Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I misteri del “Cenote Sacro” in Messico: tra sacrifici umani e antichi tesori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I misteri del “Cenote Sacro” in Messico: tra sacrifici umani e antichi tesori
Ad PremiereNews

I misteri del “Cenote Sacro” in Messico: tra sacrifici umani e antichi tesori

By Stefania Romano
Published 24 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Una geologia unica e affascinanteSacrifici e offerte agli deiTesori inestimabiliUn luogo di connessione spiritualeUno sguardo verso l’antico mondo

Nel cuore della penisola dello Yucatán, in Messico, si trova uno dei luoghi più enigmatici della cultura Maya: il Cenote Sacro, una vasta cavità naturale piena d’acqua che, per secoli, ha custodito segreti profondi. Questo luogo, parte del complesso archeologico di Chichen-Itza, non è soltanto un fenomeno geologico, ma un portale simbolico che connetteva il mondo terreno con l’aldilà secondo le credenze dei Maya.

 

Una geologia unica e affascinante

La penisola dello Yucatán si distingue per la sua composizione geologica unica: un’enorme piattaforma di calcare poroso, sotto cui si sviluppa una rete intricata di tunnel e grotte scavate dall’azione dell’acqua piovana leggermente acida. Quando il soffitto di queste caverne crolla, si formano grandi pozzi naturali chiamati cenotes, che diventano specchi d’acqua dall’aspetto tanto maestoso quanto misterioso. Tra questi, il Cenote Sacro si distingue per il suo valore rituale e storico.

 

Sacrifici e offerte agli dei

Nel fondo del Cenote Sacro giacciono non solo preziosi manufatti, ma anche i resti scheletrici di almeno 200 individui, offerti agli dei in un contesto rituale. La maggior parte di questi risale al periodo compreso tra il 500 e il 900 d.C. e include soprattutto bambini. Alcuni di essi presentano segni di modificazioni craniche deliberate, una pratica comune tra i Maya per motivi culturali e sociali.

 

Contrariamente a quanto narrato dai conquistadores spagnoli, secondo i quali il cenote era dedicato principalmente al sacrificio di giovani donne, studi recenti hanno dimostrato che i resti appartengono sia a maschi che a femmine. Un’analisi isotopica condotta nel 2019 su denti e ossa ha rivelato che gli individui provenivano da diverse aree geografiche, sia all’interno che al di fuori del mondo Maya. Questo suggerisce che il Cenote Sacro fosse un luogo di pellegrinaggio, venerato in tutta la regione.

 

Tesori inestimabili

Il Cenote Sacro non è soltanto un cimitero rituale, ma anche un immenso tesoro archeologico. Nel XX secolo, numerosi scavi hanno portato alla luce oltre 30.000 manufatti, tra cui splendide opere d’arte in oro, rame, giada, turchese, e materiali come ossidiana, conchiglie e copale (un tipo di incenso).

 

Gli oggetti d’oro, in particolare, si distinguono per la loro raffinatezza. Figurine, campanelle e dischi sottilissimi decorati con scene mitologiche testimoniano un livello di abilità artigianale straordinario. Alcuni di questi oggetti sembrano provenire da regioni lontane, come la Costa Rica e Panama, indicando l’esistenza di una vasta rete commerciale nell’antico mondo mesoamericano.

Un luogo di connessione spirituale

Per i Maya, il Cenote Sacro non era solo una meraviglia naturale, ma una porta verso il divino. Secondo la loro cosmologia, i cenotes rappresentavano un collegamento diretto con il mondo sotterraneo acquatico, abitato dagli dei e dagli spiriti. Gli oggetti e i corpi sacrificati venivano offerti come segno di devozione e come mezzo per stabilire un legame con le divinità.

 

La vicinanza del cenote a Chichen-Itza, città fondata nel V secolo d.C., rafforza l’idea della sua importanza religiosa. Chichen-Itza, oggi sito UNESCO, era un centro politico e culturale di grande rilievo, ricco di piramidi e templi. L’esistenza del cenote contribuiva a rendere questa città un punto focale per i pellegrini e per chi cercava di connettersi con il soprannaturale.

 

Uno sguardo verso l’antico mondo

La ricchezza dei manufatti e la presenza di resti umani provenienti da regioni lontane raccontano di un mondo Maya interconnesso, dove fede, commercio e politica si intrecciavano strettamente. Il Cenote Sacro, con la sua atmosfera di mistero e il suo significato simbolico, continua a catturare l’immaginazione degli studiosi e dei visitatori moderni.

 

Ogni nuova scoperta nel Cenote Sacro aggiunge un tassello alla comprensione di una civiltà straordinaria, la cui visione del mondo era profondamente radicata nel legame tra natura e divino.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?