Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il rallentamento dell’AMOC: una minaccia per il clima del Regno Unito e oltre
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il rallentamento dell’AMOC: una minaccia per il clima del Regno Unito e oltre
Ad PremiereNews

Il rallentamento dell’AMOC: una minaccia per il clima del Regno Unito e oltre

By Stefania Romano
Published 6 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Gli strumenti dell’NOC per monitorare l’AMOCRRS Discovery: un laboratorio galleggianteIl ruolo cruciale dell’AMOC nel clima europeoIl futuro incerto dell’AMOC

Una corrente oceanica vitale per l’equilibrio climatico globale è a rischio

Gli scienziati del National Oceanography Centre (NOC) stanno studiando con attenzione il possibile rallentamento della Circolazione Meridionale di Rovesciamento Atlantica (AMOC), una corrente oceanica fondamentale per la regolazione del clima terrestre. Con l’uso di sofisticati strumenti posizionati nell’Oceano Atlantico, i ricercatori monitorano i cambiamenti che potrebbero avere effetti disastrosi sul clima globale, portando a fenomeni meteorologici estremi e alterando il delicato equilibrio degli ecosistemi.

Gli strumenti dell’NOC per monitorare l’AMOC

Il team del NOC, che opera dal centro di Southampton, si dedica a questa ricerca da oltre vent’anni. L’obiettivo è comprendere i processi alla base dell’AMOC, che sposta enormi quantità di acqua calda verso nord sulla superficie dell’oceano e fa tornare acqua fredda nelle profondità marine. Questo movimento è essenziale per la distribuzione di calore e carbonio, influenzando direttamente il clima europeo e globale.

Dr. Ben Moat, oceanografo fisico del NOC, ha recentemente guidato una missione a bordo della nave di ricerca RRS Discovery, lavorando al largo delle Bahamas, nei pressi dell’isola di Abaco, per effettuare la manutenzione degli strumenti che misurano la corrente. Questi strumenti sono ancorati a profondità di oltre 4.000 metri e registrano dati cruciali come temperatura, pressione e salinità.

RRS Discovery: un laboratorio galleggiante

A bordo della Royal Research Ship Discovery, una nave operativa 24 ore su 24 con un equipaggio di 55 persone tra cui 28 scienziati, il team utilizza tecnologie avanzate per raccogliere dati sulla circolazione oceanica. Dr. Moat spiega: “Gli strumenti che fissiamo su lunghi cavi ci permettono di comprendere meglio le condizioni attuali dell’oceano. Queste informazioni alimentano i modelli climatici, che a loro volta ci aiutano a prevedere come l’AMOC potrebbe cambiare in futuro.”

L’importanza di questi dati è stata evidente sin dai primi anni di osservazione, nel 2005 e 2006, quando il sistema di monitoraggio dell’AMOC ha trasformato la comprensione scientifica di questo fenomeno.

Il ruolo cruciale dell’AMOC nel clima europeo

Secondo Dr. Tillys Petit, ricercatrice del NOC, l’AMOC trasporta circa 17 milioni di metri cubi di acqua calda al secondo verso l’Artico, trasferendo una quantità di calore pari a quella prodotta da un milione di centrali elettriche. Questo processo regola il clima dell’Europa e sostiene importanti ecosistemi marini.

Tuttavia, il riscaldamento globale sta modificando radicalmente la capacità degli oceani di assorbire e immagazzinare anidride carbonica, aumentando il rischio di un indebolimento dell’AMOC. “Un rallentamento significativo avrebbe conseguenze enormi per il nostro clima,” avverte Dr. Petit. “Misuriamo la velocità con cui il calore viene trasportato verso nord, e i dati indicano che questa circolazione potrebbe rallentare in modo preoccupante.”

Il futuro incerto dell’AMOC

Gli scienziati ritengono che il pieno impatto del cambiamento climatico sull’AMOC sarà visibile solo nei prossimi decenni. È fondamentale continuare il monitoraggio utilizzando sistemi di osservazione avanzati come quelli presenti nelle acque delle Isole Canarie e delle Bahamas. I risultati ottenuti influenzeranno le previsioni climatiche future e guideranno le politiche globali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

La posta in gioco è alta: il destino di interi ecosistemi e la stabilità climatica globale dipendono dalla capacità di comprendere e rispondere ai cambiamenti della Circolazione Meridionale di Rovesciamento Atlantica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?