Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Los Angeles avvolta da fumo e cenere tossici: la minaccia invisibile dopo gli incendi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Los Angeles avvolta da fumo e cenere tossici: la minaccia invisibile dopo gli incendi
Alla Prima PaginaNews

Los Angeles avvolta da fumo e cenere tossici: la minaccia invisibile dopo gli incendi

By Massimo Martini
Published 17 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Contents
La composizione tossica del fumo urbanoL’impatto diretto sulla salute pubblicaBarriere sociali ed economiche nell’affrontare la crisiIl pericolo nascosto nella cenereLa necessità di risposte a lungo termine

Nell’area metropolitana di Los Angeles, l’aria è diventata irrespirabile, intrisa di odori acri e una polvere sottile che si deposita ovunque, dai marciapiedi agli schermi degli smartphone. Gli incendi che hanno devastato oltre 40.000 acri, bruciando più di 12.000 strutture, hanno trasformato il cielo della città in una pericolosa nube tossica. Non è solo il fumo degli incendi boschivi a minacciare la salute dei residenti, ma una miscela di sostanze chimiche liberate dalla combustione di materiali domestici, auto, plastica e infrastrutture.

 

La composizione tossica del fumo urbano

A differenza del fumo proveniente esclusivamente dagli incendi forestali, che è già di per sé dannoso, il particolato liberato dagli incendi urbani è arricchito da composti chimici estremamente pericolosi. Tra questi figurano metalli pesanti come piombo e mercurio, PCB, vernici, legno trattato, prodotti per la pulizia e una vasta gamma di composti organici volatili (COV). Queste sostanze possono penetrare nelle case, rimanendo intrappolate per mesi e continuando a minacciare la salute degli abitanti anche dopo lo spegnimento degli incendi.

Secondo Chris Lim, ricercatore dell’Università dell’Arizona, la situazione rappresenta un serio rischio per la salute a lungo termine. I COV e i metalli pesanti rilasciati nell’aria possono provocare effetti cronici sull’organismo, tra cui problemi respiratori, malattie cardiovascolari e persino un aumento del rischio di tumori e demenza.

 

L’impatto diretto sulla salute pubblica

Gli effetti immediati degli incendi sono particolarmente pericolosi per le persone con patologie respiratorie o cardiovascolari, bambini, anziani e donne in gravidanza. Rima Habre, esperta di salute ambientale presso l’Università della California del Sud, ha evidenziato che i residenti esposti al particolato tossico possono subire attacchi di cuore, ictus e infiammazioni acute. Gli impatti cronici includono nascite pretermine, danni permanenti ai polmoni e un aumento dell’incidenza di tumori e altre malattie gravi.

L’aspetto psicologico della crisi non è meno rilevante. Habre sottolinea che la salute mentale dei residenti viene messa a dura prova dall’ansia, dalla depressione e dai traumi legati all’emergenza continua. Con il cambiamento climatico, eventi come questi rischiano di diventare sempre più frequenti, rendendo necessarie strategie a lungo termine per affrontare i rischi fisici e psicologici.

 

Barriere sociali ed economiche nell’affrontare la crisi

Non tutti i residenti hanno gli strumenti o le risorse per proteggersi adeguatamente. Molti appartamenti e case unifamiliari nella contea di Los Angeles non dispongono di aria condizionata o sistemi di filtrazione, lasciando i residenti senza difese contro il particolato tossico. Rudy Contreras, direttore di un’organizzazione no-profit a Pasadena, ha descritto come molte persone con disabilità abbiano dovuto affrontare difficoltà insormontabili. Gli appartamenti impregnati di fumo rendono l’aria insalubre, mentre le risorse per evacuare o purificare l’ambiente domestico sono spesso fuori portata per i più vulnerabili.

Contreras ha raccontato di una famiglia troppo malata per evacuare, che ha potuto lasciare la propria casa solo grazie a un programma di alloggi temporanei e corse gratuite offerte da piattaforme come Airbnb e Uber. Tuttavia, la gestione della crisi ha richiesto soluzioni improvvisate e un impegno continuo per affrontare le necessità immediate, come fornire maschere N95 o organizzare il trasporto sicuro.

 

Il pericolo nascosto nella cenere

Le particelle di cenere, visibili ovunque nella città, rappresentano un ulteriore rischio. Sarah Rees, direttrice del South Coast Air Quality Management District, ha avvertito che la cenere, ricca di sostanze tossiche, può essere altrettanto pericolosa del fumo. La pulizia delle superfici domestiche richiede precauzioni straordinarie per evitare il contatto con la pelle e gli occhi, e i detriti degli incendi non possono essere rimossi senza un’ispezione governativa.

La città di Pasadena ha dichiarato un’emergenza sanitaria pubblica, mentre i funzionari della contea di Los Angeles hanno vietato l’uso di soffiatori di foglie per prevenire la risospensione delle ceneri nell’aria. Tuttavia, il rischio non si limita all’area colpita dagli incendi. Modelli meteorologici e studi preliminari suggeriscono che il particolato tossico potrebbe viaggiare per migliaia di chilometri, influenzando la qualità dell’aria anche in altre regioni.

 

La necessità di risposte a lungo termine

La crisi attuale evidenzia l’urgenza di affrontare i rischi legati agli incendi urbani e al cambiamento climatico. Le raccomandazioni dei funzionari sanitari includono l’uso di filtri HEPA, la pulizia regolare delle superfici con metodi umidi e la sostituzione frequente dei filtri dell’aria. Tuttavia, queste misure non bastano a proteggere adeguatamente chi vive nelle aree più colpite, soprattutto i gruppi vulnerabili.

Gli incendi che continuano a devastare il Western U.S. non sono più un’eccezione, ma una realtà sempre più frequente. La loro portata, combinata con l’espansione urbana e la crescente presenza di materiali tossici nelle abitazioni, richiede una pianificazione più attenta e risorse significative per mitigare i danni a lungo termine. L’impatto sulla qualità dell’aria e sulla salute pubblica di eventi come questi rappresenta una sfida globale, che non può più essere ignorata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?