Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dormire con gli occhi aperti: un fenomeno più comune di quanto immagini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dormire con gli occhi aperti: un fenomeno più comune di quanto immagini
Alla Prima PaginaNews

Dormire con gli occhi aperti: un fenomeno più comune di quanto immagini

By Stefania Romano
Published 12 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Hai mai incontrato qualcuno che dorme con gli occhi aperti? Se la risposta è sì, potresti aver assistito a un fenomeno noto come lagoftalmo notturno, una condizione che, sebbene curiosa, può essere più diffusa di quanto si pensi. Anche se può apparire insolito, dormire con gli occhi parzialmente o completamente aperti è un comportamento che interessa una significativa parte della popolazione.

Contents
Cos’è il lagoftalmo notturno?Le cause principali del lagoftalmoLagoftalmo notturno: una curiosità storicaGli effetti sulla salute degli occhiCome si affronta il lagoftalmo?Un fenomeno da conoscere meglio

 

Cos’è il lagoftalmo notturno?

Il termine lagoftalmo deriva dal greco antico: “lagos”, che significa lepre. Questo perché i conigli, come molte altre specie animali, hanno una palpebra aggiuntiva che consente loro di dormire con gli occhi aperti per proteggersi dai predatori. Negli esseri umani, il lagoftalmo notturno si riferisce alla difficoltà o all’incapacità di chiudere completamente gli occhi durante il sonno.

 

Questa condizione, spesso sottovalutata, può presentarsi in diversi gradi di intensità. Le persone che ne soffrono potrebbero non esserne nemmeno consapevoli fino a quando non viene notato da chi dorme accanto a loro. Le stime più recenti indicano che fino al 20% degli adulti potrebbe essere interessato dal fenomeno, anche se una parte significativa non ne è diagnosticata.

 

Le cause principali del lagoftalmo

Quali sono i motivi per cui alcune persone dormono con gli occhi aperti? Le ragioni possono essere molteplici e includono:

 

  • Problemi anatomici: La conformazione delle palpebre o degli occhi può rendere difficile la chiusura completa.
  • Lesioni oculari: Eventi traumatici che danneggiano i tessuti intorno agli occhi.
  • Paralisi facciale: Condizioni come la paralisi di Bell o altre neuropatie che colpiscono il nervo facciale.
  • Malattie sistemiche: La malattia di Graves, legata a disturbi della tiroide, può causare rigonfiamenti oculari che ostacolano il movimento delle palpebre.
  • Infezioni: Alcune patologie infettive possono temporaneamente influenzare il controllo muscolare.

 

Lagoftalmo notturno: una curiosità storica

Questo curioso fenomeno è stato menzionato in testi antichi e storie popolari. Un esempio noto è il generale cinese Zhang Fei, vissuto durante il periodo dei Tre Regni. Si narra che dormisse con gli occhi spalancati, il che dissuase eventuali assassini dal tentare di avvicinarsi a lui nel sonno. Sebbene si tratti di aneddoti leggendari, evidenziano quanto questa peculiarità possa aver attirato l’attenzione sin dall’antichità.

 

Gli effetti sulla salute degli occhi

Anche se dormire con gli occhi aperti può sembrare innocuo, può avere conseguenze dirette sulla salute oculare. Uno dei rischi principali è l’occhio secco, una condizione in cui la superficie oculare non riceve abbastanza lubrificazione. Questo può portare a sintomi fastidiosi, come:

 

  • Sensazione di corpo estraneo: Come se ci fosse qualcosa nell’occhio.
  • Irritazione o dolore: Spesso accentuati al risveglio.
  • Aumento della lacrimazione: Paradossalmente, gli occhi secchi possono produrre più lacrime nel tentativo di compensare la mancanza di idratazione.

 

Sebbene i casi gravi siano rari, la secchezza prolungata degli occhi può danneggiare la superficie corneale, rendendo necessaria un’attenzione medica tempestiva.

 

Come si affronta il lagoftalmo?

Se sospetti di avere il lagoftalmo notturno, è fondamentale consultare un oculista. Gli specialisti possono individuare la causa specifica e proporre trattamenti mirati. Alcuni approcci comuni includono:

 

  • Lubrificanti oculari: Colliri o gel specifici per mantenere l’umidità durante la notte.
  • Uso di unguenti: Prodotti che proteggono la superficie oculare.
  • Nastro adesivo per le palpebre: Un metodo temporaneo per garantire la chiusura completa.
  • Terapie avanzate: Nei casi più gravi, potrebbero essere necessarie soluzioni chirurgiche per migliorare la funzionalità delle palpebre.

 

Un fenomeno da conoscere meglio

Nonostante la sua apparente stranezza, il lagoftalmo notturno è un problema medico gestibile, purché venga riconosciuto e trattato correttamente. Se dormire con gli occhi aperti può sembrare un tratto unico o bizzarro, è importante ricordare che la salute degli occhi richiede attenzione costante. Rivolgersi a un esperto è sempre il primo passo per affrontare sintomi come secchezza o irritazione oculare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?