA, celebra le opere d’arte vincitrici del concorso dello scorso anno. Questo calendario rappresenta non solo un omaggio alla creatività degli studenti, ma anche un potente strumento per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto dei detriti marini e sull’importanza di un’azione collettiva per proteggere il nostro pianeta.

 

Questi progetti e iniziative dimostrano come la collaborazione tra enti locali, organizzazioni internazionali e comunità possa fare la differenza nella lotta contro l’inquinamento marino.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?