Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Luna e Gaza tra i siti da salvare: il nuovo allarme del World Monuments Fund
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Luna e Gaza tra i siti da salvare: il nuovo allarme del World Monuments Fund
Alla Prima PaginaNews

La Luna e Gaza tra i siti da salvare: il nuovo allarme del World Monuments Fund

By Stefania Romano
Published 17 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Fondo mondiale per i monumenti (WMF )Luna, il nostro satellite naturale, minacciato dalle nuove frontiere dell’esplorazione spaziale e dal crescente interesse per il turismo oltre l’atmosfera terrestre. Nel frattempo, il devastato patrimonio culturale della Striscia di Gaza si aggiunge alla lista, insieme a diverse località in pericolo in tutto il mondo.

Contents
Gaza: un crocevia di civiltà sotto assedioLa Luna: un patrimonio oltre i confini terrestriL’erosione costiera in Kenya e i fari del MaineTurismo spaziale e conservazione: un equilibrio complessoUn invito alla riflessione globale

 

Gaza: un crocevia di civiltà sotto assedio

Con il suo tessuto urbano martoriato da mesi di bombardamenti, Gaza entra inevitabilmente nella lista del WMF per il 2025. Questa regione, situata tra Asia e Africa, è stata un crocevia di culture sin dai tempi del Neolitico, ma il recente conflitto scoppiato il 7 ottobre 2023 ha inflitto danni devastanti al suo patrimonio archeologico e architettonico. Secondo gli esperti del WMF, la Striscia di Gaza rappresenta un caso emblematico di come i conflitti armati possano cancellare secoli di storia.

 

Tra le altre località segnalate vi sono le Assembly Rooms di Belfast in Irlanda del Nord, che attivisti locali propongono di trasformare in un Museo dei Conflitti e della Pace, e la Casa dell’Insegnante a Kiev, gravemente danneggiata da un missile durante il conflitto russo-ucraino.

 

La Luna: un patrimonio oltre i confini terrestri

Per la prima volta, il WMF ha incluso un luogo al di fuori del pianeta Terra nella sua lista: la Luna. La corsa alle esplorazioni spaziali, guidata da aziende private e governi, sta mettendo a rischio la conservazione di siti storici come il Mare della Tranquillità, dove nel 1969 gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin compirono i primi passi sul suolo lunare durante la missione Apollo 11.

 

“La Luna è un simbolo di speranza e del futuro,” ha dichiarato Bénédicte de Montlaur, presidente e CEO del WMF. La recente accelerazione delle missioni spaziali, come quelle lanciate dalla SpaceX di Elon Musk e dal New Glenn di Jeff Bezos, ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sostenibilità delle attività umane nello spazio. Nonostante l’esistenza di normative internazionali come gli Accordi Artemis, firmati da 52 Paesi per regolamentare l’esplorazione lunare, e di un trattato vincolante dell’ONU, i progressi per proteggere i siti lunari sono stati limitati.

 

L’erosione costiera in Kenya e i fari del Maine

Il richiamo del WMF non si limita ai teatri di conflitto o allo spazio. Anche i fenomeni naturali e i cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio luoghi di inestimabile valore. Tra questi spiccano le coste del Kenya, sempre più minacciate dall’erosione, e i 66 fari storici del Maine negli Stati Uniti, simboli del patrimonio marittimo americano.

 

In Kenya, l’erosione costiera rappresenta una sfida urgente per la conservazione dell’ambiente e del turismo locale. Allo stesso modo, i fari del Maine, ormai in condizioni precarie, potrebbero scomparire se non si interviene con restauri tempestivi. Questi siti, come molti altri presenti nella lista del WMF, riflettono una fragilità universale che richiede azioni immediate.

 

Turismo spaziale e conservazione: un equilibrio complesso

Secondo Jonathan Bell, vicepresidente dei programmi del WMF, l’inclusione della Luna nella lista rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sua conservazione. “Non è lontano il giorno in cui il turismo spaziale diventerà una realtà consolidata,” ha affermato Bell, sottolineando come sia essenziale stabilire regole chiare per prevenire danni irreversibili.

 

L’espansione delle attività spaziali, sia da parte di operatori privati che di governi, sta portando alla luce questioni etiche e giuridiche mai affrontate prima. La Luna, che finora è stata percepita come un simbolo intoccabile di speranza e scoperta, rischia di diventare un nuovo terreno di sfruttamento, a meno che non si adottino misure efficaci per proteggerla.

 

Un invito alla riflessione globale

L’elenco dei siti 2025 stilato dal World Monuments Fund rappresenta un campanello d’allarme globale. Dalla devastazione di Gaza alle ambizioni spaziali che minacciano la Luna, passando per l’erosione costiera in Kenya e il patrimonio storico in pericolo negli Stati Uniti, la lista invita la comunità internazionale a riflettere sull’importanza della conservazione del nostro patrimonio comune.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?