Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero del teschio di Arsinoe IV: nuovi enigmi da Efeso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero del teschio di Arsinoe IV: nuovi enigmi da Efeso
Alla Prima PaginaNews

Il mistero del teschio di Arsinoe IV: nuovi enigmi da Efeso

By Stefania Romano
Published 11 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Un teschio ritrovato nel 1929 e attribuito per decenni ad Arsinoe IV, sorella di Cleopatra, ha recentemente rivelato una sorprendente verità. Nuove analisi scientifiche, condotte da un team interdisciplinare dell’Università di Vienna, hanno smentito questa ipotesi, attribuendo invece i resti a un giovane ragazzo affetto da gravi anomalie di sviluppo. Questo risultato non solo sfida le convinzioni storiche, ma riapre il mistero sulla vera sepoltura di Arsinoe.

Contents
La scoperta dell’Ottagono e i primi studi sul sarcofagoI dubbi e le nuove tecniche di analisiUna nuova identità per il teschioLe cause dei disturbi e le implicazioni storicheLe implicazioni per la storia di Cleopatra e Arsinoe IV

 

La scoperta dell’Ottagono e i primi studi sul sarcofago

Nel 1929, l’archeologo austriaco Josef Keil scoprì un sarcofago sommerso d’acqua tra le rovine dell’“Ottagono”, un edificio straordinario situato nell’antica città di Efeso, oggi in Turchia. All’interno del sarcofago si trovava uno scheletro completo, privo però di oggetti funerari che potessero identificare la persona sepolta. Keil, interessato a studiare più a fondo il ritrovamento, rimosse il teschio e lo portò con sé in Germania.

 

Analisi preliminari suggerirono che i resti appartenessero a una giovane donna di circa 20 anni. Questa interpretazione, unita alla posizione del sarcofago all’interno di quello che si pensava fosse un “Heroon” – un santuario dedicato a figure eroiche – spinse gli archeologi a ipotizzare che si trattasse di Arsinoe IV, sorella minore di Cleopatra, assassinata a Efeso nel 41 a.C. per ordine di Marco Antonio.

 

I dubbi e le nuove tecniche di analisi

Per decenni, l’ipotesi di Keil rimase largamente accettata, grazie anche a successivi studi che collegavano l’architettura dell’Ottagono a influenze egiziane, in particolare al Faro di Alessandria. Tuttavia, questa teoria è stata recentemente ribaltata grazie a moderni metodi di indagine.

 

Un team di esperti, guidato dal paleoantropologo Gerhard Weber, ha esaminato il teschio utilizzando tecnologie all’avanguardia, tra cui la micro-tomografia computerizzata (micro-CT), che permette di creare immagini tridimensionali ad altissima risoluzione. Inoltre, sono stati prelevati campioni per la datazione al carbonio-14 e per analisi genetiche avanzate.

 

Una nuova identità per il teschio

I risultati ottenuti sono stati sorprendenti. Il teschio apparteneva in realtà a un giovane maschio, morto tra gli 11 e i 14 anni, probabilmente durante la pubertà. L’analisi morfologica ha inoltre evidenziato gravi problemi di sviluppo. Una delle suture craniche era fusa prematuramente, una condizione estremamente rara che ha conferito al cranio una forma asimmetrica. Anche la mascella superiore era poco sviluppata e inclinata, il che potrebbe aver causato difficoltà significative nella masticazione.

 

La conferma che il teschio appartenesse a un maschio è arrivata dalla presenza del cromosoma Y, rilevata sia nel cranio sia nelle ossa scoperte durante una successiva escavazione nel 1982. Questi resti, originariamente trovati nella nicchia di un’anticamera della tomba, appartenevano alla stessa persona.

 

Le cause dei disturbi e le implicazioni storiche

Sebbene le cause esatte del disturbo di sviluppo del ragazzo restino sconosciute, i ricercatori ipotizzano che potrebbe trattarsi di una carenza di vitamina D o di una condizione genetica, come la sindrome di Treacher Collins, che comporta anomalie cranio-facciali. La presenza di queste condizioni rende improbabile che il ragazzo fosse una figura aristocratica, contraddicendo le teorie precedenti.

 

La scoperta, pubblicata su Scientific Reports, spinge gli studiosi a riconsiderare l’intera storia dell’Ottagono e il suo legame con Arsinoe IV. Perché un edificio con evidenti influenze egiziane ospitava il corpo di un giovane maschio con anomalie di sviluppo? Questa domanda resta senza risposta e riapre il dibattito sull’ubicazione della vera tomba di Arsinoe.

 

Le implicazioni per la storia di Cleopatra e Arsinoe IV

La vicenda di Arsinoe IV è una delle più affascinanti e tragiche della dinastia tolemaica. Dopo essere stata esiliata a Efeso, Arsinoe fu giustiziata su ordine di Marco Antonio, probabilmente per consolidare il potere di Cleopatra. Tuttavia, la scoperta che i resti dell’Ottagono appartengano a un giovane maschio sposta l’attenzione su altri possibili luoghi di sepoltura per la sorella della famosa regina.

 

Questa scoperta sottolinea anche quanto sia importante l’applicazione delle tecnologie moderne nello studio dei reperti archeologici. Mentre le analisi tradizionali avevano portato a conclusioni errate, le nuove tecniche hanno rivelato dettagli fondamentali sulla vita e la morte del ragazzo sepolto nell’Ottagono.

 

La caccia alla tomba di Arsinoe IV, dunque, può ripartire, libera da false ipotesi e con una nuova consapevolezza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?