Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’intelligenza artificiale in medicina: un’alleata per salvare vite e migliorare l’assistenza sanitaria
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’intelligenza artificiale in medicina: un’alleata per salvare vite e migliorare l’assistenza sanitaria
Ad PremiereNews

L’intelligenza artificiale in medicina: un’alleata per salvare vite e migliorare l’assistenza sanitaria

By Stefania Romano
Published 30 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
La resistenza al cambiamento nella storia della medicinaL’intelligenza artificiale può salvare vite? Le prove dal mondo realeL’intelligenza artificiale non sostituirà i medici, ma può essere un supporto fondamentaleTestare l’intelligenza artificiale in contesti reali è fondamentale

L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il mondo della medicina, offrendo strumenti innovativi per migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione dei pazienti. Tuttavia, la sua adozione nel settore sanitario incontra spesso resistenze, proprio come è accaduto nel passato con altre rivoluzioni mediche. Affinché la tecnologia possa realmente fare la differenza, è fondamentale che il suo utilizzo sia supportato da prove concrete e da studi condotti nel mondo reale.

 

La resistenza al cambiamento nella storia della medicina

I medici, per loro natura, sono tra i professionisti più preparati e intelligenti, ma la loro formazione rigorosa e il loro attaccamento alle pratiche consolidate li rendono talvolta diffidenti verso le innovazioni. Un esempio emblematico è quello dei chirurghi del XIX secolo, che si rifiutavano di lavarsi le mani prima di entrare in sala operatoria o nei reparti maternità. Questa negligenza, dettata da una scarsa comprensione della trasmissione dei microbi, ha causato la morte di innumerevoli neonati e pazienti.

 

Fu il medico ungherese Ignaz Semmelweis a dimostrare con dati statistici che l’uso di sapone e acqua poteva ridurre drasticamente i decessi. Purtroppo, le sue scoperte furono inizialmente ridicolizzate e respinte dalla comunità scientifica dell’epoca. Oggi sappiamo che aveva ragione, e la sua battaglia per l’igiene ospedaliera ha salvato milioni di vite.

 

L’intelligenza artificiale può salvare vite? Le prove dal mondo reale

Oggi ci troviamo di fronte a una sfida simile: l’adozione dell’intelligenza artificiale nella pratica clinica. Alcuni studi suggeriscono che l’IA potrebbe avere un impatto significativo nel salvare vite umane. Un esempio recente arriva dal settore della radiologia.

 

Secondo una ricerca riportata in “L’IA aiuta i radiologi a individuare il cancro al seno nei test del mondo reale“, i medici che hanno utilizzato un sistema di intelligenza artificiale per analizzare le immagini diagnostiche hanno rilevato un caso in più di cancro ogni 1000 pazienti sottoposti a screening. Se questo risultato venisse applicato su larga scala nei sistemi sanitari, l’effetto sulla sopravvivenza delle pazienti potrebbe essere significativo.

 

L’intelligenza artificiale non sostituirà i medici, ma può essere un supporto fondamentale

Questo significa che i medici dovrebbero abbandonare il loro ruolo e lasciare che le macchine prendano il sopravvento? Assolutamente no. Sebbene i modelli di linguaggio AI, come ChatGPT, siano in grado di superare test medici a scelta multipla, si rivelano meno efficaci nelle diagnosi conversazionali o nella gestione del rapporto con i pazienti.

 

Un medico umano, con la sua capacità di ascoltare, interpretare e rassicurare il paziente, rimane essenziale nella pratica clinica. Tuttavia, la combinazione tra l’intuito e l’esperienza dei professionisti sanitari e l’efficienza dell’intelligenza artificiale può portare a una medicina più precisa ed efficace.

 

Testare l’intelligenza artificiale in contesti reali è fondamentale

Due considerazioni emergono dall’analisi di questi studi.

 

La prima riguarda il termine generico “intelligenza artificiale“. Non tutte le IA sono uguali. Un sistema che classifica immagini mediche non è lo stesso di un modello di generazione di testo, e il rischio di errore varia in base al contesto d’uso. La diagnostica per immagini, ad esempio, si presta meglio all’impiego dell’IA rispetto alla consulenza medica conversazionale, dove il margine di errore può essere più elevato.

 

La seconda considerazione è che dovremmo essere più audaci nel testare questi strumenti in ambienti reali, piuttosto che limitarci a simulazioni o esperimenti di laboratorio. Lo studio sul cancro al seno ha dimostrato che, quando i radiologi hanno il controllo su quando e come utilizzare l’intelligenza artificiale, questa può diventare un supporto estremamente utile.

 

Se si investisse maggiormente nella raccolta di prove sul campo, si potrebbero migliorare le cure e salvare vite, proprio come accadde dopo le scoperte di Semmelweis, oggi riconosciuto come un pioniere della medicina moderna. L’intelligenza artificiale ha il potenziale per segnare una svolta epocale nella sanità, ma solo se verrà utilizzata con intelligenza e spirito critico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?