Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Grattarsi un prurito potrebbe rafforzare il sistema immunitario: lo studio sui topi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Grattarsi un prurito potrebbe rafforzare il sistema immunitario: lo studio sui topi
Ad PremiereNews

Grattarsi un prurito potrebbe rafforzare il sistema immunitario: lo studio sui topi

By Giovanna Russo
Published 31 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il ruolo del prurito nel sistema immunitarioUn aumento delle cellule immunitarie nei topi che si grattavanoGrattarsi riduce i batteri sulla pelleQuando il grattarsi diventa dannosoIl grattarsi negli esseri umani

L’impulso di grattarsi potrebbe non essere solo un riflesso fastidioso, ma un meccanismo evolutivo con effetti benefici sulla salute. Secondo una recente ricerca condotta dall’Università di Pittsburgh, il semplice atto di grattarsi potrebbe aumentare la presenza di cellule immunitarie, riducendo al contempo la proliferazione di batteri sulla pelle.

Il ruolo del prurito nel sistema immunitario

Il grattarsi è un comportamento paradossale: da un lato, offre un immediato senso di sollievo, dall’altro, può aggravare problemi cutanei come eczema e infezioni. Questo ha portato gli scienziati a interrogarsi sulle possibili funzioni evolutive di questo comportamento.

Per approfondire la questione, il professor Dan Kaplan e il suo team hanno esaminato il fenomeno utilizzando topi da laboratorio. Hanno indotto sintomi simili all’eczema sulle loro orecchie mediante l’applicazione di allergeni chiamati apteni. Alcuni topi erano liberi di grattarsi, mentre altri indossavano un collare che impediva loro di toccarsi la zona irritata.

Un aumento delle cellule immunitarie nei topi che si grattavano

Dai risultati dello studio, è emerso che le orecchie dei topi liberi di grattarsi mostravano un numero significativamente più alto di neutrofili, un tipo di globuli bianchi essenziale per combattere le infezioni. Al contrario, nei topi impossibilitati a grattarsi, la risposta infiammatoria era inferiore, ma la presenza di batteri era maggiore.

L’analisi cellulare ha rivelato che il grattarsi stimolava i neuroni sensibili al dolore a rilasciare una sostanza chimica chiamata sostanza P. Questa, a sua volta, attivava i mastociti, un altro tipo di globuli bianchi, portando a un aumento della produzione di neutrofili e rafforzando la risposta immunitaria della pelle.

Secondo Holly Wilkinson, ricercatrice dell’Università di Hull, lo studio dimostra chiaramente il ruolo del grattarsi nel potenziamento dell’attività dei mastociti, sottolineando la sua importanza nella regolazione della risposta immunitaria cutanea.

Grattarsi riduce i batteri sulla pelle

Un altro aspetto sorprendente dello studio riguarda l’impatto del grattarsi sul microbioma cutaneo. I ricercatori hanno osservato che i topi che si grattavano mostravano una riduzione significativa della quantità di Staphylococcus aureus, un batterio associato a infezioni e infiammazioni cutanee.

Kaplan ha spiegato che il grattarsi per 24 ore può modificare il microbioma della pelle in modo misurabile, suggerendo che questo comportamento possa avere un ruolo attivo nel controllo dei batteri patogeni. Tuttavia, ha anche sottolineato che, sebbene il fenomeno abbia un effetto protettivo, potrebbe anche esacerbare alcune condizioni cutanee.

Quando il grattarsi diventa dannoso

Se nei soggetti sani il grattarsi può essere benefico, in presenza di malattie della pelle come l’eczema, il fenomeno potrebbe diventare controproducente. Attivando i mastociti, gli allergeni non solo aumentano la presenza di neutrofili, ma innescano anche una cascata infiammatoria che peggiora i sintomi.

Wilkinson sottolinea che il punto cruciale è la quantità: una moderata stimolazione del sistema immunitario può essere positiva, ma un eccesso di grattamento potrebbe causare lesioni, infiammazioni croniche e peggioramento dei sintomi dermatologici.

Il grattarsi negli esseri umani

Kaplan ha dichiarato che il suo team ha iniziato a indagare se gli stessi effetti possano verificarsi negli esseri umani. Sebbene siano necessari ulteriori studi, i primi dati suggeriscono che il grattarsi possa avere un ruolo immunomodulante anche nelle persone, aprendo nuove prospettive sulla gestione delle malattie della pelle e sulla comprensione dei meccanismi di difesa dell’organismo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?