Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il segreto degli orsi polari: il pelo grasso che impedisce al ghiaccio di attaccarsi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il segreto degli orsi polari: il pelo grasso che impedisce al ghiaccio di attaccarsi
Ad PremiereNews

Il segreto degli orsi polari: il pelo grasso che impedisce al ghiaccio di attaccarsi

By Sabrina Verdi
Published 30 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una scoperta rivoluzionaria sulla biologia degli orsi polariLe caratteristiche straordinarie del pelo degli orsi polariGli esperimenti sui campioni di pelo degli orsi polariIl segreto del sebo degli orsi polariApplicazioni pratiche: nuove tecnologie anti-ghiaccio

Un recente studio pubblicato su Science Advances ha svelato un dettaglio sorprendente sugli orsi polari: il loro pelo grasso impedisce la formazione di ghiaccio sul corpo, anche nelle condizioni artiche più estreme. La ricerca, condotta da un team internazionale, ha rivelato che la chiave di questo fenomeno risiede nella particolare composizione del sebo prodotto dagli orsi.

Una scoperta rivoluzionaria sulla biologia degli orsi polari

Secondo Richard Hobbs, professore e ricercatore presso la School of Chemistry del Trinity College di Dublino e l’AMBER Research Ireland Centre, lo studio ha finalmente risolto il mistero che da tempo incuriosiva gli scienziati: perché il ghiaccio non si attacca al pelo degli orsi polari?

La risposta è nel sebo che riveste il loro pelo. Questa sostanza oleosa è composta da diacilgliceroli, colesterolo e acidi grassi, creando una sorta di barriera naturale contro il ghiaccio. Mentre negli esseri umani il sebo in eccesso può causare capelli grassi e persino acne, negli orsi polari svolge una funzione essenziale per la loro sopravvivenza.

Le caratteristiche straordinarie del pelo degli orsi polari

Il pelo degli orsi polari ha molte peculiarità. Innanzitutto, è cavo e traslucido, il che lo fa apparire bianco alla vista umana. Inoltre, è composto da due strati distinti, che forniscono un eccellente isolamento termico. Ma l’aspetto più affascinante è la sua capacità di respingere il ghiaccio, grazie al rivestimento lipidico naturale che lo ricopre.

Questo strato di sebo riduce l’adesione del ghiaccio, permettendo agli orsi di rimanere asciutti e mobili anche dopo aver nuotato nelle acque gelide dell’Artico. La ricerca ha dimostrato che quando il pelo degli orsi viene lavato, il ghiaccio si attacca più facilmente, confermando che è proprio il rivestimento oleoso a fare la differenza.

Gli esperimenti sui campioni di pelo degli orsi polari

Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno analizzato campioni di pelo prelevati da sei orsi polari, sottoponendoli a test approfonditi per misurare la forza di adesione del ghiaccio.

Secondo Julian Carolan, dottorando presso il Trinity College Dublin, il sebo ha dimostrato di essere il fattore determinante nella protezione dal ghiaccio. I test hanno rivelato che il pelo non lavato presentava una forte resistenza all’adesione del ghiaccio, mentre il pelo lavato perdeva questa proprietà.

Il segreto del sebo degli orsi polari

Ma cosa rende il sebo degli orsi polari così speciale rispetto a quello di altri animali? La ricerca ha evidenziato un dettaglio cruciale: il sebo degli orsi polari non contiene squalene, un composto presente nel sebo umano e in quello di molti mammiferi acquatici, come le lontre.

Questa differenza sembra essere fondamentale per la loro capacità di respingere il ghiaccio. Senza squalene, il rivestimento lipidico degli orsi polari rimane più compatto e resistente, impedendo al ghiaccio di aderire.

Applicazioni pratiche: nuove tecnologie anti-ghiaccio

Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni pratiche. Studiando la struttura del sebo degli orsi polari, gli scienziati sperano di sviluppare nuovi materiali anti-ghiaccio per applicazioni umane.

Secondo Hobbs, i composti lipidici naturali potrebbero essere utilizzati per creare rivestimenti ecologici che sostituiscano i PFAS, noti come “prodotti chimici eterni”, attualmente impiegati per prevenire la formazione di ghiaccio su superfici artificiali.

L’industria dell’abbigliamento tecnico, in particolare per lo sci e lo snowboard, potrebbe beneficiare di queste ricerche per sviluppare materiali più efficaci contro il gelo, ispirati alla biologia degli orsi polari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?