Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Giappone in allerta: rischio di un terremoto devastante nella megafaglia di Nankai entro 30 anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Giappone in allerta: rischio di un terremoto devastante nella megafaglia di Nankai entro 30 anni
Ad PremiereNews

Il Giappone in allerta: rischio di un terremoto devastante nella megafaglia di Nankai entro 30 anni

By Sabrina Verdi
Published 18 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
La Fossa di Nankai: un epicentro di instabilitàUn pericolo sempre più imminentePrevisioni catastrofiche e preparativi governativiLimiti della scienza nella previsione dei terremotiLezioni dal passato e prospettive future

Il Giappone, uno dei paesi più sismicamente attivi del mondo, affronta l’ombra di un possibile disastro naturale. Secondo il Comitato di Ricerca sui Terremoti del Giappone, esiste una probabilità dell’80% che un terremoto di megafaglia possa verificarsi nella temuta Fossa di Nankai nei prossimi tre decenni. Questa stima, che rappresenta un aumento rispetto alle previsioni precedenti, ha portato il governo giapponese ad intensificare le misure di preparazione ai disastri.

 

La Fossa di Nankai: un epicentro di instabilità

La Fossa di Nankai, una zona di subduzione situata lungo il sud dell’isola di Honshu, si estende per circa 900 chilometri. È qui che la Placca del Mare delle Filippine scivola sotto la Placca Eurasiatica, accumulando enormi tensioni geologiche che possono essere rilasciate in potenti terremoti. Questa regione è nota per generare terremoti di megafaglia, eventi sismici di proporzioni catastrofiche che rilasciano colossali quantità di energia, spesso accompagnati da tsunami distruttivi.

 

Un pericolo sempre più imminente

Secondo gli esperti, il rischio di un terremoto nella Fossa di Nankai aumenta ogni anno. Dal devastante terremoto del 1946, di magnitudo 8.1, sono trascorsi 79 anni, e i modelli statistici indicano che eventi simili si verificano con una frequenza di 90-150 anni. Durante il sisma del 1946, le onde dello tsunami raggiunsero i 6 metri di altezza, causando la morte di oltre 1.300 persone e distruggendo più di 36.000 abitazioni. Questi dati storici alimentano le preoccupazioni degli scienziati, che temono un evento ancora più grave nel prossimo futuro.

 

Il professor Yoshioka Shoichi, esperto del Centro di Ricerca per la Sicurezza Urbana, ha sottolineato l’estrema difficoltà nel prevedere con precisione la tempistica di tali terremoti. Tuttavia, ha ribadito che le condizioni geologiche della regione rendono il rischio più che concreto.

 

Previsioni catastrofiche e preparativi governativi

Le proiezioni più recenti, pubblicate nella rivista Scientific Reports nel 2023, suggeriscono che un terremoto di megafaglia nella Fossa di Nankai potrebbe avere conseguenze più gravi del terremoto del Grande Giappone Orientale del 2011. Quest’ultimo, di magnitudo 9.0, ha causato la morte di oltre 15.000 persone e ha provocato il disastro nucleare di Fukushima. Le stime attuali indicano che un sisma nella Fossa di Nankai potrebbe causare oltre 320.000 vittime e danni economici incalcolabili.

 

Per affrontare questa minaccia, il governo giapponese ha implementato una serie di misure straordinarie. Questi piani includono la costruzione di infrastrutture resistenti ai terremoti, l’addestramento della popolazione attraverso esercitazioni regolari e il potenziamento dei sistemi di allerta precoce. Nonostante tali sforzi, resta il timore che l’imprevedibilità dei terremoti possa vanificare anche le strategie più avanzate.

 

Limiti della scienza nella previsione dei terremoti

Nonostante i progressi nella sismologia, prevedere con precisione il momento e la magnitudo di un terremoto rimane una sfida irrisolta. Gli scienziati del US Geological Survey (USGS) spiegano che è possibile calcolare solo la probabilità che un terremoto si verifichi in una determinata area entro un certo periodo. Questo approccio si basa su modelli statistici e sull’analisi delle dinamiche tettoniche, ma non consente di prevedere eventi con la precisione di una previsione meteorologica.

 

Il paragone con un gioco di carte è illuminante: anche se si conosce la composizione del mazzo, è impossibile prevedere esattamente quale carta verrà pescata. Allo stesso modo, i sismologi possono stimare il rischio generale di un terremoto ma non fornire certezze sul quando e dove avverrà.

 

Lezioni dal passato e prospettive future

Gli eventi passati nella Fossa di Nankai rappresentano un monito per il Giappone e per il mondo intero. La devastazione del 1946 e i terremoti precedenti dimostrano la portata delle catastrofi che questa regione può generare. Mentre la comunità scientifica continua a migliorare i modelli predittivi, il Giappone si trova di fronte alla necessità di bilanciare la preparazione tecnica con la consapevolezza dell’imprevedibilità della natura.

 

Il prossimo grande terremoto di Nankai non è una questione di “se”, ma di “quando”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?