Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dalla preistoria alla moda: come l’abbigliamento ha trasformato l’umanità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dalla preistoria alla moda: come l’abbigliamento ha trasformato l’umanità
Ad PremiereNews

Dalla preistoria alla moda: come l’abbigliamento ha trasformato l’umanità

By Giovanna Russo
Published 30 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Gli esseri umani preistorici iniziarono a coprirsi per necessità, proteggendosi dal freddo con pelli animali, ma ben presto l’abbigliamento si trasformò in un simbolo di status, appartenenza sociale ed espressione personale. Le prime testimonianze di questa evoluzione emergono dagli scavi archeologici, che rivelano dettagli sorprendenti sulle società paleolitiche.

Contents
Le figurine di Venere: indizi di un’industria tessile primitivaQuando è nata la moda?Accessori e ornamenti: simboli di status e culturaL’innovazione nella lavorazione dei materialiDall’antichità alla modernità: l’eredità della preistoria

Contrariamente all’immagine stereotipata di uomini delle caverne avvolti in rozze pellicce, alcuni ritrovamenti artistici suggeriscono che gli antichi cacciatori-raccoglitori possedessero già una certa consapevolezza estetica. Un esempio straordinario è dato dalle figurine di Venere, statuette femminili risalenti a 30.000-20.000 anni fa, molte delle quali mostrano abbigliamenti elaborati, accessori e persino acconciature raffinate.

Le figurine di Venere: indizi di un’industria tessile primitiva

Tra le più celebri di queste statuette, la Venere di Willendorf, rinvenuta in Austria, presenta un copricapo finemente intrecciato, che potrebbe rappresentare una delle prime forme di moda nell’antichità. Altri esempi, come la Venere di Kostenki, scoperta in Russia, indossano abiti con cinghie e drappeggi, mentre alcune figure mostrano gonne di corda, un elemento sartoriale sorprendentemente sofisticato per il Paleolitico.

L’archeologa Olga Soffer, dell’Università dell’Illinois, ha studiato attentamente queste raffigurazioni e suggerisce che i dettagli accurati degli abiti scolpiti nelle statuette indichino l’esistenza di una produzione tessile avanzata, ben prima di quanto si pensasse. Questo implica che l’abbigliamento non fosse solo funzionale, ma anche carico di significati simbolici e culturali.

Quando è nata la moda?

Il tessuto, essendo un materiale deperibile, raramente si conserva nei siti archeologici. Tuttavia, la presenza di attrezzi da cucito, come aghi in osso risalenti a circa 40.000 anni fa, e la scoperta di impronte di fibre tessili su manufatti in argilla, indicano che già nell’Età della Pietra esisteva un’industria sartoriale rudimentale.

Questi reperti dimostrano che gli esseri umani non si limitavano a coprirsi per necessità, ma cominciavano a sviluppare uno stile distintivo. Gli abiti diventarono un segno di appartenenza tribale, un veicolo di comunicazione sociale e forse anche un modo per attrarre potenziali partner.

Accessori e ornamenti: simboli di status e cultura

Oltre agli indumenti, le popolazioni preistoriche adottarono anche gioielli e accessori, realizzati con conchiglie, ossa e denti di animali. Questi oggetti, scoperti in numerosi siti archeologici in Europa, Asia e Africa, testimoniano la nascita di una forma primitiva di ornamento personale.

In alcune sepolture risalenti a oltre 20.000 anni fa, sono stati rinvenuti individui adornati con collane di perline, il che suggerisce che il concetto di bellezza e prestigio sociale fosse già radicato nelle società preistoriche. Anche le pitture rupestri indicano che l’estetica e la simbologia avevano un ruolo importante nella vita quotidiana.

L’innovazione nella lavorazione dei materiali

Con l’avanzare delle tecnologie, gli esseri umani iniziarono a lavorare fibre vegetali e filamenti animali per creare tessuti più raffinati. Il ritrovamento di strumenti per la filatura e la tessitura, come fusi e pesi da telaio, suggerisce che intorno a 10.000 anni fa, con l’avvento dell’agricoltura e dell’allevamento, la produzione tessile divenne più organizzata.

Le prime comunità agricole del Neolitico svilupparono metodi per tessere lino e lana, segnando una svolta nell’evoluzione dell’abbigliamento da mera protezione a vera e propria moda. Questo passaggio fu cruciale per le società antiche, che iniziarono a differenziare gli abiti in base alla classe sociale, al ruolo religioso e al genere.

Dall’antichità alla modernità: l’eredità della preistoria

L’evoluzione dell’abbigliamento e della moda che oggi diamo per scontata ha radici profonde nella preistoria. Quello che iniziò come una soluzione pratica contro il freddo divenne nel tempo una forma di espressione artistica e culturale, un elemento distintivo delle civiltà umane.

Le ricerche archeologiche continuano a svelare dettagli sempre più affascinanti su come i nostri antenati abbiano trasformato il semplice atto di vestirsi in una delle più grandi forme di comunicazione e identità sociale della storia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Due organizzazioni spingono sul solare nonostante i blocchi di Trump

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Intelligenza artificiale e ululati: così Yellowstone protegge i suoi lupi

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Mappa MiCO: rotte marine invisibili svelano la fragilità della biodiversità oceanica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Scoperto in Finlandia il Jyväskylävirus: il virus gigante visibile al microscopio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Durata di un conclave: tra elezione lampo e stallo secolare

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?