Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le piante di pomodoro: trappole naturali contro i parassiti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le piante di pomodoro: trappole naturali contro i parassiti
Ad PremiereNews

Le piante di pomodoro: trappole naturali contro i parassiti

By Valeria Mariani
Published 31 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Una difesa vegetale sorprendente

Le piante di pomodoro possiedono una straordinaria strategia di difesa naturale contro gli insetti. I loro peli, spesso trascurati a occhio nudo, funzionano come vere e proprie trappole per piccoli parassiti. Per un insetto alla ricerca di cibo, avventurarsi su un gambo di pomodoro può trasformarsi in un percorso disseminato di ostacoli insidiosi, quasi come attraversare un campo minato.

Contents
Una difesa vegetale sorprendentePeli ghiandolari: la chiave della difesaUn’arma naturale contro gli insettiNuove prospettive per l’agricolturaUn equilibrio tra protezione e produzione

 

Questa scoperta affascinante è stata fatta da Jared Popowski, ricercatore presso l’Università di Amsterdam nei Paesi Bassi. Mentre analizzava in laboratorio le proprietà meccaniche di queste piante, ha innescato involontariamente una reazione sorprendente: uno dei minuscoli peli presenti sul gambo ha improvvisamente rilasciato un liquido viscoso. Il fenomeno è avvenuto con tale rapidità che persino la sua telecamera ha faticato a catturarlo.

 

Peli ghiandolari: la chiave della difesa

I peli presenti sulle piante di pomodoro non sono semplici strutture passive, ma svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della pianta. Questi peli, noti come tricomi ghiandolari, secernono sostanze appiccicose e composti chimici tossici per molti insetti erbivori.

 

Quando un piccolo parassita si avvicina, i tricomi possono rilasciare un fluido viscoso che immobilizza l’insetto o lo scoraggia dal proseguire il suo cammino. Alcuni di questi composti sono noti per avere proprietà repellenti, mentre altri possono effettivamente essere tossici, interferendo con il sistema nervoso degli invasori.

 

Un’arma naturale contro gli insetti

L’efficacia di questa strategia è notevole, poiché impedisce a molti insetti nocivi, come gli afidi e i tripidi, di raggiungere le parti più tenere della pianta, come le foglie e i frutti. In questo modo, la pianta di pomodoro si protegge senza la necessità di interventi esterni, riducendo così la dipendenza da pesticidi chimici.

 

Le secrezioni prodotte dai tricomi ghiandolari non solo ostacolano il movimento dei parassiti, ma possono anche contenere sostanze come terpenoidi e fenoli, note per le loro proprietà difensive. Questi composti possono alterare il comportamento degli insetti, scoraggiandoli dal nutrirsi della pianta o persino interferendo con la loro riproduzione.

 

Nuove prospettive per l’agricoltura

La scoperta del ruolo cruciale dei peli sulle piante di pomodoro potrebbe aprire la strada a nuove strategie di protezione biologica in agricoltura. Comprendere il funzionamento di questi meccanismi naturali potrebbe portare allo sviluppo di varietà di pomodoro con una maggiore resistenza ai parassiti, riducendo la necessità di pesticidi e rendendo la coltivazione più sostenibile.

 

Gli scienziati stanno ora cercando di approfondire ulteriormente questi aspetti, studiando se sia possibile potenziare geneticamente la produzione di tricomi ghiandolari o favorire la sintesi delle loro secrezioni protettive attraverso tecniche di selezione naturale.

 

Un equilibrio tra protezione e produzione

Sebbene questa difesa naturale sia efficace, alcune varietà di pomodoro presentano una quantità ridotta di peli ghiandolari, il che le rende più vulnerabili agli attacchi di insetti. D’altro canto, una produzione eccessiva di secrezioni potrebbe potenzialmente interferire con altri aspetti della crescita della pianta, come la capacità di assorbire la luce o di scambiare gas con l’ambiente.

 

I ricercatori stanno valutando come bilanciare questi aspetti per ottenere piante di pomodoro altamente produttive e al tempo stesso resistenti ai parassiti, senza compromettere la loro crescita o il sapore dei frutti.

 

L’osservazione di Popowski rappresenta quindi un punto di partenza importante per il miglioramento delle tecniche agricole, dimostrando ancora una volta come la natura offra soluzioni incredibilmente efficaci per la protezione delle coltivazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?