Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il raggio di levitazione sfida il confine tra mondo quantistico e classico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il raggio di levitazione sfida il confine tra mondo quantistico e classico
Ad PremiereNews

Il raggio di levitazione sfida il confine tra mondo quantistico e classico

By Paola Belli
Published 31 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un esperimento da fantascienzaIl ruolo della carica elettrica nell’interazione tra le sfereOscillazioni e accoppiamento quantisticoImplicazioni future per la fisica e la tecnologia

Nel cuore della ricerca sulla meccanica quantistica, un esperimento innovativo sta mettendo alla prova il sottile confine tra il mondo classico e quello quantistico. Gli scienziati hanno utilizzato raggi laser per intrappolare e manipolare nanosfere di vetro, svelando dinamiche che combinano entrambe le realtà fisiche in un’unica configurazione sperimentale.

Un esperimento da fantascienza

L’idea di utilizzare raggi laser per intrappolare oggetti microscopici non è nuova. Già nel 2018, Arthur Ashkin ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica per lo sviluppo delle pinzette ottiche, un metodo che sfrutta la luce per controllare e spostare piccoli oggetti. Tuttavia, il recente esperimento porta questa tecnica a un livello superiore, consentendo di osservare fenomeni quantistici e classici simultaneamente.

Il cuore dell’esperimento ruota attorno a due nanosfere di vetro cariche elettricamente, intrappolate da laser con frequenze diverse. Questa differenza di frequenza determina oscillazioni precise delle sfere attorno a punti di equilibrio stabiliti dalla luce. Il risultato è un’interazione tra i due oggetti che combina aspetti della fisica classica con quelli della fisica quantistica, aprendo nuove prospettive nella comprensione della transizione tra i due regimi.

Il ruolo della carica elettrica nell’interazione tra le sfere

Secondo Francesco Marin, ricercatore dell’Università di Firenze e dell’Istituto Nazionale di Ottica del CNR (CNR-INO), questo esperimento rappresenta un’opportunità unica per analizzare il comportamento di oggetti macroscopici in condizioni altamente controllate.

Le nanosfere sono cariche elettricamente, il che significa che l’interazione tra loro non è casuale, ma determinata da forze elettrostatiche che influenzano la traiettoria di ciascuna sfera in relazione all’altra. Questa caratteristica consente agli scienziati di studiare come i sistemi nanoscopici possano interagire collettivamente, sia dal punto di vista classico che quantistico.

Oscillazioni e accoppiamento quantistico

Durante l’esperimento, le due nanosfere sono state posizionate a soli 9 micron di distanza, un intervallo estremamente ridotto ma sufficiente a permettere l’insorgenza di interazioni complesse.

Le sfere si comportano come nano-oscillatori, in cui le loro oscillazioni non sono indipendenti, ma accoppiate a causa della loro carica elettrica. Questo sistema rappresenta un modello di oscillatore accoppiato, una configurazione di grande interesse nella fisica quantistica e nella fotonica.

Secondo il team di ricerca, comprendere questi sistemi potrebbe avere implicazioni significative per il futuro della tecnologia laser e per il miglioramento di dispositivi basati su cavità ottiche, che trovano applicazione in campi come la comunicazione quantistica e la sensoristica avanzata.

Implicazioni future per la fisica e la tecnologia

L’esperimento non si limita a un’indagine puramente teorica. Le applicazioni pratiche potrebbero rivoluzionare diversi settori tecnologici, in particolare quelli che si basano su sistemi altamente sensibili alle fluttuazioni quantistiche.

La possibilità di controllare e studiare sistemi quantistici accoppiati con questa precisione potrebbe portare a sviluppi nell’ingegneria dei sensori quantistici, nei sistemi di comunicazione ultra-sicuri e nel miglioramento delle tecnologie laser di nuova generazione.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Optica, consolidando ulteriormente la ricerca italiana nel campo della fisica quantistica e dell’ottica avanzata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?