Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli Stati Uniti: il paese più vulnerabile agli effetti dell’inquinamento atmosferico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli Stati Uniti: il paese più vulnerabile agli effetti dell’inquinamento atmosferico
Alla Prima PaginaNews

Gli Stati Uniti: il paese più vulnerabile agli effetti dell’inquinamento atmosferico

By Sabrina Verdi
Published 19 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un quadro allarmante per la salute pubblicaFattori che amplificano la vulnerabilitàIl confronto con altre nazioni sviluppateLe cause principali in altre nazioniDisuguaglianze nella vulnerabilitàLe implicazioni per gli Stati Uniti

Gli Stati Uniti, considerati spesso un simbolo di progresso e potenza economica, si trovano oggi al vertice di una classifica decisamente meno invidiabile: quella della vulnerabilità all’inquinamento atmosferico. Secondo un recente rapporto di Healthnews, il Paese è risultato il più esposto al rischio degli effetti negativi dell’inquinamento sull’ambiente e sulla salute pubblica, superando persino nazioni devastate da conflitti o problemi economici.

 

Un quadro allarmante per la salute pubblica

Gli Stati Uniti presentano livelli di inquinamento atmosferico sorprendentemente alti. Uno studio della American Lung Association ha rivelato che oltre un terzo della popolazione vive in contee con concentrazioni pericolose di ozono o particolato fine, due tra i principali responsabili di malattie respiratorie croniche.

 

Queste condizioni si intrecciano con un problema sanitario di vasta portata: negli USA, oltre 35 milioni di persone soffrono di patologie respiratorie croniche come l’asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Queste malattie, strettamente collegate all’esposizione prolungata agli agenti inquinanti, rappresentano una delle principali cause di morte evitabile nel Paese.

 

Fattori che amplificano la vulnerabilità

Un elemento centrale della vulnerabilità degli Stati Uniti è la combinazione tra inquinamento atmosferico e abitudini di vita nocive. Ad esempio, secondo i dati del Centers for Disease Control and Prevention (CDC), oltre il 10% degli adulti americani fuma regolarmente, aumentando il rischio di sviluppare patologie come il cancro ai polmoni. A questi si aggiunge una quota significativa di anziani – circa il 17% della popolazione ha più di 65 anni – che, a causa della naturale riduzione della funzionalità polmonare e di un sistema immunitario meno efficiente, risulta particolarmente vulnerabile agli effetti dell’inquinamento.

 

Il confronto con altre nazioni sviluppate

L’analisi di Healthnews ha evidenziato che quattro dei sette Paesi del G7 figurano tra i 50 più vulnerabili agli effetti dell’inquinamento atmosferico, con gli Stati Uniti al primo posto e la Francia al terzo. La Francia, ad esempio, deve affrontare un alto tasso di fumatori (circa il 25% della popolazione adulta) e una percentuale significativa di anziani, che rappresentano più del 20% della popolazione totale.

 

Le cause principali in altre nazioni

Il rapporto include nella top 10 dei Paesi più vulnerabili anche nazioni come l’Afghanistan, il Sudan, lo Yemen e il Libano. In questi casi, la vulnerabilità deriva spesso da fattori geopolitici e socioeconomici. Ad esempio, il Libano ha registrato un peggioramento della qualità dell’aria a causa dell’uso intensivo di generatori diesel, reso necessario dalla crisi elettrica iniziata nel 2019.

 

In Siria, la guerra civile e il collasso economico hanno aggravato la situazione, mentre in Madagascar l’uso massiccio di combustibili a biomassa per la cucina e il riscaldamento ha contribuito a un aumento drammatico delle malattie respiratorie, specialmente tra i bambini.

 

Disuguaglianze nella vulnerabilità

Uno degli aspetti più significativi emersi dal rapporto è la distinzione tra il livello di inquinamento atmosferico e la vulnerabilità della popolazione. Ad esempio, il Bangladesh, che secondo i dati del 2023 è il Paese con l’aria più inquinata al mondo, si classifica solo al 150° posto per vulnerabilità. Questo apparente paradosso può essere spiegato dal fatto che il rapporto considera non solo i livelli di inquinamento, ma anche fattori come la qualità del sistema sanitario e le abitudini di vita della popolazione.

 

Le implicazioni per gli Stati Uniti

Nonostante siano una delle economie più avanzate al mondo, gli Stati Uniti mostrano lacune significative nella protezione della salute pubblica contro gli effetti dell’inquinamento atmosferico. Sebbene siano in atto politiche per migliorare la qualità dell’aria, come quelle promosse dalla Environmental Protection Agency (EPA), l’elevata prevalenza di malattie croniche e stili di vita rischiosi continua a rappresentare una sfida cruciale.

 

L’inquinamento atmosferico non è quindi solo un problema ambientale, ma anche un indicatore delle disuguaglianze sociali e sanitarie che affliggono il Paese.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?