Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Muoni e tornado: la scienza dietro i fenomeni atmosferici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Muoni e tornado: la scienza dietro i fenomeni atmosferici
Ad PremiereNews

Muoni e tornado: la scienza dietro i fenomeni atmosferici

By Antonio Lombardi
Published 9 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Muoni e pressione atmosferica: una tecnica innovativaCome i muoni rivelano i segreti atmosfericiStrumenti fissi o portatili: la sfida della mobilitàVerso un primo test sul campo

I tornado, tra i fenomeni atmosferici più devastanti, nascono spesso all’interno di temporali supercellulari, ma i dettagli sul loro processo di formazione restano in parte un enigma per gli scienziati. Un nuovo studio suggerisce che l’utilizzo dei muoni, particelle subatomiche generate dai raggi cosmici, potrebbe fornire informazioni cruciali per svelare i segreti delle dinamiche di questi fenomeni.

 

Muoni e pressione atmosferica: una tecnica innovativa

I muoni, particelle simili agli elettroni ma con una massa maggiore, si formano quando i raggi cosmici interagiscono con l’atmosfera terrestre. Questi raggi, composti principalmente da protoni ad alta energia, generano una cascata di particelle, tra cui i muoni, che raggiungono la superficie terrestre.

 

Secondo uno studio pubblicato in Physical Review D, i muoni potrebbero essere usati per misurare la pressione atmosferica all’interno di temporali e tornado. Le simulazioni indicano che le zone a bassa pressione all’interno dei temporali supercellulari giocano un ruolo chiave nella formazione dei tornado. Tuttavia, effettuare misurazioni dirette in queste condizioni estreme è incredibilmente difficile.

 

William Luszczak, fisico della Ohio State University, spiega come questa tecnologia potrebbe superare il problema: “Potresti effettivamente usare questa tecnica per fare misurazioni della pressione a distanza. Invece di installare un sensore all’interno di un tornado, potresti misurare la pressione da cinque chilometri di distanza.”

 

Come i muoni rivelano i segreti atmosferici

I muoni sono influenzati dalla densità dell’aria che attraversano. Una bassa pressione atmosferica, che implica una minore densità, consente a un numero maggiore di muoni di raggiungere il suolo. Questo fenomeno potrebbe essere rilevato con strumenti adeguati, che consentirebbero di determinare i cambiamenti di pressione e, quindi, studiare i processi che avvengono all’interno dei temporali.

 

I ricercatori propongono l’utilizzo di un rilevatore di muoni distribuito su un’area di circa 1.000 metri quadrati. Sebbene l’idea sembri ambiziosa, esperimenti su scala ancora maggiore, come il progetto GRAPES-3 a Ooty, in India, hanno dimostrato che tali rilevatori sono tecnicamente realizzabili. GRAPES-3, che copre un’area di 25.000 metri quadrati, ha utilizzato i muoni per studiare il comportamento elettrico nei temporali, aprendo la strada a nuove applicazioni.

 

Strumenti fissi o portatili: la sfida della mobilità

Uno dei principali ostacoli nell’applicazione di questa tecnica è la necessità di un’area di rilevamento sufficientemente ampia per catturare dati significativi. Hiroyuki Tanaka, fisico dell’Università di Tokyo, sottolinea come i temporali supercellulari, essendo più piccoli rispetto ai cicloni, richiedano una rete di rilevatori estremamente precisa. “Le supercelle sono molto più piccole dei cicloni… Per questo motivo, abbiamo bisogno di un’area di rilevamento molto più grande,” afferma Tanaka.

 

Un approccio alternativo potrebbe essere rappresentato da rilevatori portatili di circa 100 metri quadrati, che potrebbero essere posizionati in prossimità delle zone in cui sono previsti temporali. Questo tipo di tecnologia potrebbe consentire un monitoraggio più diretto e tempestivo, ma resta da verificare se tale configurazione sia tecnicamente fattibile.

 

Verso un primo test sul campo

I primi esperimenti pratici di questa tecnica sono previsti già per l’estate prossima, quando Luszczak e il suo team sperano di verificare l’efficacia del metodo in condizioni reali. Se i risultati fossero positivi, questa tecnologia potrebbe rappresentare un importante passo avanti nello studio dei tornado e nella comprensione dei fenomeni meteorologici estremi.

 

L’uso dei muoni nel campo della meteorologia potrebbe dunque aprire una nuova frontiera per la ricerca scientifica, combinando strumenti della fisica delle particelle con le esigenze di monitoraggio atmosferico. Mentre i dettagli tecnici e logistici restano una sfida, il potenziale di questa innovazione è indubbiamente enorme. I raggi cosmici, che viaggiano per milioni di chilometri nello spazio, potrebbero diventare preziosi alleati nel svelare i misteri dei fenomeni meteorologici più complessi del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?