Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lipocartilagine: una svolta per il naso e le orecchie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lipocartilagine: una svolta per il naso e le orecchie
Alla Prima PaginaNews

Lipocartilagine: una svolta per il naso e le orecchie

By Antonio Lombardi
Published 10 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

La cartilagine presente nel naso e nelle orecchie degli esseri umani e di alcuni animali, tradizionalmente considerata simile a quella di altre parti del corpo, si è rivelata sorprendentemente diversa. Recenti studi guidati da Maksim Plikus, dell’Università della California, Irvine, hanno identificato un tessuto scheletrico insolito chiamato lipocartilagine, caratterizzato da una struttura elastica che ricorda il pluriball. Questa scoperta potrebbe aprire nuove strade nella chirurgia ricostruttiva e cosmetica.

Contents
Una scoperta accidentaleDifferenze strutturali e funzionaliPotenziali applicazioni medicheTest e prospettive futureUn passo avanti per la chirurgia ricostruttiva

 

Una scoperta accidentale

L’osservazione di questo tessuto è nata per caso durante uno studio sulle cellule adipose delle orecchie dei topi. Plikus e il suo team, analizzando campioni di tessuto al microscopio, hanno individuato una cartilagine ricca di cellule piene di grassi, connesse da una sottile rete proteica. Questa struttura ha portato i ricercatori a soprannominarla “lipocartilagine” per la sua somiglianza al pluriball.

 

Nonostante la presenza di questa cartilagine fosse stata documentata sporadicamente già nel 1850, la sua natura e il suo potenziale erano rimasti largamente inesplorati.

 

Differenze strutturali e funzionali

La lipocartilagine si distingue dalla cartilagine tradizionale per la sua elasticità e morbidezza, dovute al contenuto elevato di lipidi. Queste proprietà uniche potrebbero indicare funzioni specifiche nel corpo, sebbene ulteriori ricerche siano necessarie per chiarirle. Il team di Plikus ha confrontato la lipocartilagine con la cartilagine standard prelevata dalle ginocchia e dalle costole dei topi, osservando significative differenze meccaniche e strutturali.

 

Potenziali applicazioni mediche

Un aspetto particolarmente promettente di questa scoperta riguarda la possibilità di coltivare lipocartilagine in laboratorio per scopi chirurgici. Attualmente, interventi come la rinoplastica richiedono spesso il prelievo di cartilagine da altre parti del corpo, come le costole, un processo invasivo e non privo di complicazioni.

 

Grazie alla sua composizione unica, la lipocartilagine può essere coltivata più facilmente rispetto alla cartilagine tradizionale. I ricercatori hanno dimostrato che è possibile produrre questo tessuto utilizzando cellule staminali umane e che è più semplice individuare ed eliminare eventuali cellule staminali residue, riducendo il rischio di complicazioni come la formazione di tumori.

 

Test e prospettive future

Il team di Plikus sta attualmente conducendo test sugli impianti facciali con lipocartilagine derivata da cellule staminali nei topi, con l’obiettivo di passare presto a sperimentazioni sugli esseri umani. Sebbene vi siano ancora sfide da affrontare, i ricercatori sono fiduciosi che questa tecnologia possa essere applicata nella pratica clinica entro i prossimi cinque anni.

 

Mark Grimes, dell’Università del Montana, sottolinea l’importanza di ulteriori verifiche, ma riconosce il potenziale di questa scoperta per migliorare le tecniche di ricostruzione facciale.

Un passo avanti per la chirurgia ricostruttiva

Se confermata, la possibilità di utilizzare lipocartilagine coltivata in laboratorio rappresenterebbe una rivoluzione per interventi come la chirurgia estetica del naso e altri trattamenti ricostruttivi. Questo approccio meno invasivo potrebbe ridurre i rischi per i pazienti e migliorare i risultati estetici e funzionali.

 

La ricerca su questo tessuto innovativo continua, con l’obiettivo di comprendere appieno le sue proprietà e le sue applicazioni cliniche. I prossimi anni potrebbero segnare un cambiamento significativo nel modo in cui affrontiamo le procedure chirurgiche legate a naso e orecchie, rendendo l’intervento meno traumatico e più efficace.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?