Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Impianti e PFAS: minaccia per l’acqua potabile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Impianti e PFAS: minaccia per l’acqua potabile
Ad PremiereNews

Impianti e PFAS: minaccia per l’acqua potabile

By Valeria Mariani
Published 8 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

La contaminazione da PFAS negli Stati Uniti: un problema per milioni di persone

Gli impianti di trattamento delle acque reflue negli Stati Uniti sono una fonte significativa di contaminazione dell’acqua potabile a causa dello scarico di sostanze chimiche persistenti, note come PFAS. Questi composti, chiamati anche “sostanze chimiche eterne” per la loro estrema resistenza alla degradazione, vengono rilasciati nell’ambiente in quantità tali da superare i limiti di sicurezza stabiliti dall’EPA (Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti) per oltre 15 milioni di persone. In condizioni di siccità, tale numero potrebbe salire fino a 23 milioni.

Contents
La contaminazione da PFAS negli Stati Uniti: un problema per milioni di personeLe PFAS: un pericolo invisibile ma tangibileLo studio: scarichi chimici su scala nazionaleOltre i PFAS: altre sostanze chimiche in giocoIl futuro degli impianti di trattamento: sfide e soluzioni

 

Le PFAS: un pericolo invisibile ma tangibile

I composti perfluoroalchilici e polifluoroalchilici (PFAS) si distinguono per i loro legami chimici carbonio-fluoro, che li rendono quasi indistruttibili nell’ambiente. L’esposizione cronica a queste sostanze è stata collegata a gravi problemi di salute, tra cui danni al fegato e un aumento del rischio di sviluppare forme tumorali. Recentemente, l’EPA ha introdotto limiti rigorosi per sei tipi di PFAS nell’acqua potabile, nel tentativo di ridurre i rischi per la popolazione.

 

Gli impianti di trattamento delle acque reflue, progettati per purificare l’acqua dai contaminanti, non sono attualmente in grado di eliminare i PFAS. Come sottolinea Bridger Ruyle, ricercatore della New York University, il problema risiede nel fatto che questi impianti trattano le acque reflue senza distruggere tutte le sostanze chimiche presenti. Ciò comporta il rilascio di tali composti nei corsi d’acqua, che forniscono a loro volta acqua potabile a milioni di persone.

 

Lo studio: scarichi chimici su scala nazionale

Un recente studio condotto su otto grandi impianti di trattamento negli Stati Uniti ha rivelato che ogni anno vengono rilasciate decine di migliaia di chilogrammi di composti contenenti fluoro, inclusi i PFAS, nell’ambiente. Questi scarichi finiscono per mescolarsi con le acque naturali di fiumi e laghi, creando un rischio significativo per le comunità situate a valle.

 

Secondo il modello idrico utilizzato dai ricercatori, le concentrazioni di PFAS nell’acqua potabile superano i limiti di sicurezza dell’EPA in molte aree del Paese. Questo problema si aggrava durante le siccità, quando la minor disponibilità di acqua naturale rende più difficile diluire gli scarichi.

 

Oltre i PFAS: altre sostanze chimiche in gioco

Oltre ai PFAS, i ricercatori hanno individuato un’altra categoria di sostanze chimiche fluorurate negli scarichi: composti presenti in farmaci comuni come statine e antidepressivi SSRI. Questi farmaci, pur essendo utili dal punto di vista terapeutico, rappresentano una minaccia per gli ecosistemi acquatici e per la salute umana, poiché le conseguenze dell’esposizione a lungo termine a basse dosi di tali sostanze non sono ancora ben comprese.

 

Bridger Ruyle ha evidenziato la necessità di riconsiderare l’uso del fluoro nei farmaci. Sebbene la fluorurazione migliori l’efficacia dei farmaci, è cruciale valutare l’impatto ambientale derivante dal loro rilascio nell’acqua.

 

Il futuro degli impianti di trattamento: sfide e soluzioni

Secondo Carsten Prasse della Johns Hopkins University, molti impianti di trattamento delle acque potabili stanno implementando tecnologie per rimuovere i PFAS dall’acqua. Tuttavia, gli impianti di trattamento delle acque reflue non sono ancora adeguatamente attrezzati per affrontare il problema. Questo richiede investimenti significativi in tecnologie avanzate per la rimozione o la distruzione di tali sostanze.

 

Il tema della contaminazione da PFAS solleva una questione più ampia: la necessità di adottare strategie globali per ridurre la diffusione di queste sostanze nell’ambiente. La protezione delle risorse idriche deve diventare una priorità assoluta, sia attraverso normative più rigorose sia attraverso innovazioni tecnologiche che garantiscano acqua potabile sicura per tutti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?