Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le immagini del sesto flyby di BepiColombo: Mercurio sotto una nuova luce
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le immagini del sesto flyby di BepiColombo: Mercurio sotto una nuova luce
Ad PremiereNews

Le immagini del sesto flyby di BepiColombo: Mercurio sotto una nuova luce

By Sabrina Verdi
Published 13 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Valentina Galluzzi, geologa planetaria e prima ricercatrice dell’Inaf, ha seguito da vicino il recente e spettacolare sorvolo di BepiColombo su Mercurio, contribuendo in prima persona alle strategie scientifiche che guidano la missione. L’8 gennaio 2025, la sonda spaziale ha effettuato il suo sesto flyby del pianeta, avvicinandosi a soli 295 chilometri dalla superficie e regalando immagini e dati di straordinaria importanza.

Contents
Il sorvolo e l’esperienza nella control roomLe immagini del flyby e i segreti della superficie di MercurioL’importanza di Simbio-Sys e gli strumenti italianiGli hollows: cavità misteriose di MercurioI prossimi passi della missione BepiColombo

 

Il sorvolo e l’esperienza nella control room

Durante questo passaggio ravvicinato, BepiColombo ha attraversato il lato buio e freddo di Mercurio per poi sorvolare il polo nord, illuminando la superficie con una luce nuova e rivelando dettagli inediti. Le immagini catturate dalle M-Cam, le telecamere di monitoraggio del modulo Mercury Transfer Module (Mtm), hanno offerto uno spettacolo unico. Valentina Galluzzi, presente nella control room dello European Space Operations Centre (Esoc) di Darmstadt, ha vissuto intensamente l’evento.

 

Secondo Galluzzi, il momento più emozionante è stato osservare il polo nord di Mercurio, mai ripreso prima d’ora da BepiColombo. Questa regione, dove il terminatore – la linea tra giorno e notte – crea giochi di luce e ombra, ha rivelato crateri spettacolari e aree in ombra permanente, probabili depositi di ghiaccio. “Sapevamo già cosa aspettarci grazie alle simulazioni effettuate, ma vedere queste immagini in tempo reale ha superato ogni previsione”, ha dichiarato Galluzzi.

 

Le immagini del flyby e i segreti della superficie di Mercurio

Tra le oltre 60 immagini scattate durante il flyby, una delle più impressionanti è quella del polo nord, dove la luce radente evidenzia crateri profondi e zone permanentemente in ombra. Queste aree, che sfuggono alla luce solare, sono oggetto di studio per verificare la presenza di ghiaccio, un elemento chiave per comprendere la storia geologica e termica del pianeta.

 

Un’altra immagine straordinaria mostra il vasto bacino di Caloris, il più grande cratere da impatto di Mercurio, con un diametro superiore a 1500 chilometri. Questo bacino, formatosi miliardi di anni fa, testimonia gli effetti devastanti di antichi impatti che hanno modellato la superficie del pianeta. Intorno al cratere si osservano depressioni lineari e flussi di lava che potrebbero svelare informazioni sulla direzione dei movimenti vulcanici e sulla struttura interna di Mercurio.

 

Tra i dettagli affascinanti, emerge anche il cratere Mendelssohn, circondato da ampie pianure lisce interrotte solo da pochi crateri più recenti. Questo contrasto tra superfici antiche e nuove permette di studiare la continua evoluzione del pianeta, caratterizzata da processi dinamici ancora poco compresi.

 

L’importanza di Simbio-Sys e gli strumenti italiani

Galluzzi, in qualità di Co-Investigator dello strumento Simbio-Sys, ha un ruolo fondamentale nella definizione delle strategie osservative della missione. Questo sofisticato strumento italiano, sviluppato sotto la guida dell’Inaf Osservatorio di Padova, sarà cruciale per la raccolta di immagini ad alta risoluzione e per la cartografia geologica dettagliata di Mercurio una volta che BepiColombo entrerà in orbita stabile nel 2026.

 

Attualmente, Simbio-Sys non è in grado di scattare immagini durante la fase di crociera, essendo chiuso tra i moduli Mtm e Mpo. Tuttavia, Galluzzi ha sottolineato che lo strumento è stato testato con successo e che i dati finora raccolti sono promettenti. Gli altri strumenti italiani a bordo, come Isa e Serena, hanno anch’essi contribuito con misurazioni preziose durante il flyby.

 

Gli hollows: cavità misteriose di Mercurio

Uno dei temi di studio più intriganti riguarda gli hollows, caratteristiche geologiche uniche di Mercurio. Queste cavità luminose, che appaiono fresche e di formazione recente, rappresentano una delle sfide principali della missione. Uno studio recente guidato dall’Inaf, con Barbara De Toffoli come autrice principale, ha aggiornato il database globale degli hollows, fornendo una mappa dettagliata e nuovi dati stratigrafici.

 

Secondo Galluzzi, gli hollows sono tra le caratteristiche più dinamiche di Mercurio, con una durata geologica effimera che rende difficile stabilirne l’origine precisa. Il nuovo database sarà essenziale per la programmazione delle osservazioni di Simbio-Sys, che cercherà di chiarire i meccanismi che portano alla loro formazione.

 

I prossimi passi della missione BepiColombo

Con questo sesto flyby, BepiColombo si avvicina sempre di più alla sua fase operativa. La separazione del modulo Mtm, prevista per il 2026, segnerà l’inizio dell’osservazione diretta di Mercurio da parte dei due orbiter della missione: il Mercury Planetary Orbiter dell’Esa e il Mercury Magnetospheric Orbiter della Jaxa. La combinazione di strumenti avanzati, tra cui Simbio-Sys, promette di rivoluzionare la nostra conoscenza del pianeta più vicino al Sole, rivelandone i segreti ancora nascosti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?