Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Divieto di TikTok: decisione storica della Corte Suprema Usa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Divieto di TikTok: decisione storica della Corte Suprema Usa
Alla Prima PaginaNews

Divieto di TikTok: decisione storica della Corte Suprema Usa

By Stefania Romano
Published 18 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una controversia legata alla sicurezza nazionaleIl ruolo della nuova amministrazione TrumpLa posizione di TikTok e le implicazioni economicheLa strategia di Trump e le prospettive future

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha preso una posizione definitiva confermando la legge che vieta l’utilizzo di TikTok sul territorio americano. La piattaforma, che conta oltre 170 milioni di utenti negli USA, potrebbe essere bandita a partire da domenica, lasciando un vuoto significativo nel panorama digitale del Paese. La decisione è stata presa dopo che la società proprietaria dell’applicazione aveva presentato un ricorso, appellandosi alla libertà di espressione garantita dalla Costituzione statunitense.

 

Una controversia legata alla sicurezza nazionale

Al centro del dibattito, che ha portato alla storica sentenza, vi sono preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale. Secondo il Congresso, TikTok rappresenterebbe un rischio per la privacy e per la gestione dei dati personali degli utenti americani. La portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre, ha dichiarato che il divieto è finalizzato a proteggere il Paese da possibili interferenze estere, suggerendo che l’unico modo per mantenere l’app attiva sarebbe il trasferimento della sua proprietà a un’azienda americana o a un’entità in grado di affrontare le questioni sollevate.

 

Il ruolo della nuova amministrazione Trump

La responsabilità di implementare la legge ricadrà sulla nuova amministrazione di Donald Trump, che entrerà ufficialmente in carica lunedì. Durante un’intervista rilasciata alla CNN, Trump ha affermato che la decisione finale su TikTok spetterà a lui, sottolineando che il Congresso gli ha conferito il potere di agire in tal senso. Nonostante ciò, non sono ancora stati forniti dettagli concreti sulle misure che intende adottare.

 

Un’opzione al vaglio sarebbe l’emanazione di un ordine esecutivo che consentirebbe all’applicazione di continuare a operare temporaneamente, in attesa di trovare un acquirente. Secondo alcune indiscrezioni, tra i potenziali compratori potrebbe esserci Elon Musk, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.

 

La posizione di TikTok e le implicazioni economiche

La società madre di TikTok, ByteDance, ha espresso delusione per la decisione della Corte Suprema e continua a sostenere che il divieto viola i principi fondamentali della libertà di espressione. Tuttavia, l’app si trova ora in una posizione precaria, con milioni di utenti americani che rischiano di perdere l’accesso alla piattaforma.

 

Il possibile bando non riguarda solo gli utenti, ma avrà anche conseguenze economiche rilevanti. TikTok è diventata una fonte di guadagno per numerosi creatori di contenuti, aziende e professionisti del marketing che utilizzano la piattaforma per promuovere prodotti e servizi. La chiusura rappresenterebbe un colpo significativo per l’industria digitale statunitense.

 

La strategia di Trump e le prospettive future

Mentre la nuova amministrazione si prepara ad affrontare questa complessa questione, il futuro di TikTok appare incerto. La possibilità di un ordine esecutivo potrebbe garantire una tregua temporanea, ma rimangono dubbi sulla fattibilità di una vendita rapida della piattaforma a un’entità americana. Inoltre, Trump ha lasciato intendere che la sua decisione terrà conto delle implicazioni per la sicurezza nazionale, ma anche dell’impatto economico e sociale del divieto.

 

Questa vicenda, che combina temi di politica internazionale, tecnologia e libertà individuali, segnerà senza dubbio un momento cruciale per il rapporto tra il governo statunitense e le piattaforme digitali globali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?