Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La luna piena del lupo nasconde Marte: il fenomeno spettacolare del 13 gennaio 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La luna piena del lupo nasconde Marte: il fenomeno spettacolare del 13 gennaio 2025
Alla Prima PaginaNews

La luna piena del lupo nasconde Marte: il fenomeno spettacolare del 13 gennaio 2025

By Stefania Romano
Published 12 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Contents
Un incontro ravvicinato: la luna e MarteDove e come osservare l’occultazioneIl fascino di una graduale scomparsaUn fenomeno raro e suggestivoCuriosità: Marte e la sua opposizioneUn’occasione da non perdere

La luna piena del lupo, protagonista del cielo notturno di gennaio, regalerà uno spettacolo unico il 13 gennaio 2025, quando “divorerà” il pianeta Marte in una rara occultazione. Questo fenomeno celeste catturerà l’attenzione di appassionati di astronomia e curiosi, offrendo un’occasione imperdibile per osservare due oggetti così vicini nel cielo notturno. Scopriamo tutti i dettagli su questo evento e come osservarlo.

 

Un incontro ravvicinato: la luna e Marte

Nella sera di lunedì 13 gennaio, la luna si troverà a poche ore dalla sua fase di piena, brillando intensa nel cielo. In questa posizione, nota come “Luna del Lupo” secondo le tradizioni popolari, incrocerà la traiettoria di Marte, che a sua volta sarà quasi al massimo della sua luminosità per il 2025, raggiungendo una magnitudine di -1,3. Questa configurazione astrale renderà il pianeta rosso facilmente visibile, anche se per breve tempo, prima che venga nascosto dalla luminosità del satellite naturale.

 

La luna, illuminata a pieno dal Sole, apparirà circa 40.000 volte più luminosa di Marte, un contrasto che rende l’uso di strumenti come telescopi o binocoli quasi essenziale per apprezzare appieno l’evento.

 

Dove e come osservare l’occultazione

Questo evento sarà visibile in Nord America, con una copertura geografica che includerà gran parte degli Stati Uniti, del Canada orientale e del centro del continente. Per gli appassionati italiani, purtroppo, l’evento non sarà osservabile direttamente; tuttavia, dirette online e telescopi remoti offriranno una finestra su questo spettacolo astronomico.

 

La fase di occultazione avverrà a partire dalle prime ore della sera, con tempi di inizio e fine variabili in base alla località. Ad esempio:

 

  • A Los Angeles (PST), Marte inizierà a scomparire dietro la luna alle 17:50 e riapparirà alle 18:45.
  • A New York (EST), l’occultazione inizierà alle 21:21, con la riapparizione del pianeta alle 22:37.

 

La durata complessiva dell’occultazione varia da pochi secondi a diversi minuti, a seconda del punto di osservazione e dell’angolazione relativa tra la luna e Marte.

 

Il fascino di una graduale scomparsa

A differenza delle stelle, che appaiono come punti di luce e “scompaiono” rapidamente dietro la luna, Marte si presenta come un piccolo disco quando osservato attraverso telescopi. Questo significa che il pianeta rosso sarà oscurato in maniera graduale, un dettaglio che rende l’evento ancora più spettacolare per chi avrà la possibilità di osservarlo da vicino. Ad esempio, dalla capitale statunitense Washington D.C., il processo di occultazione durerà circa 30 secondi, mentre in altre località potrà estendersi fino a un minuto o più.

 

La stessa gradualità sarà evidente anche quando Marte riapparirà dall’altra parte della luna, regalando un doppio spettacolo nel corso della notte.

 

Un fenomeno raro e suggestivo

La possibilità di osservare Marte occultato dalla luna è un evento che si verifica raramente: mediamente, una località specifica sulla Terra può assistere a un fenomeno simile una volta ogni circa 14 anni. Questo rende l’appuntamento del 13 gennaio 2025 particolarmente significativo per gli appassionati di astronomia.

 

Per chi si trova al di fuori delle aree di visibilità, è interessante notare che esistono software e risorse online che permettono di simulare l’evento o seguirlo in tempo reale. Tra queste, l’International Occultation Timers Association (IOTA) fornisce mappe dettagliate e orari precisi per centinaia di località interessate.

 

Curiosità: Marte e la sua opposizione

L’occultazione del 13 gennaio avverrà in una posizione molto vicina all’opposizione di Marte, un evento che si verificherà nella notte tra il 15 e il 16 gennaio. Durante l’opposizione, Marte si trova nella posizione opposta al Sole rispetto alla Terra, risultando così al massimo della sua luminosità e visibilità. Tuttavia, nel 2025, il pianeta rosso sarà leggermente più lontano dalla Terra rispetto alla media, trovandosi a circa 96,1 milioni di chilometri il 12 gennaio.

 

Non tutte le opposizioni di Marte sono uguali: le più spettacolari, chiamate “opposizioni perieliche”, si verificano quando il pianeta è più vicino al Sole e quindi alla Terra. Il prossimo avvicinamento eccezionale di Marte avverrà nel settembre 2035, un evento che sarà atteso con entusiasmo dagli astrofili di tutto il mondo.

 

Un’occasione da non perdere

La luna piena del lupo che nasconde Marte sarà un evento indimenticabile per chi avrà la possibilità di osservarlo. Preparare telescopi, binocoli o semplicemente trovare un punto di osservazione adeguato sarà fondamentale per godere di questo spettacolo celeste. Per chi non riuscirà a partecipare, resta la possibilità di seguire le dirette streaming e continuare a sognare in attesa del prossimo incontro tra i giganti del nostro cielo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?