Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dieta e microbioma intestinale: lo studio che svela tutto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dieta e microbioma intestinale: lo studio che svela tutto
Ad PremiereNews

Dieta e microbioma intestinale: lo studio che svela tutto

By Massimo Martini
Published 7 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Dieta e configurazioni microbicheQualità e varietà: il segreto per un microbioma sanoMicrobioma e salute a lungo termineUn invito alla varietà alimentare

Il nostro microbioma intestinale influenza una vasta gamma di aspetti della nostra salute fisica e mentale. Tuttavia, qual è il modo migliore per favorire una composizione microbica ottimale? Uno studio pubblicato su Nature Microbiology ha analizzato campioni biologici di oltre 21.000 individui, identificando importanti differenze tra le diete vegane, vegetariane e onnivore.

 

Dieta e configurazioni microbiche

Secondo i ricercatori, i diversi regimi alimentari lasciano un’impronta unica sul microbioma intestinale. Lo studio, che ha utilizzato dati auto-riferiti dai partecipanti, ha evidenziato che ogni modello dietetico presenta una firma microbica caratteristica.

Gli onnivori mostrano livelli più elevati di diversità microbica, ma questa non sempre corrisponde a una salute intestinale superiore. La loro dieta favorisce batteri associati alla digestione della carne, come Alistipes putredinis, ma include anche microrganismi come Ruminococcus torques e Bilophila wadsworthia, collegati a malattie infiammatorie intestinali, cardiovascolari e a determinate forme di cancro.

I vegani, invece, vantano batteri specializzati nella fermentazione delle fibre, capaci di produrre acidi grassi a catena corta come il butirrato, utile per ridurre l’infiammazione e sostenere il sistema immunitario. Tra vegetariani e vegani, una differenza significativa risiede nei batteri legati ai latticini, come Streptococcus thermophilus, presente nella dieta dei vegetariani grazie al consumo di yogurt e altri derivati del latte.

 

Qualità e varietà: il segreto per un microbioma sano

Un aspetto cruciale emerso dallo studio è che la qualità della dieta supera le differenze tra i regimi alimentari quando si tratta di promuovere un microbioma intestinale sano. Nicola Segata, uno degli autori della ricerca, ha sottolineato che l’elemento più importante è il consumo abbondante e diversificato di alimenti vegetali ricchi di fibre.

La riduzione del consumo di carne o latticini non garantisce automaticamente benefici per il microbioma, a meno che non sia accompagnata da una varietà di cibi vegetali di alta qualità. In altre parole, è fondamentale puntare su piatti colorati e su una dieta che includa una gamma diversificata di frutta, verdura, legumi e cereali integrali.

 

Microbioma e salute a lungo termine

Il microbioma non è solo un riflesso della dieta, ma un elemento cruciale per la salute complessiva. La presenza di batteri favorevoli alla fermentazione delle fibre e alla produzione di metaboliti utili è legata a una riduzione del rischio di malattie infiammatorie, un miglior funzionamento del sistema immunitario e un metabolismo più equilibrato.

Mentre i regimi alimentari variavano nelle loro firme microbiche, la ricerca dimostra che la chiave per un microbioma sano risiede nella diversità alimentare e nell’adozione di abitudini che valorizzano gli alimenti di origine vegetale.

 

Un invito alla varietà alimentare

Lo studio invita a rivalutare le abitudini alimentari, incoraggiando un approccio che metta al centro la qualità e la varietà. Che si scelga di essere onnivori, vegetariani o vegani, l’obiettivo principale dovrebbe essere una dieta equilibrata, ricca di fibre e di cibi vegetali freschi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?