Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I pinguini sudano? Scopri come si adattano al caldo e ai climi estremi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I pinguini sudano? Scopri come si adattano al caldo e ai climi estremi
Ad PremiereNews

I pinguini sudano? Scopri come si adattano al caldo e ai climi estremi

By Stefania Romano
Published 26 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Quando si pensa ai pinguini, la mente vola immediatamente verso i ghiacci dell’Antartide, dove questi straordinari uccelli combattono le condizioni proibitive del gelo. Tuttavia, non tutte le specie vivono in ambienti glaciali: alcune di esse abitano climi più caldi, dove le temperature possono superare anche i 29°C. Sorge quindi una domanda interessante: i pinguini sudano? E come riescono a mantenere il loro corpo fresco in situazioni così particolari?

 

Contrariamente a quanto si possa immaginare, i pinguini non sudano. Come tutti gli uccelli, non possiedono ghiandole sudoripare e regolano la loro temperatura corporea con altri meccanismi evolutivi. Un esempio è il pinguino delle Galápagos, l’unica specie che vive vicino all’equatore, dove le temperature possono diventare davvero elevate. Per affrontare il caldo, i pinguini delle Galápagos adottano strategie efficaci: ansimano per disperdere il calore, proprio come fanno i cani, e mantengono le pinne aperte per sfruttare la brezza marina. Spesso si rifugiano all’ombra e si piegano in avanti per proteggere la pelle delicata dei piedi dal sole cocente.

 

Le piume di questi pinguini, meno dense rispetto a quelle delle specie che abitano l’Antartide, consentono una maggiore dispersione del calore. Inoltre, la presenza di chiazze di pelle nuda su specifiche parti del corpo aiuta a irradiare il calore in eccesso, un adattamento fondamentale per la loro sopravvivenza in ambienti così caldi.

 

Un’altra caratteristica interessante dei pinguini è la ghiandola sopraorbitale, situata sopra gli occhi, che serve a espellere il sale accumulato bevendo acqua marina. Questo adattamento non è legato direttamente alla regolazione della temperatura, ma è essenziale per la sopravvivenza in aree con scarso accesso all’acqua dolce. La stessa ghiandola si trova anche in altre specie animali, come le iguane marine, che eliminano il sale in eccesso starnutendo più volte al giorno.

 

Oltre alla loro fisiologia unica, i pinguini riservano anche curiosità affascinanti, come le caratteristiche delle loro uova traslucide. A differenza delle uova di gallina, che diventano bianche quando cotte, quelle dei pinguini restano trasparenti anche dopo la bollitura. Questo fenomeno è dovuto alla particolare composizione proteica: le uova dei pinguini contengono una quantità significativa di penalbumina, una glicoproteina che le rende resistenti alle temperature estreme.

 

Sebbene associamo i pinguini imperiali e altre specie ai paesaggi gelidi del continente antartico, molte altre specie vivono in climi temperati o caldi, adattandosi perfettamente alle loro condizioni ambientali. Un esempio è il pinguino africano, che vive lungo le coste della Namibia e del Sudafrica, dove le temperature possono essere elevate. Questi pinguini riescono a mantenere una temperatura corporea equilibrata grazie al fresco degli oceani che li circondano.

 

Anche nelle condizioni estreme dell’Antartide, i pinguini dimostrano una straordinaria capacità di adattamento. Il loro sistema di scambio controcorrente permette di mantenere il calore corporeo, evitando che venga disperso attraverso le zampe. I vasi sanguigni delle zampe si incrociano in modo strategico, mantenendo la temperatura delle estremità sufficientemente bassa da prevenire il congelamento, anche quando sono a contatto diretto con neve o ghiaccio.

 

La versatilità dei pinguini, sia nei climi glaciali che in quelli caldi, rappresenta un incredibile esempio di adattamento evolutivo. Pur non potendo sudare, questi straordinari uccelli riescono a sopravvivere e prosperare in ambienti molto diversi tra loro, rendendoli uno degli animali più affascinanti e resistenti del pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?