Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Neurostimolatore italiano ridà movimento ai paraplegici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Neurostimolatore italiano ridà movimento ai paraplegici
Ad PremiereNews

Neurostimolatore italiano ridà movimento ai paraplegici

By Mirko Rossi
Published 10 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Una straordinaria innovazione medica ha permesso a due persone paraplegiche di riacquistare la capacità di camminare. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie a una nuova tecnica di neurostimolazione, frutto della collaborazione tra il Politecnico di Losanna (EPFL), la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e l’Ospedale San Raffaele di Milano. I dettagli del progetto sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Science Translational Medicine.

Contents
Una soluzione per le lesioni al midollo spinaleIl funzionamento del neurostimolatoreUn nuovo approccio alla riabilitazioneLe prospettive future

 

Una soluzione per le lesioni al midollo spinale

Le lesioni al midollo spinale rappresentano una delle condizioni più invalidanti nel campo medico, limitando drasticamente la mobilità dei pazienti. Tra i problemi più diffusi in questi casi c’è la spasticità, ovvero contrazioni muscolari involontarie che rendono impossibile il controllo dei movimenti. Il nuovo approccio si è concentrato sulla riduzione di questo disturbo, utilizzando un neurostimolatore midollare capace di svolgere due funzioni: stimolare i muscoli per ripristinare i movimenti e ridurre la rigidità muscolare.

 

Questo dispositivo, già noto per il trattamento del dolore cronico, è stato riprogrammato per modulare i segnali elettrici responsabili degli spasmi muscolari e, contemporaneamente, stimolare i muscoli per il movimento volontario.

 

Il funzionamento del neurostimolatore

Quando si verifica una lesione al midollo spinale, il flusso di messaggi inibitori provenienti dal cervello si interrompe. Questo causa una iperattività spinale, che si manifesta con spasmi e rigidità muscolare. Il neurostimolatore agisce bilanciando i segnali elettrici, interferendo con quelli che provocano le contrazioni involontarie e inviando impulsi che favoriscono una corretta attività muscolare.

 

La sperimentazione è stata condotta su due pazienti paraplegici, con risultati che superano le aspettative: entrambi sono riusciti a camminare e uno di loro ha percorso 175 metri senza bisogno di stimolazione attiva. Questo risultato dimostra l’efficacia del dispositivo nel ripristinare funzioni motorie che sembravano irrimediabilmente compromesse.

 

Un nuovo approccio alla riabilitazione

Questa tecnica innovativa apre la strada a una nuova visione nella cura delle lesioni spinali. Grazie all’uso di tecnologie avanzate, i ricercatori hanno sviluppato una soluzione che non solo ripristina il movimento, ma riduce anche gli effetti collaterali legati a farmaci e interventi chirurgici tradizionali.

 

L’intervento di impianto del neurostimolatore è sicuro e minimamente invasivo, rappresentando un’alternativa promettente per i pazienti con danni al midollo spinale. Inoltre, il metodo combina neurostimolazione personalizzata e approcci riabilitativi su misura, rendendolo altamente adattabile alle esigenze individuali.

 

Le prospettive future

Gli esperti, tra cui Silvestro Micera, coordinatore del progetto, e Pietro Mortini, responsabile della parte clinica presso l’Ospedale San Raffaele, prevedono di estendere presto le sperimentazioni a un numero maggiore di pazienti. La ricerca italiana, ancora una volta, si dimostra all’avanguardia nel campo medico, contribuendo a migliorare la qualità della vita di persone affette da gravi disabilità.

 

Questa innovazione rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra scienza, tecnologia e medicina possa portare a risultati eccezionali. Grazie a questo neurostimolatore, pazienti paraplegici possono ora guardare al futuro con rinnovata speranza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?